Salerno, scale mobili di Via Monti attive fino alle ore 23

Operazioni di apertura e chiusura avverranno da remoto

Redazione Irno24 02/08/2021 0

Le scale mobili di via Monti saranno attive, tutti i giorni, fino alle ore 23, grazie ad un servizio di attivazione da remoto, sia delle scale mobili che delle aperture e chiusure dei cancelli automatici dell’impianto. Salerno Mobilità viene così incontro alle tante esigenze di cittadini e residenti che chiedevano di estendere l'orario di qualche ora.

Dunque, l’impianto resterà aperto dalle ore 8,00 alle 23,00 e le operazioni di attivazione, di apertura e chiusura avverranno da remoto attraverso la control room aziendale. Il tutto per garantire il miglior servizio possibile per tutti i fruitori. Ne dà notizia il Sindaco Napoli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/07/2020

Recupero ex Tribunale di Salerno, l'Università potrebbe avere un ruolo chiave

Si è svolto, a Palazzo di Città, un incontro istituzionale organizzato dal Sindaco di Salerno e promosso dall’on. Piero De Luca per definire l’utilizzo degli spazi dell’ormai ex Tribunale e i possibili adempimenti da adottare per il futuro dell’immobile stesso.

Hanno partecipato al tavolo, tra gli altri, il presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Vincenzo Loia, gli assessori comunali Eva Avossa e Mimmo De Maio, e, per il Demanio, il responsabile dei servizi territoriali della Provincia di Salerno Luca Franzese. Ha preso parte all'incontro, in videocollegamento, anche il sottosegretario al Ministero della Giustizia, Andrea Giorgis.

“Si tratta – afferma il sindaco – di un primo incontro. Ne organizzeremo altri per procedere, celermente, alla creazione di un progetto che sia di slancio culturale per la nostra città. L’immobile è di grande rilevanza e pregio. Sarebbe un peccato che rimanesse uno scheletro vuoto”.

L’on. De Luca sostiene che sarebbe “un delitto” l’eventuale abbandono dell’ex Tribunale. “E’ un immobile di rilevanza storica, artistica, culturale – ha aggiunto – e va considerato come tale. Non penso al palazzo solo come un mero contenitore di spazi, ma come un’occasione per valorizzarlo nella sua complessità globale. L’Università potrebbe avere, in questo nuovo percorso, un ruolo chiave e decisivo”.

È concorde lo stesso Rettore: “L’ateneo salernitano non ha bisogno di metri quadrati in più per le proprie attività. Quelle che sono le sue ambizioni è ritrovare il legame ideale con la città di Salerno. Un legame che deve manifestarsi nuovamente nella sua accezione più concreta. Salerno vanta una tradizione universitaria che si perde nella storia. Deve tornare a riappropriarsi di questa tradizione e questo immobile può rappresentare una strada per rinsaldare i fili del tempo passato, guardando anche al futuro”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/01/2024

Salerno, il 22 gennaio sospensione idrica in zona via Prudente

Al fine di eseguire interventi programmati sulla rete, Sistemi Salerno comunica che si rende necessario sospendere l’erogazione idrica LUNEDI 22 GENNAIO, dalle ore 08.00 alle ore 16.00, alle seguenti strade e traverse limitrofe: Via F. Prudente (tratto compreso tra via Carmine e via M. Iannicelli); via San Giovanni Bosco (tratto compreso tra via Carmine e via Paolo Vocca); Traversa O. Bottigliero; Piazza P. Naddeo; Via Paolo Vocca (tratto compreso tra via San Giovanni Bosco e il civico n° 8); Via Maria SS. Ausiliatrice.

Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/02/2024

Salerno, vendita di abiti contraffatti in due negozi del centro

A seguito di mirati controlli volti a reprimere la vendita di articoli con marchi contraffatti, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno individuato 4 negozi (due nel centro di Salerno e due a Pontecagnano), sequestrando 90mila pezzi e denunciando i titolari delle attività per contraffazione, frode in commercio e ricettazione.

L’attività investigativa, svolta mediante osservazioni e pedinamenti, ha consentito di individuare anche un deposito nella zona orientale di Salerno, dove venivano stoccati i capi contraffatti, ritraenti marchi delle più note case di moda.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...