Sindaco Salerno: "Programma deblattizzazione in sostituzione interventi Asl"

"L'amministrazione comunale provvede così a garantire l'igiene urbana nel periodo estivo"

Redazione Irno24 02/08/2024 0

"La giunta comunale di ieri - scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - ha approvato un programma di interventi di 'deblattizzazione'. L'amministrazione comunale provvede così a garantire l'igiene urbana nel periodo estivo, assumendosene gli oneri economici ed operativi ad integrazione dei programmi dell'ASL, competente per legge riguardo a tali problematiche".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/04/2020

Plauso da Coldiretti per il via libera alla silvicoltura

Con l’arrivo delle alte temperature che sta favorendo il moltiplicarsi degli incendi nei boschi è stata accolta la nostra richiesta di inserire anche la silvicoltura e la manutenzione delle aree forestali tra quelle essenziali che possono continuare ad essere svolte durante l’emergenza coronavirus.

E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel commentare positivamente il via libera al lavoro nei boschi annunciato dal premier Giusrppe Conte. Una decisione - sottolinea Coldiretti - determinante per l’ambiente e la sicurezza della popolazione in un Paese come l’Italia dove più di 1/3 della superficie nazionale è coperta da boschi per un totale di 10,9 milioni di ettari.

Un patrimonio che va salvaguardato in un 2020 segnato fino ad ora da caldo e siccità che hanno creato condizioni ambientali particolarmente favorevoli allo scoppio degli incendi. La corretta manutenzione delle foreste aiuta a tenere pulito il bosco e ad evitare il rapido propagarsi delle fiamme.

L’inserimento delle attività di selvicoltura tra quelle non sospese è importante quindi - conclude Coldiretti - per consentire alle imprese del settore di tornare al lavoro e concludere le operazioni programmate. I boschi, gestiti in modo sostenibile, assolvono funzioni importanti per tutta la collettività, come per la prevenzione dalle frane e dalle alluvioni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/05/2021

Beach Litter 2021, spiaggia Mercatello seconda in Campania per mozziconi sigaretta

Oltre 9 rifiuti di ogni genere per ogni metro lineare di arenile. I rifiuti continuano ad essere ospiti indesiderati nei nostri litorali. Nelle 14 spiagge monitorate in Campania sono stati censiti 13.256 rifiuti in un’area totale di 39.700 mq. Una media di 947 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia che supera di gran lunga il valore soglia o il target di riferimento stabilito a livello europeo per considerare una spiaggia in buono stato ambientale, ossia meno di 20 rifiuti spiaggiati ogni 100 metri lineari di costa.

A parlar chiaro sono anche i nuovi dati dell’indagine Beach Litter 2021, realizzata dai circoli locali di Legambiente e che l’associazione ambientalista lancia in vista del week-end 14, 15 e 16 maggio di Spiagge e Fondali Puliti. La plastica resta il materiale più trovato dei rifiuti spiaggiati. Su circa la metà delle spiagge campionate, la percentuale di plastica eguaglia o supera il 90% del totale dei rifiuti monitorati, mentre sul 71% dei lidi monitorati sono stati rinvenuti guanti usa e getta, mascherine o altri oggetti riconducibili all’emergenza sanitaria Covid-19. Rinvenuti anche quest’anno i dischetti utilizzati come biofilm carrier nei depuratori.

In Campania il monitoraggio è stato effettuato su 14 spiagge, fra cui quella di Mercatello a Salerno. Dai campionamenti fatti da Legambiente nelle 14 spiagge, la plastica risulta il materiale più trovato (85,4% degli oggetti rinvenuti), seguita da vetro/ceramica (5,7%), metallo (3,5%), tessili (1,6%), carta/cartone (1,2%).

Al primo posto nella top ten dei rifiuti spiaggiati, i mozziconi di sigarette, che rappresentano il 15,6% dei rifiuti registrati, seguiti dagli oggetti e i frammenti non identificabili di plastica (14,3%) e di polistirolo (12,4%). Seguono i tappi e coperchi in plastica (8,9%), i cotton fioc in plastica (7,5% dei rifiuti monitorati).

L’arenile con il maggior numero di rifiuti spiaggiati è quello di Castellammare di Stabia con 1.781 rifiuti pari al 13,4% del totale. È la spiaggia di Pozzuoli quella con il più alto numero di mozziconi di sigaretta (1.119), seguita dalla spiaggia di Mercatello a Salerno (dove abbondano anche i polimeri di plastica) con 526 mozziconi ritrovati.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/12/2023

Salerno Pulita, fino al 23 gennaio il sondaggio di gradimento

Per il quarto anno consecutivo, i salernitani potranno giudicare le attività svolte da Salerno Pulita. Dal 22 dicembre, fino al 23 gennaio, sarà possibile esprimere il proprio giudizio rispondendo alle domande del sondaggio che verrà effettuato attraverso l’app Junker.

Gli oltre 23mila utenti che hanno già scaricato l’applicazione riceveranno un messaggio con un link, cliccandoci sopra si aprirà direttamente la pagina del sondaggio. Per compilarlo occorreranno solo pochi minuti. Anche chi non ha scaricato l’app potrà partecipare al sondaggio attraverso QUESTO LINK.

Come è ormai consuetudine, anche nel 2023 il questionario verte in particolare sui nuovi servizi introdotti nel corso dell'anno. Si chiede di valutare i cestini per le deiezioni canine; il Centro di raccolta mobile che ogni sabato mattina arriva in un quartiere e dove gli utenti possono ricevere buste e sacchetti per la differenziata e conferire vari tipi di oggetti; i totem per la raccolta dell’olio vegetale esausto installati nei parchi cittadini recintati; l’introduzione delle barriere ai varchi dei centri di raccolta comunale Fratte e Arechi; i controlli per arginare gli abbandoni e gli errati conferimenti.

Oltre, naturalmente, alle domande su alcuni servizi base: spazzamento della strada dove si vive o si lavora, raccolta rifiuti, ritiro ingombranti su prenotazione. Infine, c’è sempre uno spazio bianco dove gli utenti potranno fornire suggerimenti o fare segnalazioni specifiche indicando la via.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...