Si rompe tubatura in via Paglia a Salerno, zona a secco fino alle 21:00
La sospensione idrica comporta la mancata alimentazione al lato nord del Liceo Tasso
Redazione Irno24 20/05/2024 0
A causa dell'improvvisa rottura di una tubazione in via M. Paglia, Sistemi Salerno comunica che si rende necessario sospendere l'erogazione idrica ad horas, al fine di effettuare l'urgente e indifferibile intervento riparativo ed eliminare pericolo per la pubblica incolumità.
Tale sospensione interessa le seguenti strade: via M. Vernieri (tratto compreso tra via S. C. Alessandrina e via del Carmine); via S. C. Alessandrina; via del Carmine (tratto compreso tra via M. Paglia e p.zza S. Francesco). La sospensione idrica comporta la mancata alimentazione al lato nord del Liceo Classico T. Tasso.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/12/2020
Parchi, ville e giardini comunali chiusi a Salerno fino al 20 Dicembre
Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha disposto, fino al 20 dicembre, la chiusura di tutti i parchi, ville e giardini comunali recintati, lasciando libero accesso agli esercizi commerciali, delimitando i percorsi con apposite attrezzature e quant'altro per inibire l'ingresso e l'uso delle predette strutture.
Redazione Irno24 18/05/2020
Riprese attività ambulatoriali al "Ruggi" e al "Fucito", ricoveri dalla prossima settimana
Dopo un lungo periodo di lockdown, che ha visto la sospensione delle attività ospedaliere di ricovero non urgenti, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Salerno sta ripristinando le attività ambulatoriali prevedendone la progressiva riapertura al fine di gestire in sicurezza il flusso dell’utenza, in linea con quanto stabilito dalle indicazioni Nazionali e Regionali nella definizione e garanzia dei percorsi ambulatoriali. La fase di start-up prevede il ripristino delle seguenti attività ambulatoriali:
Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia vascolare, Oncologia, Oncoematologia, Radioterapia, Neurologia, Otorinolaringoiatria, Endocrinologia/Diabetologia, Psichiatria, Neurochirurgia, Oculistica, Ostetricia e Ginecologia presso l’Ospedale “S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”;
Cardiologia, Chirurgia, Endoscopia digestiva, Allergologia e Immunologia clinica, Urologia e Medicina Generale presso l’Ospedale “Fucito” di Mercato San Severino.
L’organizzazione dell’AOU prevede che i cittadini, prima di accedere al salone riscossione ticket e agli ambulatori, debbano recarsi alla tenda installata nei pressi del Pronto Soccorso o al piano terra della Torre cardiologica per le relative specialità, per la rilevazione della temperatura corporea e, ove necessario, dello stato immunitario attraverso la somministrazione del test rapido; superato il controllo, i pazienti saranno dotati di braccialetto di colore azzurro (gli eventuali accompagnatori di colore giallo) per la successiva erogazione della prestazione.
Lo stesso percorso sarà seguito presso l'Ospedale "Fucito". All'interno del perimetro nosocomiale, l'utenza troverà la tenda dove verranno eseguiti i controlli.
Analogamente, dalla prossima settimana riprenderanno i ricoveri ordinari e ai cittadini interessati sarà preventivamente effettuato il pre-triage telefonico seguito dal tampone rinofaringeo per la ricerca del SARS CoV-2 almeno 48 ore prima del ricovero.
Redazione Irno24 30/08/2021
Lavori celeri al Genovesi-Da Vinci, aule quasi pronte per Magistrale e Nautico
Proseguono con celerità i lavori di rispristino al 4° piano dell’IIS Genovesi-Da Vinci, quindi presto saranno consegnati gli ambienti alle istituzioni scolastiche coinvolte. Nello specifico al Liceo Regina Margherita, all’Istituto Nautico Giovanni XXIII, e allo stesso IIS Genovesi Da Vinci.
“La Provincia di Salerno - dichiara il Presidente Michele Strianese - si era impegnata, agli inizi di agosto, a sistemare tutti gli ambienti del 4° piano dell’Istituto Genovesi-Da Vinci, oltre la parte già messa in sicurezza inizialmente destinata ad aule e laboratori dello stesso istituto. In particolare ora sono in corso di ristrutturazione i bagni.
Stiamo lavorando a tutto il 4° piano del Genovesi-Da Vinci proprio perché, a causa dell’emergenza sanitaria, che ha imposto adeguati distanziamenti interpersonali, la carenza di aule che da tempo lamentavano altri istituti scolastici è diventata esplosiva. Soprattutto l’Istituto Nautico ed il Regina Margherita, che ha registrato un notevole incremento delle iscrizioni, necessitavano di soluzioni immediate.
Quindi, grazie alla disponibilità e ospitalità del Genovesi Da Vinci, è stato deciso di destinare queste aule ai tre istituti scolastici. L’intervento è coordinato dal settore Patrimonio e Edilizia scolastica, diretto da Angelo Michele Lizio, con il supporto del consigliere provinciale delegato all’Edilizia scolastica, Antonio Sagarese”.