Sole 24 Ore, i nuovi indicatori sulla qualità della vita non premiano il salernitano

Male sul fronte bambini e anziani, in recupero per quanto riguarda i giovani

Redazione Irno24 28/06/2021 0

Come di consueto, il Sole 24 Ore ha condotto l'indagine annuale relativa alla vivibilità delle varie province italiane. In attesa della graduatoria che tenga conto di tutti gli indicatori, prevista per fine anno, per il momento è stata stilata una classifica improntata su 3 indicatori innovativi: bambini, giovani e anziani.

Di sicuro, Salerno non viene considerata una provincia adatta ai bambini, dal momento che si colloca al 101° posto su 107 con 311,6 punti. Una valutazione complessiva che incrocia alcuni sotto-indicatori come il tasso di fecondità, i pediatri, le scuole accessibili, i giardini scolastici, il verde attrezzato. Cagliari, Udine e Oristano svettano ai primi 3 posti con più di 500 punti.

Fra i giovani, invece, la provincia Salerno si attesta al 62° posto su 107 (seconda in Campania dietro Caserta) con 463,6 punti. I sotto-indicatori di riferimento in questo caso sono, ad esempio, il tasso di disoccupazione giovanile, l'imprenditorialità giovanile, i laureati, il saldo migratorio totale. Ravenna, Ferrara e Forlì Cesena, ai primi 3 posti, decretano il trionfo dell'Emilia-Romagna.

Quanto agli anziani (intesi come over 65), la provincia di Salerno torna a scendere: è 92a su 107 con 338,6 punti, pur precedendo tutti gli altri capoluoghi campani tranne Napoli. Qui i sotto-indicatori salienti sono: importo medio delle pensioni di vecchiaia, biblioteche, orti urbani, inquinamento acustico, spesa per l'assistenza domiciliare. Trento, Ravenna e Bolzano sono le prime 3.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/07/2021

De Luca: "In definizione il piano di vaccinazione per gli studenti"

A margine della presentazione del Palazzetto dello Sport di Salerno, il Governatore della Campania, De Luca, ha annunciato che domani, 20 Luglio, verrà definito il piano di vaccinazione per la popolazione studentesca.

"Fra due mesi - ha spiegato il Presidente - si apre l'anno scolastico in presenza; se non avremo completato la vaccinazione del personale scolastico e degli studenti, le scuole diventeranno un altro focolaio formidabile".

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/10/2024

Cittadino albanese arrestato a Salerno, era ricercato dal 2020

Nella serata del 10 ottobre, a Salerno, agenti della Squadra Mobile hanno dato esecuzione al decreto emesso, dalla Procura di Pisa nel 2020, nei confronti di P.H., nato in Albania, con il quale veniva disposta la carcerazione presso l’istituto di detenzione più vicino, per espiare 5 anni e 8 mesi di reclusione, congiuntamente a multa di euro 1.800, determinati da cumulo di sentenze di condanna per reati contro il patrimonio e la fede pubblica.

Da attività info-investigativa, il cittadino albanese è stato rintracciato presso il suo effettivo domicilio di Casalbuono (SA) e condotto presso gli uffici della Squadra Mobile; espletati gli adempimenti di rito, il fermato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Fuorni per l’espiazione della pena.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/05/2025

Salerno, autista Busitalia molestata da passeggero: condanna dei sindacati

Un'autista di Busitalia, impegnata sulla linea 9 delle 10:30, Salerno-Siano, è stata molestata da un passeggero. L'episodio è accaduto un paio di giorni fa. La vittima è stata costretta ad interrompere il servizio ed a recarsi al Pronto Soccorso per un consulto medico. Dopo la diagnosi, è stata disposta un’assenza dal lavoro e la donna ha sporto denuncia presso le autorità competenti.

Le segreterie provinciali di FILT CGIL, FIT CISL, FAISA CISAL, UGL FNA e il Coordinamento Aziendale RSA hanno espresso piena solidarietà alla vittima, condannando con forza l’ennesimo atto di violenza contro i lavoratori del trasporto pubblico. Alla luce delle continue aggressioni, le organizzazioni sindacali sono tornate a richiedere alle istituzioni competenti di avviare un confronto con le aziende di TPL per la firma di un protocollo d’intesa sulla sicurezza, che preveda:

cabina isolata per il conducente, al fine di ridurre il rischio di aggressioni dirette; monitoraggio trimestrale degli episodi di violenza, con report dettagliati; inasprimento delle pene, con procedura d’ufficio per i casi più gravi; installazione di telecamere a bordo per la prevenzione e identificazione degli aggressori.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...