Schianto Canadair su Etna, morto salernitano Mazzone: cordoglio del Sindaco

Napoli: "Roberto era un pilota ed istruttore di volo espertissimo"

foto di archivio

Redazione Irno24 28/10/2022 0

"Esprimo il profondo cordoglio mio personale, della Civica Amministrazione e della cittadinanza tutta per la tragica morte di Roberto Mazzone, perito in un incidente aereo mentre era impegnato nelle operazioni di spegnimento di un incendio sulle pendici dell'Etna. Nel tragico schianto è morto anche l'altro componente dell'equipaggio del Canadair precipitato, Matteo Pozzoli.

Roberto Mazzone era un pilota ed istruttore di volo espertissimo. Era molto conosciuto ed apprezzato nella nostra comunità per il servizio di volontariato svolto con l'associazione Soccorso Amico. Un uomo generoso ed un professionista di alto valore, che lascia un ricordo indelebile in tutti noi, un esempio illustre di dedizione al bene comune, tanto dei sofferenti quanto dell'ambiente". Così sui social il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Foto di archivio non legata all'episodio

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/12/2020

Maltempo, "colonna mobile" regionale presso Genio Civile di Salerno

L’evoluzione delle condizioni meteorologiche nella giornata di ieri, con il passaggio al livello di allerta “rossa” nelle zone del Tusciano e Alto Sele, della Piana del Sele, dell’Alto e Basso Cilento, e la conferma del livello di allerta “arancione” nella restante parte della provincia, hanno portato alla convocazione, in via d’urgenza, di una riunione in videoconferenza da parte del Direttore della Protezione Civile Regionale, Italo Giulivo, con tutti i Sindaci interessati - 95 per la provincia di Salerno e 8 per quella di Avellino - alla quale hanno preso parte anche i componenti del “Centro Coordinamento Soccorsi”, convocato in concomitanza dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo.

Nel corso dell’incontro, sono stati esaminati i possibili scenari di rischio in relazione ai fenomeni meteorologici previsti, connessi, in particolare, alla instabilità dei versanti, all’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, allo scorrimento di acque piovane con il coinvolgimento delle aree urbane. Per assicurare la pronta risposta del “sistema di protezione civile”, la Regione ha dislocato la “colonna mobile” presso la sede del Genio Civile di Salerno per consentire ai volontari della protezione civile il più immediato intervento in caso di necessità e ha messo a disposizione dei Sindaci, all’occorrenza, mezzi di soccorso aggiuntivi per far fronte ad eventuali situazioni emergenziali. Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ha rafforzato i dispositivi di intervento nelle aree caratterizzate dal livello di allerta “rosso”, con la presenza di squadre operative aggiuntive presso i Distaccamenti dei Vigili del Fuoco di Agropoli e Policastro, dove sono stati dislocati mezzi anfibi e idrovore.

Il Prefetto e il Direttore della Protezione Civile Regionale hanno richiamato l’attenzione dei Sindaci, quali autorità territoriali di protezione civile, sull’attuazione delle pianificazioni comunali di competenza, con particolare riferimento all’attivazione delle misure di sorveglianza e presidio del territorio, attraverso i Centri Operativi Comunali, peraltro già attivati dai Sindaci nella maggior parte dei comuni, e alla corretta informazione alla popolazione in merito ai possibili rischi e ai comportamenti da adottare allo scopo di assicurare la salvaguardia delle persone e dei beni. Un’attenzione particolare è stata richiesta ai Sindaci circa il monitoraggio dei corsi d’acqua e l’innalzamento dei livelli pluviometrici in ragione del fatto che lo stesso territorio, interessato dall’allerta “rossa”, era già stato colpito nei giorni scorsi da analoghi fenomeni meteorologici avversi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/06/2020

Celebrazioni per la Festa della Repubblica nella Villa Comunale di Salerno

In occasione del 74° anniversario della fondazione della Repubblica, si è svolta stamane la tradizionale cerimonia organizzata quest'anno dalla Prefettura di Salerno in forma "ristretta", nel rispetto delle misure di distanziamento sociale impartite dal Governo a tutela della salute pubblica per l'emergenza epidemiologica in atto. Le principali autorità civili, militari e religiose della provincia, riunitesi nella Villa Comunale della Città di Salerno, hanno assistito all'Alzabandiera solenne sulle note dell'Inno d'Italia.

A seguire, il Prefetto Russo ha dato lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica e, nel richiamare i valori di unità e coesione sociale, che assumono oggi più che mai un significato di grande pregnanza, ha voluto ricordare l'impegno di tutti coloro che, quando il Paese è stato costretto a fermarsi per attuare le misure di contenimento, non si sono fermati, prodigandosi con il massimo impegno in nome dell'interesse comune.

"Ai medici, agli infermieri, agli operatori del sistema sanitario, al personale della Croce Rossa, desidero esprimere il ringraziamento e la riconoscenza di tutta la comunità salernitana - ha sottolineato il Prefetto - per l'eccezionale lavoro svolto con competenza, professionalità, senso di abnegazione e generosità, anche a rischio della salute propria e dei propri cari;

alle Forze di Polizia, Statali e Locali, alle Forze Armate, ai Vigili del Fuoco, ai volontari della Protezione Civile per l'incessante attività che ha visto centinaia di uomini e donne impegnati quotidianamente a garanzia dell'ordinato vivere civile, in un contesto mai vissuto prima, che ha richiesto il massimo impegno e dedizione;

ai lavoratori che hanno continuato a garantire i servizi essenziali, al mondo della scuola e a tutti coloro che si sono adoperati per consentirci di andare avanti, seppur tra mille difficoltà; ai Sindaci, prezioso punto di riferimento per il territorio e collettori delle esigenze delle comunità locali; all'intera cittadinanza della provincia di Salerno che, con consapevolezza e senso di responsabilità, ha saputo accettare ed affrontare i sacrifici di queste settimane".

Un pensiero di vicinanza è stato, poi, rivolto agli ammalati e ai familiari delle vittime del Covid-19 nella provincia di Salerno, ai quali il Prefetto ha voluto dedicare un minuto raccoglimento.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/01/2020

Inaugurato a Salerno il ponte "Fausto Coppi"

Nel Novembre scorso, la Commissione Toponomastica del Comune di Salerno intitolò al "Campionissimo" Fausto Coppi, in occasione dei 100 anni dalla nascita del fuoriclasse di Castellania, il ponte che collega Via Torrione a Corso Garibaldi, fra ex cementificio e ferrovia.

Questa mattina, Venerdi 24 Gennaio 2020, ha avuto luogo la cerimonia di intitolazione, alla presenza del Sindaco, Vincenzo Napoli, dell’Assessore all’Ambiente e allo Sport, Angelo Caramanno, dell’on. Piero De Luca e di una rappresentanza di ciclisti dell'associazione "Amici del Sacro Cuore", promotrice dell'iniziativa e organizzatrice della tradizionale manifestazione "Pedalando per la Città".

Come indicato sulla targa che è stata scoperta per l'occasione, il tratto di strada adesso si chiama ufficialmente "Ponte Fausto Coppi - Il Campionissimo".

foto tratta da federciclismo.it

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...