Stretta dei Carabinieri sul fiume Sarno per reprimere sversamenti illeciti

Negli ultimi 3 mesi elevate sanzioni per 40mila euro

Redazione Irno24 11/06/2020 0

Nel corso degli ultimi mesi è stata intrapresa dai Carabinieri del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari una complessa campagna di controlli tesi a reprimere fenomeni di abbandono di rifiuti nonché di illeciti sversamenti da parte di imprese operanti nelle aree del Bacino Idrografico del fiume Sarno.

In una prima fase, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, a cura dei Carabinieri del NOE di Napoli e Salerno sono stati eseguiti campionamenti delle acque (ante e post quarantena), in differenti punti del fiume - a valle, a monte e intermedio - con la collaborazione dell’ARPAC di Napoli, per analizzare i parametri chimico fisici, batteriologici e la presenza eventuale di fitofarmaci, allo scopo di risalire alle fonti inquinanti e alle attività produttive sulle quali concentrare le verifiche.

Successivamente, l’attività di controllo dei Gruppi Tutela Forestale di Napoli, Avellino e Salerno e del Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli con i dipendenti Nuclei Operativi Ecologici di Napoli e Salerno, si è sviluppata principalmente in due fasi: a) censimento delle 247 principali attività produttive, suddivise per tipologia, presenti nei territori attraversati dal fiume Sarno e suoi tributari (torrenti Solofrana e Cavaiola); b) controllo dei principali impianti produttivi potenzialmente impattanti sullo stato delle acque.

Gli accertamenti condotti hanno permesso di constatare che le probabili cause di inquinamento possono essere ricondotte a: scarichi di reflui industriali (prevalentemente conciari per quanto attiene al torrente Solofrana e da industrie conserviere per quanto attiene al Sarno) effettuati illegalmente da aziende che approfittano delle avverse condizioni meteo per evacuare i propri reflui industriali;

scarichi di acque meteoriche di dilavamento, provenienti dai piazzali esterni delle attività conciarie ed industriali in genere, interessati dallo stoccaggio di rifiuti speciali e/o dal deposito di materiali contaminati; scarico di reflui della rete fognaria, costituiti dal “troppo pieno” a servizio della rete stessa e/o addirittura da interi tronchi di rete fognaria non collettati ad alcun impianto di depurazione.

Complessivamente nel corso dei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 i Carabinieri dei citati reparti appartenenti alla Regione Carabinieri forestale “Campania” e al Gruppo Tutela Ambientale di Napoli, nell’area del bacino del fiume Sarno (province di Napoli, Salerno e Avellino), hanno controllato 87 attività produttive, sequestrato 12 scarichi abusivi, denunciato all’Autorità Giudiziaria 48 persone, elevato 5 sanzioni amministrative per un importo pari a circa 40.000 euro.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/07/2025

Solofra, chiusura galleria Monte Pergola fra il 29 e il 30 luglio

Fra martedì 29 e mercoledì 30 luglio, nella fascia oraria 22:00-6:00, chiude il tratto del Raccordo di Avellino fra lo svincolo di Solofra e quello di Serino, compresa la canna autostradale del tunnel Monte Pergola in direzione Avellino. Pertanto, come da ordinanza Anas, il traffico veicolare è dirottato sul percorso alternativo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/02/2024

Controlli GdF-Municipale a Solofra, segnalati 6 giovani in possesso di droga

Fra il 2 e il 3 febbraio, controlli di GdF (anche con impiego del Nucleo Cinofili) e Polizia Municipale sul territorio di Solofra. Segnalati all'Autorità Giudiziaria 6 giovani, tra cui un minorenne, in quanto trovati in possesso di sostanze stupefacenti, per un totale di 25 grammi.

Altri giovani, presenti nella folla dinanzi un esercizio pubblico del luogo, riuscivano a disfarsi delle sostanze stupefacenti in loro possesso, ma queste venivano prontamente recuperate e poste sotto sequestro amministrativo ai fini della distruzione, per un totale di 10 grammi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/08/2022

Denunciato ristoratore a Solofra, irregolarità su tutela salute e sicurezza

Violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: questo è emerso all’esito di un controllo effettuato presso un’attività di ristorazione di Solofra da parte dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Avellino, che hanno operato congiuntamente a personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

Nella circostanza, sono state riscontrate delle irregolarità sotto il profilo della formazione e della sottoposizione a sorveglianza sanitaria dei lavoratori, l’omessa rielaborazione ed aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi, nonché la mancanza di idonei mezzi di estinzione incendi.

Il responsabile dell’attività commerciale è stato pertanto deferito in stato di libertà alla Procura di Avellino. Impartite altresì prescrizioni con ammende per oltre 20mila euro. Tali controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni nell’intera provincia.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...