Stragi di Capaci e Via D'Amelio, un tavolo di discussione a Fisciano
L'iniziativa è del neoistituito Forum dei Giovani, appuntamento il 15 Luglio in Villa Comunale
Redazione Irno24 13/07/2022 0
Con l’avvicinarsi del 19 luglio, data che riporta al triste ricordo della morte di Paolo Borsellino, magistrato italiano, vittima della strage mafiosa di Via D’Amelio, insieme agli agenti della sua scorta, il neoistituito Forum dei Giovani di Fisciano propone un tavolo di discussione riguardante quegli anni bui della storia del nostro Paese e una riflessione sulla situazione attuale della mafia a 30 anni dalle stragi.
Dire, testimoniare, fare memoria. Non solo perché il passato non torni a vivere nel presente con i suoi atti orrorifici e mortiferi, ma soprattutto perché, ricordando, si possa diventare nuovi testimoni di un necessario agire legale, contro ogni forma di criminalità. Sarà il primo di una serie di appuntamenti di sensibilizzazione, non solo per i giovani ma per tutta la comunità. L'appuntamento è per il 15 Luglio in Villa Comunale a Fisciano.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/12/2024
Fisciano, inaugurato lo Sportello Eurodesk per i giovani e la comunità
Il Comune di Fisciano, in collaborazione con la Fondazione Casamica e il Centro Eurodesk di Mercato San Severino, ha inaugurato lo Sportello Eurodesk, un servizio di informazione e consulenza dedicato ai giovani e alla comunità. Lo sportello mira a promuovere la mobilità giovanile in Europa, offrendo opportunità di formazione, lavoro, volontariato e crescita personale, attraverso programmi finanziati dall’Unione Europea, come Erasmus+, il Corpo Europeo di Solidarietà e i tirocini presso le istituzioni europee.
Tra le iniziative principali supportate dallo sportello: scambi giovanili; corpo europeo di solidarietà; servizio volontario europeo; lavoro stagionale; Erasmus per giovani imprenditori; lavoro alla pari; campi di volontariato internazionale; tirocini presso le Istituzioni dell’UE; servizio civile universale; discover EU; stage presso aziende in Europa.
Lo sportello fornisce consulenza, assistenza e orientamento su come accedere a queste opportunità, offrendo informazioni sia in presenza che da remoto. I servizi includono l’aiuto nella redazione del curriculum, la preparazione ai bandi e concorsi e il supporto personalizzato tramite moduli online.
Redazione Irno24 28/10/2022
Fisciano, 1° trofeo di calcio giovanile "Sport & Food"
Eudemonia e Slow Food, col patrocinio del Comune di Fisciano, in collaborazione con la Fisciano Sviluppo, la Pro Loco Fiscianese e l’Associazione La Solidarietà Fisciano, organizzano un torneo di calcio giovanile che vedrà la partecipazione di oltre 500 ragazzi provenienti da tutto il territorio regionale.
Durante la manifestazione, in programma dal 29 al 31 ottobre (eliminatorie allo stadio "P. Vittoria" di Fisciano, finali allo stadio "Torre" di Pagani), saranno presenti gli stand di Slow Food, presso cui si potranno gustare i prodotti freschi e lavorati della Valle dell’Irno e dell'Agro Nocerino Sarnese, con l’obiettivo di promuoverli soprattutto fra i giovani, essendo costituiti da nutrienti ideali per affrontare anche gli eventi sportivi.
Redazione Irno24 31/07/2020
Termoscanner con falso marchio CE, sequestri della GdF anche a Fisciano
Continua senza sosta l’attività della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno a contrasto delle pratiche commerciali scorrette connesse alla pandemia da Covid-19. L’ultimo intervento ha evitato la commercializzazione di termoscanner non conformi alle direttive comunitarie, con potenziali danni alla salute dei consumatori.
Nel corso di controlli di routine presso alcune farmacie di Vallo della Lucania, le Fiamme Gialle della locale Tenenza hanno inizialmente scoperto 17 termometri ad infrarossi, sprovvisti del marchio certificativo CE, venduti come regolari dispositivi medici. I prodotti, importati dalla Cina, oltre a riportare una falsa certificazione di conformità, erano privi di qualsivoglia attestazione di affidabilità.
L’esame della documentazione commerciale e contabile, acquisita su delega della Procura di Vallo, ha poi consentito ai militari di risalire alle due società fornitrici - con sede a Matera e a Fisciano (SA) - presso le quali sono stati rinvenuti ulteriori 1.700 articoli, che presentavano irregolarità analoghe ai prodotti già sequestrati.
Le aziende, che si erano cimentate nell’importazione di questi articoli con il solo fine di lucrare il più possibile, approfittando dell’incremento della domanda dovuto alla situazione emergenziale, non si erano preoccupate né della qualità né della sicurezza della merce, dal valore commerciale di oltre 180.000 euro. All’esito delle indagini, sono stati segnalati all’A.G. tre responsabili, che dovranno rispondere del reato di frode nell’esercizio del commercio.