Traffico di stupefacenti, arrestato a Salerno 31enne ebolitano
Il giovane dovrà scontare una pena di 6 anni e 10 mesi di reclusione
Redazione Irno24 24/05/2023 0
Nel pomeriggio odierno, a Salerno, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Eboli, in esito a ricerche, hanno localizzato un noto pregiudicato ebolitano, destinatario da alcuni giorni di ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura di Torre Annunziata (NA).
Il 31enne dovrà scontare una pena di 6 anni e 10 mesi di reclusione, a seguito di condanna definitiva per spaccio ed associazione finalizzata al traffico di stupefacenti. L’arrestato è stato tradotto presso la casa circondariale di Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/02/2021
Stop scuole per allerta meteo, affondo sindacati: "Ingerenza sindaci e alcuni dirigenti"
Le organizzazioni sindacali - si legge in una nota congiunta FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNAL, FGU - viste le ordinanze emanate da alcuni sindaci della provincia di Salerno con le quali si è provveduto alla chiusura delle scuole per motivi di sicurezza determinati dall’allerta meteo, denunciano l’indebita ingerenza di tali provvedimenti nell’autonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche nella parte in cui dispongono “la sospensione delle attività didattiche in presenza per le scuole di ogni ordine e grado” del territorio di riferimento, delineando la responsabilità rispetto alla necessità della totale chiusura delle scuole e proponendo, con locuzione ambigua, lo svolgimento delle attività didattiche da remoto o addirittura delegando i dirigenti scolastici ad attivare la Dad.
Ciò premesso, denunciano, altresì, il comportamento di alcuni dirigenti scolastici che, evidentemente inconsapevoli delle proprie prerogative, hanno provveduto con solerzia e fino a notte fonda, a diffondere proprie disposizioni tese a garantire la ripresa delle attività didattiche in modalità da remoto, determinando un completo e fortissimo disorientamento oltre che tra il personale della scuola, anche tra le famiglie degli alunni, violando – e ciò assume tutta la gravità del caso – le finalità contenute nel contratto collettivo nazionale integrativo sottoscritto il 25 ottobre scorso e relativo alla nota ministeriale di diffusione n. 2002 del 9/11/2020, che dispongono con chiarezza che la didattica digitale integrata va attivata esclusivamente durante la sospensione delle attività dovuta all’emergenza epidemiologica.
L’articolo 1 del contratto chiarisce infatti “l’attività didattica sarà effettuata a distanza attraverso la modalità di didattica digitale integrata in forma complementare o esclusiva qualora dovesse disporsi la sospensione dell’attività didattica in presenza, qualora l’andamento epidemiologico dovesse configurare nuove situazioni emergenziali”.
La didattica a distanza è un’attività organizzata ed erogata da professionisti che tengono all’unico obiettivo di colmare il diritto all’istruzione delle nuove generazioni. C'è consapevolezza, come organizzazioni sindacali rappresentative del personale scolastico, delle numerosissime problematiche sociologiche, economiche, educative e giuridiche che stanno alla base della drammatica emergenza epidemiologica per il nostro territorio. Drammaticità e complessità della situazione che sta esplodendo in modo massivo nel campo scolastico che, a prescindere dalla valutazione del merito delle scelte adottate ad oggi, è frastornato da un “andirivieni” di ordinanze che più che aiutare stravolgono l’organizzazione funzionale delle scuole.
Ma il ritenere da parte delle autorità locali di intervenire in modo analogico sia che si tratti di emergenza epidemiologica sia che si tratti di allerta meteo non può che ulteriormente disorientare non solo i docenti, gli alunni e le loro famiglie, ma tutto il personale Ata, discriminato rispetto alla valutazione dell’emergenza, in quanto la mancata chiusura delle scuole costringe tale personale ad essere presente nella propria sede di servizio.
Le organizzazioni sindacali ritengono che le ordinanze delle autorità locali non debbano invadere il campo di chi è preposto all’organizzazione delle comunità scolastiche e perciò, con la presente esprimono profonda preoccupazione di fronte al tentativo dell’utilizzo improprio della Dad/Ddi, perché essa è ideata per la sola didattica emergenziale e mai alternativa e perché sono assolutamente convinte che essa accresce le diseguaglianze tra gli studenti, rendendo meno efficaci le azioni di individualizzazione ed integrazione che la scuola fa in presenza. Pertanto - chiude la nota - denunciano tali violazioni e si riservano la possibilità di mettere in campo ogni azione necessaria a garantire il rispetto delle prerogative delle istituzioni scolastiche e delle previsioni contrattuali.
Redazione Irno24 10/04/2020
Salerno, dolcezza e solidarietà a Pasqua grazie ad Open ed Ail
L’associazione Open ha donato 500 uova di pasqua al Comune di Salerno. Grazie alla generosità del sodalizio attivo per la prevenzione, la cura e la ricerca del neuoroblastoma infantile, la Pasqua sarà più dolce per i bambini e le famiglie dei quartieri dove maggiormente si concentrano le persone abitualmente seguite e sostenute dal Settore Politiche Sociali. Il Comune supporterà inoltre la distribuzione di uova pasquali presso l’Ospedale Ruggi da parte dei volontari dell’Ail.
Redazione Irno24 02/04/2020
Copiosa perdita a Torrione, domani sospensione idrica per la riparazione
Salerno Sistemi comunica che, al fine di eseguire intervento di riparazione urgente sulla rete idrica in Via Centola (angolo Via Ruggi), per la presenza di una copiosa perdita idrica sulla sede stradale, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica dalle ore 9 alle ore 14 di Venerdì 3 Aprile alle seguenti strade del quartiere Torrione di Salerno:
Via Centola, Via De Angelis, Via Ruggi, Via Guerriero, Via Guarna, Via Gaurico, Piazza Trucillo, Via Pisacane, Via De Crescenzo, Via Giannone, Via Salerno, Via Amato, Via Volontari della Libertà (civici pari), Via Talarico, Via Posidonia (civico 32).