Truffa dello "spoofing", perquisizioni della Polizia anche nel salernitano

Le indagini sono scattate dopo la denuncia di un ottantenne milanese, truffato con un SMS

Redazione Irno24 10/02/2024 0

Dopo un anno d’indagini, i poliziotti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica Lombardia hanno eseguito 18 perquisizioni e sequestri di materiale informatico nelle province di Caserta, Napoli, Salerno e Livorno. Le indagini (nell'ambito dell'operazione "Portorico") sono scattate dopo la denuncia di un ottantenne milanese, truffato di 241mila euro attraverso un SMS e telefonate di phishing.

In particolare, la vittima aveva ricevuto un SMS, apparentemente riconducibile al servizio clienti della propria banca, che lo avvisava di un attacco informatico in corso sul suo dispositivo mobile e sui conti correnti ad esso collegati e lo invitava a cliccare sul link per dare il via alla procedura di blocco per mettere in sicurezza il suo capitale. Dopo aver seguito le indicazioni del messaggio, l’uomo ha ricevuto la telefonata di un sedicente operatore del servizio antifrode della banca, il quale, dopo avergli confermato che il suo conto era sotto attacco, lo ha indotto a spostare tutti i risparmi verso conti sicuri al fine di interrompere i prelievi non autorizzati.

Tale trasferimento è avvenuto attraverso diversi bonifici eseguiti dalla vittima verso IBAN riconducibili a conti correnti italiani. Questa truffa è stata accompagnata da uno dei principali espedienti messi in pratica dai truffatori: la vittima è stata tratta in inganno dal cosiddetto “spoofing” del numero di telefono da cui ha ricevuto l'SMSe la successiva telefonata. Grazie a tale tecnica, infatti, è possibile inviare SMS ed effettuare telefonate di tipo VoIP, mediante personal computer e altri dispositivi informatici, potendo scegliere il numero di telefono che apparirà sul display dello smartphone che lo riceve. Le indagini hanno consentito agli investigatori di risalire a 18 persone, 11 delle quali con precedenti penali specifici.

Nel corso delle perquisizioni informatiche, coordinate dal Servizio Polizia postale, sono stati sequestrati dispositivi informatici che hanno già fornito agli investigatori importanti riscontri sulla portata dell’attività illecita dei truffatori, nonché spunti per la prosecuzione e l’ampliamento delle indagini. Con lo “spoofing” è stata anche segnalata una variante, che prevede una telefonata da parte di persone che si fingono poliziotti della Postale.

"Vi consigliamo - spiega la Polizia di Stato sul proprio portale - di diffidare totalmente di chi, spacciandosi per un assistente del servizio clienti della propria banca o per un poliziotto, richiede l’esecuzione di bonifici o pagamenti in qualsiasi forma. Vi ricordiamo che le banche non chiedono mai ai propri clienti, né per telefono, né per mail, di eseguire movimentazioni di somme di denaro o di comunicare le proprie credenziali di accesso ai servizi di home banking".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/01/2025

Sciopero trasporti il 10 gennaio, Busitalia Campania assicura fascia garanzia

L'organizzazione sindacale CONFAIL-FAISA ha proclamato uno sciopero di 4 ore per venerdì 10 gennaio 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Pertanto - si legge sul portale di Busitalia Campania - possibili disagi potrebbero verificarsi nella suddetta fascia oraria. Lo sciopero si svolgerà nel rispetto della fascia mattinale di garanzia del servizio, che va dalle ore 6:30 alle ore 9:00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/04/2023

Salerno, volantini intimano di rientrare al domicilio: si tratta di una truffa

Segnalati a Salerno falsi volantini, affissi sulle facciate di alcune abitazioni e condomini, intestati al Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Si tratta di un tentativo di truffa. Lo rende noto la Polizia di Stato.

Il manifestino, scritto su carta intestata del "Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza", con il logo della Repubblica Italiana, intima ai cittadini non residenti di lasciare l’edificio e di rientrare al proprio domicilio di residenza per controlli delle autorità, pena una denuncia.

Obiettivo principale dei truffatori è quello di ingenerare preoccupazione, soprattutto tra gli anziani che vivono da soli e che potrebbero diventare facili prede di impostori. Si invita, pertanto, a contattare le forze dell’ordine al numero 113 qualora si venisse coinvolti in questa situazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/12/2021

De Luca: "Nelle ultime due settimane 3mila contagi nella fascia 5-11 anni"

"Nelle ultime due settimane, ed è un dato abbastanza preoccupante, abbiamo avuto oltre 3000 contagi per bimbi della fascia di età dai 5 agli 11 anni. Nelle ultime due settimane, è la fascia d'età con più contagi. Una ulteriore conferma della necessità della campagna di vaccinazione". Lo ha detto il Governatore De Luca nel consueto intervento in streaming del Venerdì.

"Un bambino di 9 anni e un uomo di 26 anni ricoverati in terapia intensiva - ha aggiunto - e un 56enne ricoverato in area critica: sono i tre casi più gravi che registriamo oggi. Sono tutti non vaccinati. Complessivamente abbiamo una buona tenuta del nostro sistema ospedaliero: i posti letto occupati in area medica sono sui 350, è un dato che rimane più o meno stabile da due-tre settimane, e in terapia intensiva abbiamo 25 posti letto occupati".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...