Sospensione idrica a Capezzano di Pellezzano fra il 15 e 16 marzo

Stop erogazione per consentire i lavori di elettrificazione della linea ferroviaria da parte di RFI

Redazione Irno24 14/03/2024 0

Ausino rende noto che, dalle 22:00 del 15 marzo alle 8:00 del giorno 16, per consentire i lavori di elettrificazione della linea ferroviaria da parte di RFI, sarà sospesa l'erogazione idrica alla frazione Capezzano del Comune di Pellezzano. Non sarà interessata la zona di Capezzano Bassa: rione Piombino, via De Gasperi, Chiuiano e via Wenner.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/09/2024

Pellezzano, è attiva la nuova caserma dei Carabinieri a Coperchia

Concluse le operazioni di trasloco della nuova caserma dei Carabinieri in via Nicola Russo, alla frazione di Coperchia di Pellezzano. Gli uffici del nuovo edificio, concesso in dotazione alle forze dell'ordine, sono pienamente operativi e a disposizione dell'utenza.

Commenta il sindaco di Pellezzano, Morra: "Ancora una volta sottolineo, a nome mio personale, dell’Amministrazione Comunale e dell'intera Comunità, la piena soddisfazione nel vedere nuovamente attivo questo presidio (che rischiava la chiusura), a garanzia dell'ordine e della sicurezza dell'intero territorio comunale".

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/06/2022

Pellezzano, dal 20 Giugno laboratori artistici per bambini dai 6 anni

Al via presso il Centro Polifunzionale “Le-Ali” di Pellezzano una serie di laboratori per l’estate 2022 rivolti ai ragazzi del territorio, iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali e curato dall’Associazione “La Matrioska”. Quest’ultima, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Saremo Alberi”, nell’ambito del progetto dal titolo “Io, Tu, Noi... Storie a contatto”, ha previsto un percorso di animazione da svolgere in 6 giorni, rivolto a tutti i bambini dai 6 ai 13 anni, dall’integrazione all’inclusione. L’intento è valorizzare la diversità per farne ricchezza.

Il progetto mira ad attivare, attraverso un’azione stimolante di scoperta e crescita personale, relazioni alla pari e momenti di confronto/scambio tra gli appartenenti al gruppo. La narrazione e l’approccio laboratoriale stimolano il dialogo fattivo e rendono i partecipanti promotori e costruttori di sentieri di pace.

Le attività proposte sono laboratori artistici, creativi e di manipolazione che prevedono diversi percorsi che offrono la possibilità di interagire e confrontarsi con i coetanei e con gli adulti, in modo da riconoscere valore e significato dell’indipendenza e promuovere comportamenti sociali.

Il laboratorio si svolgerà presso la sede del centro Le-Ali in via Vitale, nei giorni di lunedì e mercoledì pomeriggio a partire dal prossimo 20 giugno. Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente presso il centro dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Per informazioni è possibile contattare l'ufficio dei Servizi Sociali al numero 089568745.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/04/2025

Inaugurazione Caserma CC a Pellezzano, è intitolata a Sabato De Vita

Nella giornata odierna, a Pellezzano, si è svolta la cerimonia di inaugurazione e intitolazione della nuova Caserma del locale Comando Carabinieri all’Appuntato "Medaglia d’Oro al Valor Militare, alla Memoria" Sabato De Vita, nato a Pellezzano il 2 novembre 1901.

La giornata celebrativa ha avuto inizio con la resa degli onori militari al Generale di Divisione, Canio Giuseppe La Gala, Comandante della Legione Carabinieri "Campania", sulle note della marcia d’ordinanza "La Fedelissima", eseguita dalla Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania", seguita da un breve raccoglimento in onore a tutti i militari caduti nell’adempimento del dovere.

Dopo la benedizione delle Bandiere, nazionale ed europea, da parte del Capo Servizio Assistenza Spirituale del Comando Legione Carabinieri "Campania", don Carlo Lamelza, consegnate al Comandante della Stazione dalla "madrina" della cerimonia, signora Teresa De Vita, nipote del decorato, sulle note dell’Inno nazionale è stato eseguito l’alzabandiera solenne con il successivo scoprimento e benedizione delle targhe toponomastiche, esterna e lapide interna, dedicate all’Appuntato De Vita.

La cerimonia si è conclusa con gli interventi del Comandante Provinciale Carabinieri di Salerno, Col. Filippo Melchiorre, del Sindaco di Pellezzano, Dott. Francesco Morra, e del Generale di Divisione, Comandante della Legione Carabinieri "Campania", Canio Giuseppe La Gala, che ha evidenziato il legame indissolubile tra i Carabinieri e la comunità, con il servizio prestato ogni giorno sempre improntato ai valori e ideali istituzionali, con predisposizione al dialogo rassicurante e all’ascolto di chi è in difficoltà.

De Vita è stato decorato della massima onorificenza militare per i fatti di Barmash (Albania) del 28 dicembre 1942: "Unico graduato presente nella Stazione rurale, attaccata di notte da forze ribelli venti volte superiori, respingeva sdegnosamente l'offerta di resa, dichiarando di preferire la morte per sé e per i 7 suoi dipendenti, ed apriva per primo il fuoco, incitando con la parola e l'esempio i suoi Carabinieri alla più strenua resistenza.

Dopo varie ore di impari lotta, esaurite le munizioni, e nell'impossibilità di difendersi nella Caserma, ormai in preda a violento incendio, gettato nelle fiamme il moschetto, si lanciava all'aperto, seguito da un Carabiniere, che volontariamente divideva con lui il supremo sacrificio, e, senza speranza di salvezza, attaccava risolutamente con bombe a mano un gruppo di ribelli, cadendo fulminato da una raffica di mitraglia. Fulgido esempio di eroismo e del più puro amor di Patria".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...