Torna "Birra in B...Rocca" al Castello Arechi di Salerno, ci sono i Neri per Caso
Appuntamento dal 22 al 24 Dicembre, si accede solo con Green Pass
Redazione Irno24 03/12/2021 0
Torna al Castello Arechi di Salerno “Birra in B…Rocca”, lo storico evento che in un colpo solo – grazie allo sforzo organizzativo della Società di Gestione del Castello e l’agenzia di eventi Mestieri e Sapori – riesce a mettere insieme bontà gastronomiche nostrane, produzioni brassicole artigianali e musica dal vivo.
Tutto ciò da un punto di vista di osservazione privilegiato che soltanto la roccaforte cittadina sa offrire: la cartolina più bella mai scritta dal Golfo di Salerno, di cui le Luci d’Artista rappresentano il francobollo d’eccezione. Un ritorno in grande stile dal 22 al 24 Dicembre 2021, nella suggestiva atmosfera che precede le festività, per salutare con fiducia ed entusiasmo l’arrivo del Natale e del nuovo anno.
Particolarmente succoso il programma di esibizioni “live”: Mercoledì 22, puro e seducente clima jazz con “Virginia Sorrentino 4et But The World Goes ‘Round”; Giovedì 23, grande concerto dei Neri per Caso, la formazione “a cappella” più amata d’Italia; Venerdì 24, aperitivo della Vigilia sul Belvedere del Castello con le armonie sofisticate della bossa nova del Trio Vadinho. A braccetto, la migliore offerta gastronomica del territorio, con una pattuglia di ben 10 “artigiani del gusto” pronta a deliziare, fra food e birra, il pubblico della Corte del Castello. Materie prime scelte con accuratezza, nel rispetto della tradizione e del patrimonio di tipicità campane.
In linea con le disposizioni governative, l’accesso sarà consentito solo ai possessori di Green Pass. I tagliandi d’ingresso si potranno acquistare anche in prevendita su postoriservato.it e presso gli esercizi convenzionati presenti su tutto il territorio cittadino. L’evento gode del patrocinio morale del Comune e della Provincia di Salerno. Media partner è Radio Alfa.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/04/2024
Salerno, al Verdi "My fair lady" con Serena Autieri nei panni di Eliza Doolittle
La favola più rappresentata e premiata al mondo torna finalmente in Italia e si annuncia come l’evento teatrale delle prossime stagioni. La produzione di Enrico Griselli, già affermata nella realizzazione di grandi classici e opere inedite, si propone di sorprendere ed emozionare il pubblico di ogni età con uno show trasversale e di respiro internazionale.
Da sempre considerato il musical perfetto, MY FAIR LADY germoglia dalla migliore tradizione dell’Opera e dà origine alla grande epopea di Broadway. Le sue melodie universali, le sue tematiche eternamente attuali e le sue sognanti ambientazioni londinesi di inizio secolo conquistano da settant’anni i teatri di tutto il mondo.
Serena Autieri, assoluta protagonista della scena del musical italiano, performer completa e travolgente, interpreta Eliza Doolittle, la povera fioraia che, attraverso la sua determinazione e la sua sfrontatezza, fa breccia nel cuore dell’ostico professor Henry Higgins, interpretato splendidamente da Michele Enrico Montesano.
Teatro Verdi di Salerno. Sabato 13 aprile, ore 21:00 TURNO A, Domenica 14 aprile ore 18:00 TURNO B.
Redazione Irno24 11/03/2024
Baronissi, dal 15 marzo "Lo spazio del sacro" di Zanni al FRaC
Venerdì 15 marzo, alle ore 18:30, sarà inaugurata la mostra "GIANNI ZANNI - Lo spazio del Sacro", primo appuntamento della rassegna FOTOGRAFIA24, curata da Massimo Bignardi e da Carlo Pecoraro, articolata in quattro mostre allestite nella Galleria dei Frati del Museo-FRaC Baronissi da marzo a giugno.
L’esposizione dedicata a GIANNI ZANNI propone trenta opere che l’artista pugliese ha realizzato nel corso dell’ultimo decennio sul tema lo spazio del sacro, dove per spazio l’artista intende la complessità memoriale e percettiva di ciò che la fede ha rappresentato e rappresenta nella nostra cultura.
Sono fotografie che inquadrano sia le ritualità popolari della Settimana Santa nel mondo popolare, in particolare della sua terra, la Puglia, sia attingendo, con la serie dedicata alla rivisitazione dell’Ultima cena di Leonardo, attraverso l’uso dello still life, immagini sollecitate dalla storia dell’arte. Quest’ultime, afferma Zanni, sono “still life fotografici che rappresentano la trasposizione nella cultura gastronomica pugliese delle pietanze presenti sul tavolo del famoso affresco leonardesco”.
Redazione Irno24 16/02/2022
Salerno, alla Pinacoteca provinciale la mostra su Hemingway di Fasanaro
Sabato 19 Febbraio 2022, alle ore 10,30, la Provincia di Salerno, presso la propria Pinacoteca di Salerno in via Mercanti 63, inaugura la mostra dedicata a Ernest Hemingway di Renaldo Fasanaro, organizzata in collaborazione con la sezione salernitana dell’ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere).
Oltre all’intervento dell’autore sono previsti i saluti istituzionali del Presidente della Provincia, Michele Strianese, del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, del Consigliere provinciale delegato al Patrimonio Museale, Biblioteche e Beni culturali, Francesco Morra. Modera il giornalista e scrittore Paolo Romano.
Nel corso della mattinata si tiene il reading introdotto da Patrizia De Bartolomeis, con l’accompagnamento musicale di Espedito De Marino e le letture in inglese di Flavio Erra, in francese di Corinne Tramoni, in spagnolo di Maria F. D’Andrea. L’apertura della mostra al pubblico inizia nel pomeriggio, alle ore 16,30, e proseguirà dal martedì alla domenica negli orari 9,00-10,30. L'accesso sarà regolamentato nel rispetto della normativa anti Covid e con il controllo del super Green Pass.