"Il marito invisibile" apre la stagione di prosa del Teatro Verdi
Commedia scritta e diretta da Edoardo Erba, in scena il duo Monti-Massironi
Redazione Irno24 22/11/2021 0
La stagione di prosa del Teatro Verdi di Salerno comincia con la commedia "Il marito invisibile", scritta e diretta da Edoardo Erba e interpretata da Maria Amelia Monti e Marina Massironi. Spettacoli da giovedì 25 a domenica 28 novembre.
Una videochat fra due amiche cinquantenni, Fiamma e Lorella, che non si vedono da tempo. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa: mi sono sposata! La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini.
Ma diventa ancora più incredibile quando lei rivela che il nuovo marito ha una particolarità: è invisibile. Fiamma teme che l’isolamento abbia prodotto danni irreparabili nella mente dell’amica. Si propone di aiutarla, ma non ha fatto i conti con la fatale, sconcertante, attrazione di noi tutti per l’invisibilità.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/07/2024
Salerno, il programma completo del Barbuti Festival 2024
Tanti i nomi in cartellone per l'edizione 2024 del Barbuti Festival, presentata ufficialmente oggi presso il Comune di Salerno (tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21:15). Si comincia il 2 agosto in musica col “Marco Maiorino Trio”; il 3 sarà la volta di Luci della Ribalta con “Una commedia difficile”; la “Puteca degli attori” andrà in scena l’8 agosto con “Dietro un fantasma”; il 9 agosto arriva Peppe Barra, il 10 “Questi fantasmi” del gruppo Proscenio.
Ci sarà teatro anche a Ferragosto, quando è difficile trovare momenti di spettacolo e invece i turisti che girano in città sono tanti: il 15, con l’Apologia di Socrate di Platone, primo appuntamento di “Foglie di Teatro”, la mini rassegna diretta da Andrea Carraro e abbinata alle visite guidate della città; il successivo appuntamento è il 22 agosto con “Una pura formalità”.
Venerdì 23, Compagnia Daltrocanto e Giuliano Gabriele in concerto; sabato 24, l'attore romano Marco Falaguasta proporrà “Il meglio di noi”; giovedì 29, premio Peppe Natella all'attrice di origini salernitane Beatrice Fazi, in scena con “Cinque donne del Sud”; il 30 agosto, musica con “Fuzz Bohemiens”; il 31, la Compagnia Arcoscenico presenta “Io e lui”.
Nel suggestivo spazio di Apollonia Hub, invece, la Notte dei Barbuti, rassegna parallela settembrina a cura di Brunella Caputo, regista e attrice. Ben sei gli appuntamenti in programma (inizio ore 21:00): il 13 settembre “Parthenope e altre leggende napoletane”; il 14 “Storie di Radio Rock”; il 19 “Le mura di Gerico. Ad Alda Merini”; il 20 “Mujeres”; il 27 “Ridicola” e il 28 settembre “La Novella secondo Faber”.
Redazione Irno24 24/10/2022
Salerno, al Verdi con "Grease" parte il progetto Educational
Si alza il sipario sul Progetto "Educational" del Teatro Verdi di Salerno. Martedì 25 ottobre, alle ore 11:00, la Compagnia della Rancia porta in scena "Grease, il Musical".
Il Progetto Educational, coordinato da Rosalba Loiudice, prevede 11 repliche totali di 3 spettacoli differenti: 4 repliche di "Grease, il Musical" che andrà in scena il 25-26-27-28 ottobre, con la presenza di 2125 studenti; 4 repliche di "Cenerentola", in scena il 15-16-29-30 novembre, con la presenza di 1495 studenti; 3 repliche de "Il barbiere di Siviglia", in scena il 12-13-14 dicembre, con la presenza di 1635 studenti. Appena cinque euro il costo del biglietto.
"Grease" e "Il barbiere di Siviglia" sono stati consigliati agli istituti secondari di primo e secondo grado, "Cenerentola" è stato consigliato agli istituti primari. "Educational" si inserisce nel programma della stagione lirico-sinfonica del Verdi. Lo spettacolo "Grease, il Musical" sarà proposto al pubblico anche nelle due serate di martedì 25 e mercoledì 26 ottobre.
Redazione Irno24 25/09/2020
GEP 2020 a Salerno, sabato sera con San Pietro a Corte e Museo Scuola Medica
Presentato, al Palazzo Ruggi di Salerno, il calendario delle iniziative delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 - dedicate al tema dell'educazione - sul territorio di Salerno e Avellino. Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi (e le agevolazioni e gratuità previste per legge) per le aperture diurne di sabato 26 e domenica 27 settembre. L'apertura straordinaria serale di sabato 26 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). A Salerno, il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte sarà aperto dalle 20 fino alle 23, il Museo Virtuale della Scuola Medica dalle 17.00 alle 23.00.