Scarsa piovosità, avviso di carenza idrica per il Comune di Solofra
Potrebbero verificarsi diminuzioni temporanee di pressione o mancanza d'acqua
Redazione Irno24 12/07/2024 0
"A causa del perdurare delle condizioni meteo di scarsa piovosità e temperature elevate, in aggiunta al periodo di magra stagionale, si informano i cittadini che potrebbero verificarsi diminuzioni temporanee di pressione e, in alcuni casi, mancanza d'acqua nelle seguenti zone alte del territorio comunale:
Via Panoramica Turci, Via Caduti 21 Settembre, Via Caprai, Via Caposolofra, Via Croce, Via F. De Stefano, Via Sorbo Soprano, Via Cappuccini, Via Vigne, Via Fontanelle, Via Casate, Via Pastena, Via Cortine del Cerro. Invitiamo tutti gli utenti, sia commerciali che domestici, a limitare gli sprechi di risorse idriche e a evitare l'uso di impianti di irrigazione".
Lo rende noto il Comune di Solofra.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/06/2020
Stretta dei Carabinieri sul fiume Sarno per reprimere sversamenti illeciti
Nel corso degli ultimi mesi è stata intrapresa dai Carabinieri del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari una complessa campagna di controlli tesi a reprimere fenomeni di abbandono di rifiuti nonché di illeciti sversamenti da parte di imprese operanti nelle aree del Bacino Idrografico del fiume Sarno.
In una prima fase, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, a cura dei Carabinieri del NOE di Napoli e Salerno sono stati eseguiti campionamenti delle acque (ante e post quarantena), in differenti punti del fiume - a valle, a monte e intermedio - con la collaborazione dell’ARPAC di Napoli, per analizzare i parametri chimico fisici, batteriologici e la presenza eventuale di fitofarmaci, allo scopo di risalire alle fonti inquinanti e alle attività produttive sulle quali concentrare le verifiche.
Successivamente, l’attività di controllo dei Gruppi Tutela Forestale di Napoli, Avellino e Salerno e del Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli con i dipendenti Nuclei Operativi Ecologici di Napoli e Salerno, si è sviluppata principalmente in due fasi: a) censimento delle 247 principali attività produttive, suddivise per tipologia, presenti nei territori attraversati dal fiume Sarno e suoi tributari (torrenti Solofrana e Cavaiola); b) controllo dei principali impianti produttivi potenzialmente impattanti sullo stato delle acque.
Gli accertamenti condotti hanno permesso di constatare che le probabili cause di inquinamento possono essere ricondotte a: scarichi di reflui industriali (prevalentemente conciari per quanto attiene al torrente Solofrana e da industrie conserviere per quanto attiene al Sarno) effettuati illegalmente da aziende che approfittano delle avverse condizioni meteo per evacuare i propri reflui industriali;
scarichi di acque meteoriche di dilavamento, provenienti dai piazzali esterni delle attività conciarie ed industriali in genere, interessati dallo stoccaggio di rifiuti speciali e/o dal deposito di materiali contaminati; scarico di reflui della rete fognaria, costituiti dal “troppo pieno” a servizio della rete stessa e/o addirittura da interi tronchi di rete fognaria non collettati ad alcun impianto di depurazione.
Complessivamente nel corso dei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 i Carabinieri dei citati reparti appartenenti alla Regione Carabinieri forestale “Campania” e al Gruppo Tutela Ambientale di Napoli, nell’area del bacino del fiume Sarno (province di Napoli, Salerno e Avellino), hanno controllato 87 attività produttive, sequestrato 12 scarichi abusivi, denunciato all’Autorità Giudiziaria 48 persone, elevato 5 sanzioni amministrative per un importo pari a circa 40.000 euro.
Redazione Irno24 11/07/2023
Solofra, quinta edizione del torneo di basket "Behind the Monks"
Dal 14 al 16 Luglio, presso il Centro Giovanile San Giuseppe Marello, in collaborazione con l'Asd Pallacanestro Solofra, e il patrocinio del Comune irpino, va in scena la quinta edizione di "Behind The Monks", il tradizionale torneo di basket 3 vs 3.
Previsto un format tutto nuovo, con tante sorprese. Non solo basket, ma anche stand gastronomici e serate di animazione. Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi a Luca D’Urso (3456071819).
Redazione Irno24 15/07/2021
Vaccinazioni ad accesso libero a Montoro e Solofra il 16 Luglio
Continua la campagna di vaccinazione anti Covid, Venerdì 16 Luglio il Camper della Salute fa tappa a Montoro e Solofra. L'unità mobile sosterà, rispettivamente, in Piazza Pironti (8-13) e al Complesso Monumentale di Santa Chiara (14-19). Tutti i residenti, a partire dai 12 anni, potranno presentarsi muniti di tessera sanitaria e senza prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili.