Tubatura rotta in Via Vernieri a Salerno, molte strade senz'acqua fino alle 18
La comunicazione di sospensione ad horas da parte di Salerno Sistemi
Redazione Irno24 29/10/2021 0
Salerno Sistemi comunica che, a causa di improvvisa rottura della tubazione sulla via Vernieri, si rende necessario sospendere AD HORAS l’erogazione idrica al fine di effettuare il relativo urgente ed indifferibile intervento riparativo, alle seguenti strade e traverse limitrofe:
Via del Carmine, Via G. Lanzalone, Piazzetta Mons. Bolognini, Via M. Paglia, Via N. Aversano, Via R. De Martino, Via G. Issapica, Via G. Avallone, Via M. Fundacario, Via F. Galdo, Via F. Pinto, Traversa G. Quaglia, Via. C. Longobardi, Via O. Tesaurerio, Via G. De Fenza, Via G. Randaccio, Via N. Giro, Via V. Pierro, Via M. Fabio, Via. G. Fabio, Via D. Chelotti, Via A. Guglielmi;
Traversa M. Ronga, Via F. La Francesca, Via G. D'Avossa, Via S. Domenico Savio, Via M. F. Naccarella, Via P. Musandino, Via M. Platamone, Via M. De Angelis, Via M. Vernieri (civici 1-2-3-4-5-6-8-10), Via M. Pastore, Via. S. Caterina Alessandrina, Via G. Centola, Via C. L' Africano, Via B. Poerio, Via M. Liberatore, Via G. Negri, Via P. De Granita (tratto compreso tra via M. Paglia e via G. Fabio).
Si prevede, salvo imprevisti, di ripristinare il regolare servizio idrico entro le ore 18 odierne. Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, potrebbe rilevarsi la presenza di acqua torbida. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla. La Società si adopererà per ridurre al minimo il disagio all’utenza interessata.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/07/2021
Salerno, De Luca presenta al Grand Hotel il progetto del nuovo Palasport
Lunedì prossimo, 19 luglio 2021, alle ore 11, presso il Grand Hotel Salerno (Lungomare Tafuri), il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, presenterà il progetto del nuovo "Palasport" della città di Salerno. Lo si apprende in una nota da Palazzo Santa Lucia.
Redazione Irno24 07/08/2020
Degrado in via San Giovanni Bosco a Salerno, strada invasa dai piccioni
La presenza di piccioni e colombi a Salerno ha assunto negli ultimi anni dimensioni considerevoli. Il loro sviluppo indiscriminato ha comportato numerosi problemi tra i quali la corrosione di monumenti, l’imbrattamento di edifici, il fastidio nei confronti dei passanti e dei residenti.
Oltre a queste forme di molestia si deve però considerare un ben più grave problema di ordine igienico-sanitario. Attraverso le foto di una residente, è emersa una situazione di totale degrado in via San Giovanni Bosco, strada molto frequentata da giovani e a pochi passi dal corso cittadino. L’intera strada è diventata una colonia di piccioni, tra cattivi odori e veri e propri depositi di guano ed escrementi.
Secondo molte testimonianze dei residenti, la colpevole di questa situazione sarebbe una donna anziana il cui amore per i piccioni, a quanto pare, è andato oltre il limite e dura da più di una decina di anni. Mattina, pomeriggio e cena, i volatili godono di pensione completa e il marciapiede, inutile dirlo, è completamente deteriorato dalla sporcizia.
"Non possiamo più aprire il nostro balcone per il fetore degli escrementi dei piccioni", afferma un residente. "La situazione ormai è insostenibile - gli fa eco un concittadino del quartiere - Abbiamo più volte provato a parlare con la signora ma non ha mai voluto ascoltarci. Lo stesso è avvenuto con i carabinieri e con i vigili, ci hanno lasciato da soli. Andremo presto nuovamente alla Asl".
Redazione Irno24 31/07/2024
Salerno, il 1° agosto via al cantiere per la riqualificazione di Mariconda
Giovedì 1 agosto sarà installato il cantiere per i lavori di riqualificazione urbana del quartiere Mariconda. Ne dà notizia il sindaco Napoli. L’intervento del Comune di Salerno e di ACER permetterà di migliorare il decoro urbano, la sicurezza, la qualità di vita nella zona. Il piano di lavoro prevede: opere edili di ripristino di muretti, panchine, aiuole, pavimentazione stradale.
Di particolare interesse l’aspetto ecologico, con opere a verde di potatura e abbattimento di alberature in stato di degrado e di installazione di 40 nuove alberature, che consentirà la realizzazione di un vero e proprio bosco urbano.