Sessa: "Punto vaccinale di Fisciano è pronto, Asl gestirà accesso e calendario"
Lavoro di squadra con "La Solidarietà" e imprenditori locali
Redazione Irno24 26/03/2021 0
"Il punto vaccinale di Fisciano - scrive il sindaco Sessa - è pronto, siamo ora solo in attesa dell’arrivo dei vaccini. Accoglieremo al suo interno i cittadini del nostro territorio e dell’intero polo universitario.
Gli ambulatori vaccinali, allestiti nei locali comunali siti in via Roma e messi a disposizione dell’Asl, sono stati predisposti, in questi giorni, con tutte le attrezzature necessarie, grazie ad un lavoro di squadra che ha visto la collaborazione dell’Associazione 'La Solidarietà', nonché di diversi imprenditori del territorio. Le modalità di accesso ed il calendario saranno gestiti direttamente dall’Asl, secondo le indicazioni della Regione".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/01/2023
Fisciano non aderisce alla rottamazione delle cartelle esattoriali
Il Comune di Fisciano non aderisce allo stralcio dei debiti fino a 1000 euro. La misura prevista nella legge di bilancio 2023 prevede l’annullamento automatico, alla data del 31 marzo 2023, dei singoli debiti affidati all’Agente della riscossione dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.
“Si tratta di un condono mascherato che rischia di favorire i furbetti - afferma l’assessore Franco Gioia - In questi anni ci sono state diverse opportunità per regolarizzarsi con l’Agenzia delle entrate. Parliamo di ben tre rottamazioni a partire dal 2019. Le altre volte non era stata data la possibilità agli Enti di non aderire.
La nostra decisione è dovuta al fatto che ci sembra una misura sostanzialmente iniqua. E’ anche una questione di correttezza nei confronti di chi ha sempre pagato ed è riuscito a regolarizzarsi con le altre rottamazioni. Non adottiamo questa linea per esigenze di bilancio ma solo per equità. Negli anni scorsi abbiamo avuto dei disavanzi nei consuntivi di cui almeno l’80% era legato alla cancellazione dei residui attivi delle rottamazioni, ma abbiamo fatto un grande lavoro di pulizia pari a 2 milioni e mezzo di euro”.
Redazione Irno24 30/10/2020
Volontari "La Solidarietà" presidiano varchi di accesso ai campus di Fisciano e Baronissi
Continua senza sosta l’impegno dell’Associazione di Volontariato “La Solidarietà” di Fisciano. Il sodalizio, con sede alla frazione Lancusi, a seguito dell’aggiudicazione della gara d’appalto, dallo scorso mese di luglio sta prestando servizio di assistenza socio-sanitaria e di primo soccorso all’interno dei Campus Universitari di Fisciano e di Baronissi. Un’attività che si è ulteriormente intensificata a causa dell’attuale emergenza sanitaria.
I volontari de “La Solidarietà”, quotidianamente, presidiano i varchi di accesso ai Campus, controllando l’ingresso delle persone che si recano presso gli uffici o le aule dell’Ateneo. In particolare viene controllata la temperatura ed effettuata la verifica in merito al corretto utilizzo delle mascherine, non sempre indossate in maniera corretta. Allo stato attuale, il Campus ospita in presenza solo le matricole.
“Il momento che stiamo vivendo – sottolinea il Presidente, Alfonso Sessa – è molto particolare. Non solo gli studenti, ma tutte le categorie sociali sono costrette a 'subire' questi controlli, che se da un lato possono essere considerati come una limitazione delle libertà personali, dall’altro risultano assolutamente necessari per contrastare la pandemia in atto.
Anche perché le uniche armi a nostra disposizione sono la prevenzione, la prudenza e l’uso dei dispositivi di sicurezza con la buona abitudine di igienizzarsi costantemente le mani. I nostri volontari, anche in questa circostanza stanno compiendo un ottimo lavoro, monitorando con attenzione i varchi di accesso all’Università. E’ un compito di grande responsabilità, che va eseguito con la massima professionalità e prudenza”.
Redazione Irno24 01/11/2021
Altra positività alla media "Nicodemi" di Fisciano, classe in quarantena
A seguito della positività di un'alunna frequentante la 2a A della scuola media dell’I.C. "Nicodemi" di Fisciano, sentito il Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione Collettiva e la Dirigente Scolastica dell'Istituto, si provvederà alla sanificazione dei locali e alla messa in quarantena di tutti gli alunni frequentanti la suddetta classe nonchè del personale docente ed ATA venuto in contatto con l’alunna positiva.
Al termine della quarantena sarà predisposto il rientro a scuola a seguito di test molecolare con esito negativo, già richiesto alla competente USCA. A partire da Mercoledì 3 Novembre sarà attivata, per la classe interessata, la didattica a distanza. E' una comunicazione del sindaco di Fisciano, Sessa.