Strianese: "Eliminare la violenza contro le donne una battaglia culturale prioritaria"

Così il Presidente della Provincia di Salerno in occasione del 25 Novembre

Redazione Irno24 25/11/2020 0

Sono 91 le donne uccise nei primi dieci mesi del 2020, sostanzialmente una ogni tre giorni. Sono i dati del VII Rapporto Eures sul femminicidio in Italia. Rispetto al 2019 sembra ci sia un miglioramento visto che lo scorso anno erano 99 le vittime. Ma in realtà sono significativamente diminuite soltanto le vittime femminili della criminalità comune (da 14 a 3 nel periodo gennaio-ottobre 2020).

"È assurdo notare come il Covid-19 abbia ucciso con modalità diverse - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese - infatti, purtroppo, il lockdown ha inciso sulla violenza familiare perché la convivenza forzata è diventata un 'acceleratore' del femminicidio. Nel trimestre del DPCM 'Chiudi Italia', cioè tra marzo e giugno, ben 21 delle 26 vittime di femminicidio in famiglia convivevano con il proprio assassino.

In sostanza nei primi dieci mesi del 2020, rispetto allo stesso periodo 2019, il numero dei femminicidi familiari con vittime conviventi sale a 54, contro i 49 dell’anno precedente (+10,2%), mentre scende da 36 a 26 quello delle vittime non conviventi nel 2020 (-27,8%). In pratica, durante il lockdown in 4 casi su 5 il killer è il convivente.

Oggi, 25 novembre, è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Onu con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999. Adottata dall'Assemblea Generale, parla di violenza contro le donne come di 'uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini'. Mi colpisce leggere che tutta la violenza di genere in Italia non accenna a diminuire. Quindi non solo femminicidi, ma anche stalking, violenze sessuali, abusi, maltrattamenti, reati spesso commessi in ambito familiare, prevalentemente all'interno di una relazione di coppia.

La violenza nasce in ambito domestico. Chi compie questi reati sono uomini compagni o ex, padri, fratelli, all’interno quindi di un nucleo familiare che non è in grado di rispettare e tutelare la figura femminile. Violenza e patriarcato oggi sono inaccettabili. È necessaria una rivoluzione culturale che promuova ovunque relazioni non discriminatorie e rispetto delle differenze di genere.

Sono profondamente convinto - conclude Strianese - che azzerare la violenza contro le donne sia una battaglia culturale prioritaria per tutti noi. La salvaguardia di pari diritti umani e civili e quindi dell’autodeterminazione femminile, la tutela della sicurezza e della serenità di tutte le donne, deve essere un baluardo di civiltà imprescindibile. Noi che abbiamo incarichi politici, ancora di più abbiamo la responsabilità di costruire nuovi modelli culturali, di fare scelte che orientino il cambiamento, con urgenza. Se non partiamo da questo non potremo mai considerarci civili".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/10/2023

Dispositivo traffico per 1-2 novembre a Salerno, attivo servizio navetta

Il Comune di Salerno ha predisposto un servizio di navette per il cimitero urbano per i giorni 1 e 2 novembre, in occasione della festività Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti. Itinerario 1, andata: Arbostella-Mercatello-Stazione FS (angolo Via Barella), P.zza XXIV Maggio, P.zza Casalbore, Via Dalmazia, Via Irno (bivio cimitero), Fratte;

ritorno: Fratte, Via Calata San Vito, P.zza San Francesco, P.zza XXIV Maggio, P.zza della Concordia, Lungomare, P.zza Monsignor Grasso (Mercatello), Arbostella capolinea.

Questi gli orari

NAV 07:00 ARBOSTELLA 07:35 FRATTE
NAV 08:20 ARBOSTELLA 08:55 FRATTE
NAV 09:40 ARBOSTELLA 10:15 FRATTE
NAV 11:00 ARBOSTELLA 11:35 FRATTE
NAV 12:20 ARBOSTELLA 12:55 FRATTE
NAV 13:40 ARBOSTELLA 14:15 FRATTE
NAV 15:00 ARBOSTELLA 15:35 FRATTE
NAV 16:20 ARBOSTELLA 16:55 FRATTE
NAV 17:40 ARBOSTELLA 18:15 FRATTE

Itinerario 2, Circolare: Via Irno (distributore carburanti), Brignano Cimitero (transito ai tre ingressi),Via Irno (distributore carburanti) nella fascia oraria dalle ore 09.00 alle ore 18.00, con corse in coincidenza con la navetta di cui sopra; i viaggiatori provenienti dalla zona orientale e diretti al Cimitero con la navetta 1 devono effettuare interscambio con la navetta 2 a Via Irno, bivio Cimitero.

Titolo di viaggio da acquistare prima di salire a bordo presso le ordinarie rivendite e gli esercizi commerciali PuntiLis e DropPoint, in modalità digitale via SMS-Ticketing, App Quibus Campania, App Unico Campania.

IL DISPOSITIVO DI TRAFFICO

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/04/2021

Salerno, i dati dei primi giorni di Aprile evidenziano un calo dei contagi

Nel corso di un incontro con la stampa da remoto, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha analizzato la situazione attuale dei contagi Covid in città.

Rispetto al mese di Marzo, che in totale ha fatto registrare 1203 positivi, con una media giornaliera di 39 e un'incidenza dell'8,2%, l'inizio di Aprile fornisce dati confortanti: una media - calcolata nei primi 6 giorni - di 17 positivi e un'incidenza del 5,8%.

Un miglioramento sensibile che però non deve indurre a far calare l'attenzione, cosa che il sindaco ha continuato a ripetere in questi mesi. Intanto, l'Usca di Via Allende chiuderà per "far spazio" alla piscina Vigor, che da qualche anno accoglie in estate le famiglie con disabili: la nuova Unità Speciale, stando a quanto anticipato dal primo cittadino, verrebbe allestita in una zona poco distante.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/02/2020

"A Scuola di Evo", a Salerno vincono i cavatelli con crema di carciofo

L’Istituto Virtuoso di Salerno ha ospitato l’ultima tappa provinciale del progetto didattico “A Scuola di Olio Evo”, promosso da Aprol e Coldiretti Campania negli Alberghieri della regione e dedicato ai futuri chef.

Accede alla finalissima regionale in programma a Sorrento il team composto dalle studentesse Antonella Vallerini, Maria Juliana Aquino, Roberta Celentano, Elisabetta Colucci, Annachiara Santaniello e Marianna Pulvani. Il piatto che ha convinto i giurati sono stati i cavatelli alla crema di carciofo di Paestum IGP abbinati all'olio extravergine DOP Cilento dell'azienda agricola Marsicani di Morigerati.

Gli studenti, divisi in cinque squadre, si sono cimentati nella realizzazione di piatti partendo dalle caratteristiche di olii di eccellenza del salernitano. A rafforzare il punteggio è stata anche la capacità di esaltare il patrimonio agroalimentare della propria terra. La gara si è svolta a conclusione di una tre giorni di formazione dedicata alla conoscenza delle proprietà organolettiche e qualitative dell’olio extravergine di oliva.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...