Salerno si illumina, i controlli aumentano: 7 sanzioni per mancato possesso Green Pass
Multate anche 5 persone che avevano violato la quarantena
Redazione Irno24 05/12/2021 0
Settimana impegnativa a Salerno con l’accensione delle Luci d’Artista, evento che si protrarrà fino ai primi mesi del nuovo anno e che determinerà un elevato livello di attenzione e di controllo nei confronti di visitatori provenienti anche da altre regioni.
L’aumento dei contagi e l’introduzione, a partire dal 6 dicembre, del “Super Green Pass”, attivo per tutti coloro che accedono a locali di ristorazione al chiuso e a luoghi di pubblico interesse, hanno indotto le Forze dell’Ordine ad organizzare ulteriori attività di controllo dei luoghi soggetti ad una maggiore affluenza di persone.
Sono stati conseguiti i seguenti risultati: 3042 persone controllate; 1455 veicoli controllati; 513 esercizi pubblici controllati; 7 persone sanzionate per mancato possesso Green Pass; 5 persone sanzionate per violazione quarantena; 2 titolari di esercizi pubblici sanzionati per violazione misure anti Covid, dei quali uno con l’adozione della sanzione accessoria della chiusura provvisoria.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/09/2020
Studenti e trasporto pubblico, nuovo incontro in Prefettura a Salerno
Si è nuovamente riunito in Prefettura il “tavolo permanente” costituito dal Prefetto Russo per affrontare il tema riguardante la tematica dei servizi di trasporto pubblico locale, in vista della riapertura delle scuole il 24 settembre.
All’incontro hanno partecipato: per la Regione Campania, il Presidente della IV Commissione Trasporti Ing. Luca Cascone; per il Comune di Salerno, l’Assessore Arch. Domenico De Maio, accompagnato dal Comandante della Polizia Municipale Dott. Antonio Vecchione e dalla dirigente del Settore Mobilità Urbana e Trasporti Ing. Elvira Cantarella; per la Provincia, l’Ing. Giuseppe Trotta, dirigente del Servizio Trasporto Pubblico Locale; per l’ANCI il Sindaco di Bellizzi Domenico Volpe; per l’Ufficio Scolastico Provinciale, la Dott.ssa Monica Matano; per l’Azienda Sanitaria Locale, il Dott. Ferdinando Premiano, nonché i vertici aziendali di BUSITALIA CAMPANIA, SITA SUD, COSAT e SCAI e le Organizzazioni Sindacali di categoria FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-Traporti, UGL e FAISA-CISAL.
Il Prefetto ha introdotto la riunione, ribadendo la necessità che i servizi di trasporto vengano organizzati assicurando la corretta attuazione delle disposizioni emergenziali anti-Covid con la ripresa della mobilità dei nostri studenti. I presenti hanno accolto con favore le dichiarazioni del Consigliere Cascone che, nel sottolineare come il tema sia stato in questi giorni oggetto di costante confronto in sede di Conferenza Stato-Regioni e di numerose riunioni presso l’Ente regionale, ha comunicato che sono state previste apposite risorse, da deliberare in una imminente riunione di Giunta, a favore delle aziende per l’implementazione dei servizi di trasporto, anche di “Noleggio con Conducente” (NCC).
La dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, nel confermare la costante attenzione del Ministero dell’Istruzione sulla complessiva problematica, ha informato che in ambito regionale opera una task-force composta dai vertici delle istituzioni scolastiche e delle organizzazioni sindacali, e si è dichiarata disponibile disponibile a riportare in ambito regionale eventuali criticità che dovessero emergere al “tavolo”.
Le aziende di trasporto e le organizzazioni sindacali, pur rappresentando che, grazie allo stanziamento di risorse finanziarie si potranno implementare le corse in modo tale da consentire il distanziamento delle persone sui mezzi, hanno sollevato una serie di problematiche. Da un lato, l’esigenza delle aziende di conoscere in anticipo le necessità degli istituti scolastici al fine di predisporre adeguati programmi di esercizio delle corse, dall’altra, proprio a causa dell’aumento di mezzi su strada, l’esigenza di individuare aree idonee alla sosta dei mezzi, nonché di garantire la fluidità della circolazione su alcune arterie, quali ad esempio la Statale 163 “Amalfitana”, già di per sé congestionate in alcuni periodi dell’anno; infine, la necessità di assicurare il rispetto delle norme emergenziali sulla distanza da tenere sugli autobus.
La dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale ha precisato che tali tematiche sono state affrontate anche al “tavolo” regionale e, per quanto concerne la rimodulazione degli orari scolastici, ha aggiunto che è necessario tener conto delle linee guida ministeriali che attribuiscono ai dirigenti scolastici piena autonomia in materia. A conclusione dell’incontro, il Prefetto ha aggiunto che le Forze dell’Ordine saranno incaricate di effettuare specifici servizi di vigilanza in queste delicate fasi di ripresa dell’anno scolastico.
Redazione Irno24 23/03/2022
Prefettura attiva piattaforma "Inclusione Ucraini Salerno"
La Prefettura di Salerno lancia la piattaforma “InclU.SA - Inclusione Ucraini Salerno” per il monitoraggio delle presenze dei cittadini ucraini nel territorio provinciale, dove sono giunti, al momento, circa 2.000 profughi in fuga dalla guerra. “In questa delicata fase di arrivi spontanei e non programmati, prevalentemente di donne e minori che stanno giungendo per piccoli gruppi e con mezzi propri, abbiamo realizzato un portale dedicato alla raccolta dei dati contenuti nelle dichiarazioni di presenza che i cittadini ucraini sono obbligati, per legge, ad effettuare presso gli uffici di polizia e i comuni”, dichiara il Prefetto di Salerno Francesco Russo.
“In questo modo - prosegue il Prefetto - si semplificano gli adempimenti e si evitano ai cittadini inutili spostamenti che, in una provincia estesa come la nostra, aggraverebbero ulteriormente la condizione di chi è già fortemente provato per essere stato costretto a lasciare la propria casa e la propria terra”.
L’obiettivo è quello di ottenere una “fotografia” in tempo reale della situazione e di disporre di un quadro sempre aggiornato della presenza dei profughi ucraini sul territorio della provincia, anche in attuazione delle indicazioni ministeriali che richiamano l’attenzione sul ruolo chiave delle Prefetture nella gestione dell’accoglienza e nel monitoraggio del fenomeno.
Inoltre, sul sito istituzionale della Prefettura di Salerno è stata realizzata la sezione informativa denominata “Emergenza Ucraina”, tradotta anche in lingua ucraina, nell’ottica di indirizzare, attraverso una informazione chiara e trasparente, sia gli addetti ai lavori sia i cittadini (ucraini, ma anche chiunque intenda offrire il proprio contributo).
Redazione Irno24 20/02/2021
Salerno, Carabinieri sventano un tentativo di suicidio
Nella tarda mattinata di ieri, la centrale operativa dei Carabinieri di Salerno riceveva una segnalazione della scomparsa di S.A., paganese del 1980, e contestualmente apprendeva notizia del rinvenimento di un biglietto manoscritto di quest'ultimo che non lasciava dubbi riguardo alle sue intenzioni suicidarie. Infatti, quanto riportato sul biglietto permetteva di percepire lo stato di disagio e di angoscia dell'uomo e la volontà di porvi termine con un gesto estremo.
Immediatamente la centrale operativa ha allertato tutti i servizi esterni, dispiegando un ingente numero di militari e contemporaneamente ha svolto i primi accertamenti. Fin da subito è stata chiara agli investigatori la dinamica dell'allontanamento di S.A. dalla propria abitazione situata a Vietri: una volta lasciato il biglietto con la tragica dichiarazione d'intenti, l'uomo, a bordo della sua autovettura, sì è diretto verso Salerno e la sua ultima posizione nota corrispondeva con la zona portuale.
Il giovane è poi stato rintracciato dai militari della Sezione Radiomobile della Compagnia di Salerno, nel primissimo pomeriggio, in via Porto di Salerno, a bordo della propria vettura ed in stato confusionale. Il tempestivo e massivo dispiegamento di forze da parte dei Carabinieri ha evitato che la situazione di angoscia patita da S.A. si concludesse con un gesto estremo. Una volta rintracciato, l'uomo è stato visitato dai medici del 118, rassicurato ed affidato ad un familiare accorso poi sul posto.