Stage di calcio a 5 femminile, Sporting Arechi di Pellezzano lancia la sfida
Questo ambizioso progetto nasce grazie all'iniziativa Spazi Civici e al progetto "Futuro in Mano"
Redazione Irno24 27/06/2024 0
L'associazione dilettantistica Sporting Arechi di Pellezzano sta formando una squadra di calcio a 5 femminile e cerca nuove giocatrici pronte a scendere in campo con entusiasmo e spirito di squadra. Questo ambizioso progetto nasce grazie all'iniziativa Spazi Civici e al progetto "Futuro in Mano", finanziato da Sport&Salute. L'obiettivo dell'associazione Sporting Arechi è formare una squadra competitiva e affiatata che rappresenti con orgoglio il territorio pellezzanese nel campionato di serie C femminile di calcio a 5.
Su richiesta, le giocatrici potranno usufruire di supporto professionale fornito da nutrizionisti, psicologi e fisioterapisti, per un approccio completo al benessere e alla performance sportiva. I requisiti per partecipare sono semplici: passione per il calcio e voglia di mettersi in gioco, disponibilità a partecipare agli allenamenti e alle partite, spirito di squadra e desiderio di crescere insieme alle proprie compagne.
Informazioni e iscrizioni al numero 3921598545 o alla mail sportingarechi@gmail.com
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/04/2020
Oltre 700 mascherine donate al Comune di Pellezzano
Ancora solidarietà a Pellezzano. Le Associazioni socio-cultuali del territorio "Insieme per" e "Il Camaleonte", in collaborazione con la Parrocchia San Clemente I Papa e Martire, e con il prezioso contributo di Don Luigi Savino e del Vice Sindaco Michele Murino, hanno donato 500 mascherine al Comune di Pellezzano. Altre 130 mascherine sono state gentilmente donate da un gruppo di residenti di via Grotte e ulteriori 100 mascherine dall'azienda di comunicazione visiva "Multiart Design" di Baronissi.
"Le manifestazioni di affetto e solidarietà nel nostro territorio si moltiplicano giorno per giorno - ha sottolineato il Sindaco Morra - Questa emergenza sanitaria, se da un lato ha provocato e sta provocando numerosi disagi alla cittadinanza locale, dall'altro sta facendo riscoprire un senso di umanità e di unione di intenti in direzione di un'unico obiettivo comune: sconfiggere il virus e tornare quanto prima alla normalità.
Per questo, ringrazio tutto il mondo associazionistico, le donne che hanno contribuito a cucire le mascherine e le aziende che fino ad oggi stanno continuando a donare questi preziosi dispositivi di protezione in un momento così delicato". Il Primo Cittadino ha anche informato che la distribuzione delle mascherine sta avvenendo in tutte le frazioni del territorio seguendo una tabella di marcia a seconda delle richieste che pervengono di volta in volta ai competenti uffici comunali.
Redazione Irno24 29/04/2020
Covid-19, centinaia di tamponi a Pellezzano per gli operatori delle categorie "sovraesposte"
Eseguire quanti più tamponi possibile per scongiurare al massimo il pericolo di contagio e garantire al meglio la tutela della salute pubblica. L’indicazione giunge dall’Istituto Zooprofilattico della Regione nei confronti dei Comuni, e quello di Pellezzano ha immediatamente risposto presente all’appello nell’ambito del “Piano screening Tamponi” in Campania.
L’obiettivo è quello di eseguire centinaia di tamponi nei confronti di coloro che sono individuati come soggetti appartenenti alla popolazione “sovraesposta”, vale a dire quelle persone che, per la tipologia di lavoro che svolgono quotidianamente, risulterebbero maggiormente esposte al rischio di contagio da Covid-19. I risultati dei tamponi, quindi, dovrebbero catalogare coloro i quali corrono i rischi maggiori, al fine di consentire ai competenti organismi istituzionali di adottare adeguate misure di isolamento che impediscano l’eventuale espansione del virus.
Il Comune di Pellezzano ha individuato alcune categorie nei confronti delle quali eseguire un numero di tamponi più incisivo. Tra queste figurano: il personale medico sanitario, con i medici di base e gli operatori di segreteria, i dipendenti della casa di cura “La Quiete”; le forze dell’ordine, agenti della Polizia Municipale; dipendenti comunali, dipendenti della municipalizzata “Pellezzano Servizi”, dirigenti e impiegati delle scuole del territori, volontari della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” e i volontari dell’Associazione “Avis”;
farmacisti che operano all’interno di farmacie private, comunali e parafarmacie; i sacerdoti e le suore delle varie Parrocchie del territorio; dipendenti del punto Aci, dei lavaggi, dei negozi di alimentari, di macellerie, di detersivi e casalinghi, di surgelati, di aziende agricole e dei distributori di benzina.
“L'ingresso nella fase 2 – ha detto il Sindaco Morra – deve essere prudente e graduale e necessita di maggiori controlli, soprattutto con la riapertura di alcune attività commerciali. Per questo motivo, abbiamo risposto all’appello lanciato dall’Istituto Zooprofilattico della Regione per fare centinaia di tamponi alla popolazione sovraesposta al rischio di contagio. E’ un’operazione necessaria per tutelare al meglio la salute pubblica e incamminarci in quello che sarà il periodo di convivenza con il virus, utilizzando la massima prudenza per non vanificare gli sforzi e i sacrifici fatti sinora.
Redazione Irno24 15/03/2020
Morra: "Circolano informazioni false, a Pellezzano tutto sotto controllo"
"Stanno circolando in queste ore - riferisce su facebook il Sindaco di Pellezzano, Francesco Morra - informazioni false e tendenziose, la cui diffusione non fa altro che generare confusione tra la popolazione, che tra l'altro sta cercando di rispettare in maniera scrupolosa i divieti di uscita da casa, se non i casi di stretta necessità, imposti dai Decreti Ministeriali.
Soprattutto in questo momento, ci tengo molto a tranquillizzare tutti i residenti di Pellezzano, informandoli che sinora non è stato individuato NESSUN CASO di CONTAGIO sul nostro territorio. La situazione è totalmente sotto controllo. Per cui sono false anche le notizie che si diffondono attraverso i canali social, attraverso le quali si segnala un pericolo per l'eventuale contatto che alcuni nostri concittadini avrebbero potuto avere con i due contagiati che sono stati individuati in queste ore nei Comuni di Baronissi e di Fisciano.
Sul nostro territorio, i casi sospetti sono stati isolati e messi in quarantena. NESSUNO presenta sintomi che possano rimandare a casi di eventuale contagio da Covid-19. Al momento, tutte le persone messe in quarantena forzata sono monitorate attraverso chiamate effettuate dai competenti organismi del COC (Centro Operativo Comunale).
Inoltre, agenti della Polizia municipale, Carabinieri e volontari dell'Associazione "S. Maria delle Grazie" stanno costantemente monitorando il territorio per verificare l'effettivo rispetto dell'impertivo #iorestoacasa. I trasgressori verranno sanzionati penalmente.
Chiediamo, ora, più dei giorni scorsi, la collaborazione di tutti per uscire vincitori da questa guerra contro un nemico invisibile. Insieme ce la faremo".