Tutto esaurito al Delle Arti di Salerno per lo spettacolo di Gallo

"Stasera, punto e a capo..." va in scena sabato 4 (ore 21) e domenica 5 novembre (ore 18)

Redazione Irno24 02/11/2023 0

Inizia col tutto esaurito la stagione 23/24 del Teatro Delle Arti di Salerno per le due date di "Stasera, punto e a capo...", lo spettacolo che sabato 4 (ore 21) e domenica 5 novembre (ore 18) vedrà come protagonista Massimiliano Gallo, impegnato, tra l'altro, in questi giorni, a Salerno, con le riprese di "Malinconico 2".

"Stasera, punto e a capo..." vedrà l'attore partenopeo, che ha scritto il testo e firma anche la regia, protagonista insieme con l'attrice Shalana Santana e la cantante Pina Germanà, oltre all'ensemble diretto dal maestro Mimmo Napoletano con Gianluca Mirra, Giuseppe di Colandrea, Davide Costagliola e Fabiana Sirigu.

Con questo spettacolo, Gallo vuole mettere un punto per ricominciare. Cominciare da capo, riprendere, ma non per forza facendo un passo avanti. Si può ricominciare anche tornando un po' più indietro. Azzerando, portando a zero, cancellando, annullando quello che di buono non si è fatto. Quello che buono non è. E allora facciamolo: generazioni a confronto! Per capire se questa vita è quella che ci siamo scelti.

Un viaggio negli anni dell'adolescenza di Gallo, un viaggio negli anni ottanta, anni della fiducia, del benessere e della positività. Un continuo confronto tra quello che c'era ieri e non oggi e viceversa, ripercorrendo anche eventi salienti di quel periodo. Fino ad arrivare alla caduta del muro di Berlino, che rappresentava l'illusione che qualcosa potesse cambiare; invece nulla è cambiato, e forse qualcosa è pure peggiorato, ma la speranza è sempre quella: mettere un punto e andare a capo!

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/06/2022

Salerno, dal 3 al 31 Luglio l'edizione 2022 di "Teatrando al Quadriportico"

Si terrà mercoledì 22 giugno, alle ore 10:30, presso il Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della 12a edizione della rassegna "Teatrando al Quadriportico", organizzata dall'associazione Planum Montis e dalla compagnia "E' Sceppacentrella", che si svolgerà nel quadriportico di Santa Maria delle Grazie dal 3 luglio al 31 luglio per tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica.

Alla conferenza di presentazione del cartellone prenderanno parte il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, il consulente alla cultura, Ermanno Guerra, il responsabile dell'allestimento e direttore artistico della rassegna, Giuseppe Giardullo, e la direttrice organizzativa, Lucia Lamberti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/11/2021

"Il marito invisibile" apre la stagione di prosa del Teatro Verdi

La stagione di prosa del Teatro Verdi di Salerno comincia con la commedia "Il marito invisibile", scritta e diretta da Edoardo Erba e interpretata da Maria Amelia Monti e Marina Massironi. Spettacoli da giovedì 25 a domenica 28 novembre.

Una videochat fra due amiche cinquantenni, Fiamma e Lorella, che non si vedono da tempo. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa: mi sono sposata! La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini.

Ma diventa ancora più incredibile quando lei rivela che il nuovo marito ha una particolarità: è invisibile. Fiamma teme che l’isolamento abbia prodotto danni irreparabili nella mente dell’amica. Si propone di aiutarla, ma non ha fatto i conti con la fatale, sconcertante, attrazione di noi tutti per l’invisibilità.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/11/2022

Partita l'edizione 2023 del concorso letterario "Racconti campani"

La casa editrice indipendente Historica Edizioni (www.historicaedizioni.com) indice l'edizione 2023 del concorso letterario “Racconti campani”. La partecipazione è gratuita ed è rivolta a tutte le persone, italiane o straniere, nate, residenti o domiciliate nella regione Campania.

L’oggetto del concorso riguarda esclusivamente la sezione narrativa. Gli autori intenzionati a partecipare dovranno inviare racconti inediti e redatti in lingua italiana. Possono partecipare testi già premiati in altri concorsi, purché sempre inediti e redatti in lingua italiana.

Gli elaborati dovranno essere inoltrati entro e non oltre il 10 Gennaio 2023 in formato Word, con nome, cognome, numero di telefono e nome del concorso, a racconticampani@gmail.com. I racconti vincitori saranno pubblicati da Historica Edizioni in un libro che sarà disponibile nelle librerie campane (con distribuzione Libro.co), sul sito di Historica, nelle principali fiere della piccola e media editoria cui parteciperà l’editore, e sui principali book-stores online.

IL BANDO COMPLETO

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...