Strianese: "Eliminare la violenza contro le donne una battaglia culturale prioritaria"

Così il Presidente della Provincia di Salerno in occasione del 25 Novembre

Redazione Irno24 25/11/2020 0

Sono 91 le donne uccise nei primi dieci mesi del 2020, sostanzialmente una ogni tre giorni. Sono i dati del VII Rapporto Eures sul femminicidio in Italia. Rispetto al 2019 sembra ci sia un miglioramento visto che lo scorso anno erano 99 le vittime. Ma in realtà sono significativamente diminuite soltanto le vittime femminili della criminalità comune (da 14 a 3 nel periodo gennaio-ottobre 2020).

"È assurdo notare come il Covid-19 abbia ucciso con modalità diverse - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese - infatti, purtroppo, il lockdown ha inciso sulla violenza familiare perché la convivenza forzata è diventata un 'acceleratore' del femminicidio. Nel trimestre del DPCM 'Chiudi Italia', cioè tra marzo e giugno, ben 21 delle 26 vittime di femminicidio in famiglia convivevano con il proprio assassino.

In sostanza nei primi dieci mesi del 2020, rispetto allo stesso periodo 2019, il numero dei femminicidi familiari con vittime conviventi sale a 54, contro i 49 dell’anno precedente (+10,2%), mentre scende da 36 a 26 quello delle vittime non conviventi nel 2020 (-27,8%). In pratica, durante il lockdown in 4 casi su 5 il killer è il convivente.

Oggi, 25 novembre, è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Onu con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999. Adottata dall'Assemblea Generale, parla di violenza contro le donne come di 'uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini'. Mi colpisce leggere che tutta la violenza di genere in Italia non accenna a diminuire. Quindi non solo femminicidi, ma anche stalking, violenze sessuali, abusi, maltrattamenti, reati spesso commessi in ambito familiare, prevalentemente all'interno di una relazione di coppia.

La violenza nasce in ambito domestico. Chi compie questi reati sono uomini compagni o ex, padri, fratelli, all’interno quindi di un nucleo familiare che non è in grado di rispettare e tutelare la figura femminile. Violenza e patriarcato oggi sono inaccettabili. È necessaria una rivoluzione culturale che promuova ovunque relazioni non discriminatorie e rispetto delle differenze di genere.

Sono profondamente convinto - conclude Strianese - che azzerare la violenza contro le donne sia una battaglia culturale prioritaria per tutti noi. La salvaguardia di pari diritti umani e civili e quindi dell’autodeterminazione femminile, la tutela della sicurezza e della serenità di tutte le donne, deve essere un baluardo di civiltà imprescindibile. Noi che abbiamo incarichi politici, ancora di più abbiamo la responsabilità di costruire nuovi modelli culturali, di fare scelte che orientino il cambiamento, con urgenza. Se non partiamo da questo non potremo mai considerarci civili".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/04/2020

Rapide le operazioni di montaggio dei moduli prefabbricati a supporto del "Ruggi"

"Una struttura modulare per accogliere malati Covid all'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona. Grazie al Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, avremo da oggi presso la nostra azienda ospedaliera un nuovo plesso sanitario completamento autonomo dal resto dell'Ospedale, che ci consentirà eventualmente di accogliere e curare adeguatamente pazienti che abbiano contratto il Coronavirus". Queste le parole del primo cittadino di Salerno, Vincenzo Napoli.

"Ho assistito questa mattina, insieme all'Assessore all'Urbanistica e alla Mobilità, Mimmo De Maio, alle operazioni di trasferimento e montaggio dei moduli prefabbricati, che si sono svolte, anche grazie al lavoro della Polizia Municipale, in tempi rapidi e senza arrecare alcun pregiudizio alle regolari attività del nosocomio cittadino".

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/10/2021

Salerno, lavori di messa in sicurezza dell'acquedotto medievale

Lunedì 25 ottobre avranno inizio i lavori di messa in sicurezza dell'acquedotto medievale di Salerno, mediante il posizionamento di impalcatura metallica e rete a protezione da eventuali distacchi di pietre. Sarà istituito il senso unico alternato solo nel tratto sottostante l'acquedotto. La durata dei lavori è di circa 12 giorni. E' quanto riporta una nota da Palazzo di Città.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/03/2021

La Polizia commemora Giovanni Palatucci, vittima del nazismo

Questa mattina, nel quadriportico del Duomo di Salerno, si è tenuta una breve cerimonia all’aperto di commemorazione in ricordo del sacrificio del dottor Giovanni Palatucci, penultimo Questore della città di Fiume italiana, che, dal novembre del 1937, salvò dalla deportazione migliaia di perseguitati, per lo più Ebrei. Il Funzionario di Polizia favorì la fuga all’estero e l’instradamento nei centri italiani, meno esposti alle leggi razziali, di migliaia di persone. Molti vennero inviati nella città di Campagna, in provincia di Salerno, dove era Vescovo suo zio, Mons. Giuseppe Maria Palatucci.

La cerimonia è stata contraddistinta dalla piantumazione di un ulivo, posizionato nel quadriportico del Duomo di Salerno e dal disvelo di una targa in memoria di Palatucci. Alla cerimonia hanno partecipato, in qualità di invitati, le seguenti Autorità: il Prefetto della provincia di Salerno, dr. Francesco Russo; il Questore della provincia di Salerno, dr. Maurizio Ficarra; il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Colonnello Gianluca Trombetti; il rappresentante del Comando Provinciale della Finanza, Colonnello Carlo Simoncini; il Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno, Capitano di Vascello Daniele Di Guardo, ed i rappresentanti delle altre istituzioni e delle forze di polizia. Hanno presenziato, inoltre, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato ed il Comitato Giovanni Palatucci di Campagna.

Il Commissario Giovanni Palatucci ha continuato la propria opera di dirigente, di patriota e di cristiano, fino all’arresto da parte della Gestapo ed alla sua deportazione nel campo di sterminio di Dachau, dove ha sacrificato la propria giovane vita, il 10 febbraio 1945. Gli è stata conferita, alla memoria, la medaglia d’oro al merito civile, il 15 maggio 1995.

Il Questore di Salerno, dr. Maurizio Ficarra, nel ringraziare il Vescovo, il Prefetto e le autorità civili e militari intervenute, ha voluto sottolineare la figura ed il valore del funzionario di polizia che non si è piegato alle leggi razziali, una delle pagine più vergognose della storia d’Italia; quel Giovanni Palatucci, Funzionario di Polizia che, all’atto del suo arresto, dinanzi ai gerarchi nazisti affermò “in materia di dirittura morale io rendo contro alla mia coscienza che è il giudice più severo immaginabile e, se necessario, ai miei superiori gerarchici”. Concludendo il suo intervento, il Questore ha ribadito la necessità di non dimenticare ciò che è stato l’olocausto, perché come detto da Primo Levi, “è avvenuto, quindi può accadere di nuovo”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...