Salerno, riposizionata in Via Roma la panchina asportata dai vandali

Immagini delle telecamere di videosorveglianza al vaglio della Polizia Municipale

Redazione Irno24 29/04/2020 0

La panchina rimossa da teppisti nella centralissima via Roma a Salerno è stata riposizionata nella sua sede originaria. Un immediato sopralluogo della Polizia Municipale aveva permesso di ritrovare la panchina all’altezza del civico 282, a pochi metri dal punto dal quale era stata illecitamente asportata.

Le immagini delle telecamere di videosorveglianza e quelle disponibili sui social sono al vaglio della Polizia Municipale allo scopo di individuare e segnalare all’Autorità Giudiziaria gli autori del gesto vandalico. La vicenda si è risolta così nel giro di poche ma ha distolto gli agenti della Polizia Municipale dal prezioso impegno a tutela della salute collettiva.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/03/2023

Salerno in lutto per la scomparsa del prof. Giuseppe Cacciatore

"La Civica Amministrazione - scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - esprime a familiari, allievi ed amici profondo cordoglio per la morte del prof. Giuseppe Cacciatore. La nostra comunità rende l'estremo omaggio ad uno dei più importanti protagonisti della nostra storia sociale, politica, accademica.

Il carissimo Peppino Cacciatore è stato apprezzato filofoso, consigliere comunale competente ed appassionato, animatore instancabile d'iniziative culturali. Cacciatore è stato punto di riferimento fondamentale per intere generazioni cresciute alla sua scuola del pensiero libero e della passione civile.

Un intellettuale rigoroso e coinvolgente che ha militato in una sinistra impegnata nella piena affermazione dei diritti civili e sociali. Grazie Peppino, Salerno ti abbraccia e non dimenticherà la tua eredità politica, morale, intellettuale".

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/12/2020

Covid nel salernitano, continuano i controlli della Polizia provinciale

La Provincia di Salerno, nell'ambito di un più ampio dispositivo interforze, coordinato dalla Questura di Salerno e costituito per il contenimento dell'emergenza epidemiologica, sta continuando il monitoraggio del territorio attraverso il Corpo di Polizia provinciale.

“Anche in questa seconda ondata - dichiara il Presidente Strianese - i nostri agenti del Corpo di Polizia provinciale, diretto dal Comandate Cavaliere, stanno controllando la corretta applicazione della normativa nazionale e regionale. Sono numerose le attività di prevenzione che vengono svolte quotidianamente, decine e decine di controlli. Per esempio, solo il 12 dicembre scorso sono state controllate oltre 30 persone, 20 veicoli, 6 esercizi commerciali, più altre attività generali di monitoraggio per prevenire possibili assembramenti.

Tante le situazioni di regolarità, ma sono stati elevati anche alcuni verbali perché alcune persone provenivano da fuori provincia senza essere in possesso di adeguata motivazione come prevede la normativa. Si avvicinano le feste di Natale e questo diventa un momento strategico per capire se ci sarà una terza ondata di contagi oppure se potremo avviarci verso una auspicabile e regolare ripresa di tutte le attività.

Dipende solo da noi e dal rispetto delle regole essenziali che ormai consociamo tutti: distanziamento, utilizzo di dispositivi di protezione, lavaggio frequente delle mani o utilizzo di appositi disinfettanti, evitare di circolare se non necessario e quindi spostarsi solo in caso di comprovate motivazioni. La maggioranza della popolazione si è comportata in modo civile e responsabile, sarebbe un peccato vanificare gli sforzi fatti fino ad oggi”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/08/2020

Salerno, partnership Linea d'Ombra/Fondazione Scuola Medica per Giardino della Minerva

Linea d'Ombra Festival e Fondazione Scuola Medica Salernitana stringono una partnership che andrà a concretizzarsi in occasione della XXV edizione del Festival in programma dal 24 al 31 ottobre 2020.

La partnership è resa possibile dal generoso contributo di un'azienda salernitana, Nexsoft spa, che metterà a disposizione 10.000 euro per la realizzazione di attività legate al multimediale e all'audiovisivo, che valorizzino la storia della Scuola Medica Salernitana e che coinvolgano in particolare il Giardino della Minerva.

Durante il periodo del Festival - presso i Giardini - si svolgeranno alcune attività finanziate dal contributo di Nexsoft e cioè: un laboratorio audiovisivo, destinato a produrre un documentario sulla Scuola Medica, e un convegno scientifico sul tema della città, della cultura, del digitale, con riferimento alle sfide che la risposta alla pandemia lancia a tutti gli operatori culturali.

L'iniziativa sarà lanciata il 1° settembre in un concerto in cui ci sarà anche un'anteprima del programma del Linea d'Ombra Festival XXV edizione. L'incontro di presentazione della partnership si terrà lunedì 31 agosto, alle ore 11.00, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...