Scuola, Viminale: "Intervento Regioni e Sindaci solo in casi eccezionali"
Attività didattica in presenza fino alla prima media in tutta Italia
Redazione Irno24 06/04/2021 0
Con la circolare firmata oggi dal capo di Gabinetto Bruno Frattasi - si legge sul portale del Ministero dell'Interno - sono state fornite ai prefetti le indicazioni operative in merito all'applicazione del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44.
Emergono, in particolare, le nuove e specifiche misure introdotte in tema di attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, che prevedono che dal 7 al 30 aprile 2021, sull'intero territorio nazionale e indipendentemente dalla classificazione degli scenari di rischio epidemiologico, i servizi educativi per l'infanzia, l'attività scolastica e didattica della scuola dell'infanzia, e la scuola primaria e il primo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado si svolgano con modalità in presenza.
A questo proposito, prosegue la circolare, la norma non ammette alcun intervento in deroga da parte dei presidenti delle regioni e delle province autonome e dei sindaci, tranne che in casi eccezionali, legati alla presenza di focolai o a un grado estremamente elevato di rischio di diffusione del virus e delle relative varianti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/02/2023
Sicurezza stradale a Salerno, proposta di attivare autovelox al rione Carmine
"Il Comitato di quartiere del Rione Carmine - scrive in una nota il consigliere comunale di Salerno, Rino Avella - mi ha affidato una petizione rivolta al sindaco, che in poche ore ha raccolto un centinaio di firme.
Il documento segnala la pericolosità per i pedoni a causa della alta velocità di auto e moto, consigliando l’attivazione di autovelox lungo le vie del quartiere e l’adozione, anche nel nostro rione, delle strisce pedonali in risalto di colore diverso. La petizione è stata protocollata in data 3 febbraio".
Redazione Irno24 26/08/2021
Osservatorio sul precariato, pubblicati i dati di Maggio 2021
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi cinque mesi del 2021 - riporta una nota Inps - sono state 2.412.000, in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+17%). Questo risultato è dovuto alla combinazione tra la flessione registrata per i mesi di gennaio e febbraio 2021 (nel 2020 nei mesi corrispondenti non era ancora iniziato il periodo pandemico) e l’aumento a partire da marzo 2021 rispetto agli stessi mesi del 2020, con +18% a marzo, +216% ad aprile e +79% a maggio.
Questa dinamica caratterizza tutte le tipologie contrattuali. Particolarmente accentuato risulta il recupero, negli ultimi tre mesi, delle assunzioni stagionali e in somministrazione. Le trasformazioni da tempo determinato nei primi cinque mesi del 2021 sono risultate 176.000, in flessione rispetto allo stesso periodo del 2020 (-25%); nello stesso periodo le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo (45.000) risultano essere aumentate del +18%.
Le cessazioni nel periodo gennaio-maggio 2021 sono state in complesso 1.795.000. La diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-12%) risulta particolarmente accentuata per i contratti stagionali (-30%) e i contratti a termine (-21%); per i contratti a tempo indeterminato nei mesi di gennaio e febbraio si registra una riduzione del 32%, mentre da marzo si ha una inversione con un incremento del 58% nel mese di maggio.
Nel periodo gennaio-maggio 2021, sono stati 11.549 i rapporti di lavoro (7.100 assunzioni e 4.449 trasformazioni a tempo indeterminato) che hanno usufruito dei benefici previsti dall’esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni (legge n. 205/2017), valore in forte diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-66%). Tale riduzione è condizionata anche dall’istituzione dell’esonero per nuove assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di giovani previsto dalla legge n. 178/2020 che, essendo in attesa dell’autorizzazione da parte della Commissione europea, non è ancora operativo e pertanto al momento non rilevabile.
La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) a maggio 2021 si attesta intorno alle 14.000 unità (in aumento del 48% rispetto allo stesso mese del 2020); l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 253 euro.
Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a maggio 2021 essi risultano circa 17.000, in flessione del 93% rispetto allo stesso mese del 2020, periodo in cui si era registrato un forte sviluppo dell’utilizzo del Libretto Famiglia da ricondurre all’introduzione del bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting previsto dal DL n. 18/2020 (decreto “Cura Italia”); l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 201 euro.
Redazione Irno24 08/06/2023
Humanitas Salerno ripulisce appartamento di "accumulatrice seriale"
Aveva chiesto, attraverso le telecamere di "Pomeriggio Cinque", l'aiuto di qualche persona disposta a sistemarle l'appartamento dove aveva accumulato di tutto. L'appello di Maria Luisa, la maestra in pensione, vedova da diversi anni, è stato prontamente raccolto dal presidente dell'Humanitas di Salerno, Roberto Schiavone, e dai suoi volontari che domani mattina alle ore 8 si recheranno nell'appartamento per ripulirlo di tutti gli oggetti che la donna aveva accumulato nel tempo.
La storia di Maria Luisa è stata raccontata dagli inviati di "Pomeriggio Cinque", la trasmissione condotta da Barbara D'Urso, dopo che i vicini di casa si erano lamentati dei cattivi odori che arrivavano dal suo appartamento. Immediato l'intervento del Comune, dell'Asl, e dei vigili urbani. Maria Luisa è stata trasferita in una struttura dove ora vive pulita e serena.
"Abbiamo deciso come Humanitas - racconta Schiavone - di raccogliere l'appello ed aiutare Maria Luisa. Per questo domani mattina inizieremo i lavori di pulizia dell'appartamento, sperando di riuscire a ripristinarlo, così che lei possa ritornarci al più presto".