Salerno, presentati i lavori di ripascimento del litorale fra Pastena e Mercatello
L'intervento è finanziato dalla Regione
Redazione Irno24 17/09/2020 0
Presentati i lavori di ripascimento del tratto di costa compreso tra Soccorso Amico e Polo Nautico, nei quartieri di Mercatello e Pastena. Gli interventi, finanziati dalla Regione, costituiscono la prosecuzione delle opere realizzate negli anni scorsi che hanno consentito la creazione di una vasta spiaggia nella zona a ridosso del Marina d'Arechi.
"Un altro tassello del più ampio progetto di riqualificazione e valorizzazione dell'intero litorale di Salerno - scrive il sindaco Napoli - già avviato con il completo rifacimento dell'area di Santa Teresa, per un progetto complessivo di creazione di spiagge dal centro città fino alla foce del Picentino. Rilanciare e valorizzare il rapporto con il mare è fondamentale per accrescere le potenzialità economiche delle nostre coste e consolidare la vocazione turistica della città di Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/02/2021
Bancarotta fraudolenta, arrestati imprenditori che gestivano supermercati a Salerno
Nella mattinata odierna, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura detentiva domiciliare nei confronti di due fratelli, Luigi (classe ‘68) e Maria Rosaria (classe ‘66) Di Bianco, imprenditori salernitani che gestivano una rete di supermercati in città.
Sono accusati dei delitti di bancarotta fraudolenta per distrazione patrimoniale, correlati al fallimento di numerose società riconducibili al medesimo gruppo imprenditoriale (G6 di Di Bianco Luigi & C. S.a.s.; 238 S.r.l.; Consorzio 242 S.r.l.; 850 S.r.l.; Punto S.r.l.; 132 S.r.l.; Q7 S.r.l.; Golden Market SA S.r.l.; Smart S.r.l.; Gruppo Di Bianco S.r.l.; F124 S.r.l.). Tali società avevano accumulato debiti insoluti per oltre 50 milioni di euro, tra cui debiti tributari per oltre 28 milioni di euro. La distrazione ha avuto ad oggetto beni e liquidità per circa 10 milioni di euro da società poi lasciate fallire.
Si trattava di un’importante realtà imprenditoriale nella città di Salerno. Negli anni, infatti, gli indagati erano arrivati a gestire contemporaneamente anche 20 supermercati, impiegando fino a 150 lavoratori dipendenti. Ben rodato il sistema attuato nel tempo per continuare l’attività dei punti vendita nonostante l’insolvenza, con passaggi di proprietà tra società formalmente distinte, ma sempre riconducibili al medesimo gruppo familiare.
Le Fiamme Gialle di Salerno hanno individuato una chiara regia, con una sequenza di atti distrattivi, finalizzati ad eludere le pretese dei creditori, attraverso mirate spoliazioni delle società che avevano maturato le esposizioni debitorie nell’esercizio dell’attività commerciale. Venivano così posti in essere continui trasferimenti di beni strumentali, merce, liquidità e dello stesso personale, a volte anche di interi rami d’azienda, di modo che i supermercati continuassero a rimanere aperti senza soluzione di continuità, risultando gestiti da soggetti giuridici neocostituiti, sulla carta del tutto autonomi e distinti da quelli indebitati.
La ricostruzione delle operazioni intercorse è stata resa particolarmente complicata dalla sostanziale confusione dei patrimoni delle diverse aziende del gruppo, con intrecci nella detenzione delle quote societarie, una gestione accentrata della contabilità fiscale e del lavoro, un continuo travaso di personale tra i vari punti vendita, frequenti movimenti finanziari infragruppo senza apparenti ragioni economiche.
Già una prima volta, nel 2019, la Guardia di Finanza era intervenuta, sempre su delega della Procura di Salerno, ad eseguire il sequestro preventivo di quattro supermercati del gruppo. In quel caso, si procedeva per un’ipotesi di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, accertata al termine di una verifica fiscale. Le ulteriori indagini delle Fiamme Gialle coordinate dalla Procura di Salerno hanno portato oggi alla formulazione delle nuove, più gravi accuse ed all’adozione del provvedimento cautelare.
Redazione Irno24 29/10/2024
Salerno, niente acqua in zona Corso per lavori sulla rete idrica
Al fine di eseguire lavori programmati sulla rete, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica, dalle ore 23:00 di giovedì 31 ottobre alle ore 6:00 di venerdì 1 novembre, alle seguenti strade: via Adolfo Cilento; Corso Vittorio Emanuele (tra l’incrocio con via Velia e via dei Principati); via Fieravecchia (tra Corso Vittorio Emanuele e via Cuomo); traversa Bove; via A. Maria De Luca.
Lo fa sapere Sistemi Salerno in una nota.
Redazione Irno24 22/12/2021
Salerno, aperta al Duomo la porta virtuale con New York
"Da ieri, con SlideDoor, una porta virtuale collegherà Salerno e New York, il nostro Duomo e il Museo dell'Immigrazione di Ellis Island. Con questa porta si uniscono simbolicamente due luoghi carichi di storia ed umanità. Salerno, coerente con la sua storia millenaria di accoglienza ed inclusione, è stata in prima fila per l’accoglienza dei profughi e dei migranti.
Mentre altri innalzano muri e barriere, noi abbiamo voluto aprire una porta affinchè si possano condividere esperienze ed umanità. SlideDoor è anche un modo virtuoso di usare la tecnologia: una tecnologia che ci aiuta a superare le barriere dello spazio e del tempo e non diventa un ulteriore elemento di alienazione.
Siamo certi che questo esperimento che parte da Salerno e da New York diventerà un esempio virtuoso e che queste porte si moltiplicheranno in ogni angolo della Terra, contribuendo a rendere il mondo e l’umanità migliori". Così il sindaco Napoli sui social.