San Matteo 2021, il messaggio ai cittadini del Sindaco di Salerno

"Sarà una celebrazione ricca di significato religioso e civile"

Redazione Irno24 20/09/2021 0

"Celebriamo insieme la festa del Nostro Amatissimo Patrono San Matteo. Una giornata memorabile per Salerno e per i tanti fedeli e visitatori che dal resto della provincia e della regione giungeranno a rendere omaggio all’Evangelista. San Matteo è il simbolo altissimo dell’identità salernitana.

Desidero ringraziare per la sua saggia lungimiranza l’Arcivescovo Andrea Bellandi. Non potendo svolgere, come tutti avremmo desiderato, la processione nelle strade del Centro Storico, il Pastore della Chiesa Salernitana ha voluto comunque consentire l’abbraccio caloroso ed in sicurezza tra San Matteo ed il suo popolo grazie al supporto organizzativo del Comune di Salerno.

La Santa Messa sarà celebrata da S.Em.Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato di Papa Francesco. Una presenza prestigiosa che rinnova il legame tra la Santa Sede e Salerno. che nel suo Duomo custodisce le spoglie di San Gregorio VII. Piazza della Libertà è una location incantevole. San Matteo avrà davanti il mare ed il profilo costiero della Città che Egli protegge con forza. Sarà una celebrazione ricca di significato religioso e civile.

San Matteo benedica quanti hanno sofferto in questi terribili anni di pandemia, quelli che hanno prestato soccorso ed aiuto e tutti noi che ci sforziamo con coraggio e responsabilità di tornare a vivere. Chiediamo al Nostro Patrono di farci restare una comunità unita e solidale, una comunità di donne ed uomini che ogni giorno s’impegna per il bene comune ed un futuro migliore per noi, i nostri figli e la nostra amata città. Buon San Matteo a tutti noi e Viva Salerno".

Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/09/2020

Bonifica ex discarica Parapoti, Salerno Pulita contribuisce con 1700 tonnellate di compost

Pure la città di Salerno sta contribuendo fattivamente alla bonifica della discarica di Parapoti. Grazie ad una proficua interlocuzione con la Provincia - l’ente che ha appaltato i lavori di bonifica del sito, finanziati dalla Regione con risorse europee - si sta utilizzando anche il compost prodotto nell’impianto del Comune di Salerno gestito da Salerno Pulita.

Come è noto, nell’impianto della zona industriale gli scarti alimentari delle cucine dei salernitani vengono trasformati in compost, un prodotto che è un buon ammendante per l’agricoltura. Ogni singolo lotto di produzione è certificato da un laboratorio scelto tra quelli autorizzati dal Ministero per le Politiche agricole.

L'utilizzo in agricoltura è auspicabile, come è già avvenuto, ma il compost può essere utilizzato anche in altre attività, quali le bonifiche e le rigenerazioni ambientali. Ed è il caso dell’ex discarica di Parapoti in cui verranno utilizzate ben mille e 700 tonnellate di compost prodotto a Salerno per concimare il terreno con cui si sta ricoprendo l’aerea nella quale si pianteranno alberi per dar vita ad un bosco, una grande area di verde pubblico di circa 10 ettari.

Per produrre un compost di qualità è necessario togliere tutte le impurità dalla cosiddetta frazione organica, tra cui anche le buste di plastica. Salerno Pulita invita i cittadini a prestare maggiore attenzione quando si fa la raccolta differenziata dei rifiuti e, nel caso della frazione organica, a rispettare una regola fondamentale:

"Non si può concimare un terreno con la plastica. Ecco perché - spiega Antonio Ferraro - per raccogliere l’umido a casa non bisogna assolutamente usare le buste di plastica, in particolare quelle di colore nero. Le buste da utilizzare e da richiedere ai commercianti, quando si va a fare la spesa, sono quelle compostabili, realizzate con materiale organico che, al pari degli scarti di cucina, si decompone e diventa esso stesso concime".

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/07/2024

Salerno, seduta del Consiglio Comunale in programma il 29 luglio

Lunedì 29 luglio, ore 9.30, si terrà il Consiglio Comunale nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, a Salerno. Saranno trattati i seguenti argomenti: Variazione al Bilancio 2024-2026 - DGC n. 220 del 12.06.2024; Variazione al Bilancio 2024-2026 - DGC n. 251 del 03.07.2024; Ricognizione sulla verifica degli equilibri ed assestamento di Bilancio 2024-2026 - DGC n. 265 del 16/07/2024; Riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell'art. 194, comma 1, lett. A - DGC n. 266 del 16/07/2024;

Linea ferroviaria dismessa Salerno-Salerno Porto, di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana, già in diritto di superficie al Comune di Salerno, trasferimento in piena proprietà; Regolamento del servizio comunale di Protezione Civile - DGC n. 229 del 12.06.2024; Rinnovamento e potenziamento linea TPL con autobus elettrici. Concessione di diritto di usufrutto - DGC n. 231 del 13.06.2024;

Approvazione dello schema di convenzione/accordo per lo svolgimento da parte del Comune di Salerno delle funzioni di stazione appaltante ausiliaria, su delega di altre stazioni appaltanti ausiliate, ai sensi dell’art. 62 del d.lgs. 36/2023 - DGC n. 233 del 19/06/2024.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/02/2020

Stop ad eventi e manifestazioni a Salerno fino al 1° Marzo

A seguito delle linee guida fissate nel corso dell'odierno incontro presso la Prefettura, l'Amministrazione Comunale di Salerno ha disposto la cancellazione e/o rinvio di tutti gli eventi e manifestazioni in programma fino a tutta Domenica 1 Marzo.

E' quanto si legge sulla pagina facebook del Comune. La decisione arriva al termine della nuova riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, che ha avuto luogo, come detto, in Prefettura.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...