Sospese prove attitudinali per farmacisti, psicologi, ostetriche e logopedisti
Il Ministero della Salute si riserva di comunicare le nuove date
Redazione Irno24 12/11/2020 0
Il Ministero della Salute rende noto che, in base a quanto disposto dal DPCM 3 novembre 2020 (art. 1, co. 9, let. z), sono sospese le prove attitudinali relative alle seguenti qualifiche professionali: Farmacisti, 16 e 17 novembre; Psicologi e Psicoterapeuti, 1° e 3 dicembre; Ostetriche, 1° dicembre 2020; Logopedisti, 3 dicembre 2020. Il Ministero si riserva di comunicare le nuove date e le relative modalità di espletamento. Si invita, pertanto, a consultare assiduamente il Portale del Ministero, dove verranno pubblicati ulteriori aggiornamenti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/05/2023
Sequestrati smartphone nel carcere di Salerno, la nota OSAPP
"Questa notte - fa sapere in una nota Vincenzo Palmieri, segretario regionale OSAPP - il personale della Polizia Penitenziaria del carcere di Salerno ha sorpreso un detenuto intento a colloquiare con l'esterno tramite uno smartphone illegalmente detenuto, che è stato sequestrato.
Nella mattinata, in altre celle, durante un'operazione di servizio, sono stati rinvenuti nascosti tre telefonini, di cui due smartphone ed un microtetelefonino con diversi accessori".
Redazione Irno24 07/07/2022
Siccità, Coldiretti Campania: "Regione punti sul piano laghetti"
“L’acqua in Campania può fare la differenza tra sviluppo e crisi”. È quanto afferma Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente regionale, nel commentare il piano invasi contro la siccità, presentato ieri all’assemblea nazionale dell’Anbi, associazione nazionale dei consorzi di bonifica.
“Abbiamo accolto con interesse – sottolinea Masiello – l’apertura del governatore De Luca ad un progetto regionale per dare vita ad invasi collinari che possano strutturare una rete strategica per l’acqua potabile ed irrigua. Già nel 2017 Coldiretti Campania aveva avanzato una proposta in tal senso. Purtroppo siamo costretti a fare i conti con i cambiamenti climatici, con l’alternanza di periodi fortemente siccitosi a concentrazioni di precipitazioni in periodi in cui le colture hanno bisogno di sole.
Il paradosso è che le forti piogge scivolano via e lasciano solo danni, mentre dovremmo essere in grado di trattenere l’acqua per utilizzarla quando manca. Siamo pronti quindi a contribuire ad un piano della Regione che investa in infrastrutture e tecnologia in grado di mettere in sicurezza l’agricoltura e gli allevamenti”.
Il piano laghetti, presentato da Coldiretti e Anbi, consiste nella realizzazione di migliaia di bacini idrici medio-piccoli per la raccolta della risorsa pluviale ad uso plurimo, gestiti dai consorzi di bonifica e irrigazione, da realizzarsi diffusamente sul territorio nazionale, privilegiando il completamento ed il recupero di strutture già presenti in armonia con i territori, coniugando sostenibilità ecologica, sociale ed economica. Tali infrastrutture potrebbero contribuire al processo di decarbonizzazione del paese, attraverso la realizzazione di impianti correlati per la produzione di energia idroelettrica, con stazioni di pompaggio o impianti fotovoltaici galleggianti.
Redazione Irno24 28/06/2022
Campania, approvato Piano antincendio boschivo 22-24
La Giunta regionale della Campania ha aggiornato il Piano per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2022-2024 e stanziato 19 milioni e 480mila euro per l'attuazione degli interventi previsti. Un sistema integrato tra soggetti istituzionali e mezzi coinvolti che delinea il modello organizzativo e operativo di intervento.
Sono 1.913 gli addetti al servizio, tra operatori antincendio boschivo, già formati per le attività di contrasto e lotta attiva, Direttori operazioni spegnimento e personale tecnico-amministrativo: 1.014 appartenenti agli Enti delegati (Città Metropolitana di Napoli, Province e Comunità montane); 500 volontari già formati delle squadre Antincendio boschivo della Regione; 266 della società in house SMA Campania; 50 della Direzione regionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; 83 del personale regionale adibito alla lotta attiva e impiegato in Sala operativa.
Complessivamente, i Direttori delle Operazioni Spegnimento che hanno il compito di coordinare gli interventi sul campo sono 111. Attivato come ogni anno anche il servizio di spegnimento incendi boschivi a mezzo elicotteri, che si avvale di una flotta di 7 mezzi. Ai fini della prevenzione, grande attenzione è stata data alle cartografie elaborate grazie ad attenti studi degli enti preposti, che hanno portato anche a definire i criteri di individuazione dei territori maggiormente a rischio.