Tutto pronto per la 5a edizione del "Salerno Boat Show" a Marina d'Arechi

Apertura prevista Sabato 2 Ottobre alle ore 10:00

Redazione Irno24 28/09/2021 0

Si apre sabato 2 ottobre 2021 alle ore 10.00, alla presenza del Presidente della Regione Vincenzo De Luca e del Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, la quinta edizione del Salerno Boat Show. Il Salone Nautico organizzato da Marina d’Arechi, in programma fino al 10 ottobre, è sempre più punto di riferimento per la nautica del Centro-Sud Italia, che rappresenta circa il 40 % del mercato nazionale.

Con 100 espositori, 150 imbarcazioni ed oltre 80 marchi nautici, continua il trend di crescita, già registrato nella scorsa edizione. Particolarmente apprezzata la formula espositiva, che si sviluppa su 9 giorni, adottando un format agile, che offre agli espositori la possibilità di incontrare la clientela in modo più mirato ed efficace. La manifestazione, infatti, prevede un’apertura libera al pubblico nei 2 weekend (2-3 ottobre e 9-10 ottobre dalle 10.00 alle 19.00), riservando invece agli espositori la possibilità, durante la settimana, di effettuare incontri con clienti e fornitori in piena tranquillità.

“La possibilità di esporre le imbarcazioni a mare in un contesto territoriale di grande pregio ambientale, supportati dai migliori servizi per la nautica – dichiara Agostino Gallozzi, presidente di Marina d’Arechi – è un plus straordinario. Effettuare una prova in acqua, navigando tra Amalfi e Positano, può contribuire alla creazione di qual valore immateriale, legato alle emozioni, in grado di attrarre sempre più appassionati del mare verso il diporto e dare nuove opportunità di crescita alle tante imprese che operano nel settore.

Proprio questo obiettivo, unito alla promozione turistica più congeniale alle nostre coste, ci ha motivato in questi anni ad affrontare con le nostre forze tutte le complessità che una esposizione nautica in acqua comporta, coinvolgendo gli stessi clienti del marina in un impegno più ampio legato allo sviluppo della nostra terra. L’Italian way of life, che il Marina d’Arechi riesce ad interpretare al meglio, può assicurare una identità ancora più forte alle produzioni nautiche di altissima qualità che il nostro paese offre al mercato.

La città di Salerno, sempre più orientata al turismo, ha bisogno di sviluppare contenuti capaci di attrarre visitatori in ogni periodo dell’anno. Il Salerno Boat Show, crescendo di edizione in edizione, può essere annoverato tra di essi, rientrando stabilmente nel programma degli eventi cittadini, come una vera festa del mare.

Da quest’anno – conclude Gallozzi – la manifestazione rientra tra gli eventi promossi da Confindustria Nautica, in continuità con il Salone di Genova, allargando ulteriormente i propri orizzonti, per coniugare i temi del turismo del mare, con la promozione di una lunga filiera di attività economiche diffuse sul territorio, che vedono nel marina il proprio distretto di riferimento, in un ritrovato forte rilancio dello yachting italiano ed internazionale”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/04/2023

Alfieri decide la costituzione dell'Archivio Storico provinciale

La Provincia di Salerno, in collaborazione con la Società Salernitana di Storia Patria, l’ANPI Salerno, e l’Associazione “Memoria in movimento”, ha dato inizio (con decreto 76 del 14 aprile 2023) alle attività necessarie per la costituzione di un Archivio Storico provinciale, in cui custodire i documenti relativi alla vita dell’Istituzione a partire dalla sua nascita.

“L’Archivio Storico provinciale - dichiara il Presidente della Provincia, Franco Alfieri – è un progetto di grande rilevanza culturale per la storia della nostra comunità, ma anche per la storia generale del Paese, caratterizzata in modo significativo proprio dalle numerose vicende locali. È nostro dovere istituzionale raccogliere e conservare le memorie che ricostruiscono la nostra identità territoriale, per poi valorizzarle e promuoverne la conoscenza. Parliamo di un patrimonio culturale prezioso da tutelare e trasmettere alle nuove generazioni.

Ci muoveremo in tre fasi. Innanzitutto, sul sito istituzionale dell’Ente verrà creata una pagina dedicata all’Archivio, nella quale saranno pubblicate le fonti già schedate ed inventariate. Poi verrà organizzato un laboratorio archivistico per trattare la documentazione in outsourcing e verrà costituito l’Archivio Storico, a cui verranno assegnati locali idonei per depositi e sale di consultazione. È prevista anche la digitalizzazione del materiale documentale più importante”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/07/2025

Salerno, restaurato ed ampliato il Giardino della Minerva: inaugura il 18 luglio

Dopo 400 anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l’ultimo terrazzamento di 740 mq a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della Scuola Medica. Dalle nuove terrazze, con specie officiali provenienti da tutto il mondo, si gode una vista mozzafiato ed inedita della città di Salerno. Spettacolare la nuova illuminazione artistica notturna.

Il restauro completo della parte antica e l’ampliamento del Giardino della Minerva sono stati eseguiti con lavori accurati, che hanno interessato tutto lo storico sito: restauro degli intonaci danneggiati e rifacimento delle pavimentazioni, realizzate interamente in cocciopesto; rinnovo dell’impianto di irrigazione e di illuminazione, al fine di consentire aperture serali; consolidamento del muro di sostegno posto al termine della scala pergolata (quinto livello del Giardino), che presentava criticità strutturali.

A Palazzo Capasso è stato restaurato il primo piano (in precedenza non fruibile), che sarà dedicato alle attività didattiche dell’Orto Botanico, in risposta alla crescente domanda di scuole e università. È stato inoltre realizzato un ascensore per garantire l’accesso ai diversamente abili tra piano terra e primo piano. Migliorata anche la zona ristoro con tisane e prodotti ispirati alla Scuola Medica Salernitana. Il nuovo Giardino della Minerva sarà aperto Venerdì 18 luglio.

Tra le novità l’istituzione di un biglietto unico, che permetterà d'ora in poi con un unico tagliando la visita di tutti e tre i siti: Giardino della Minerva, Museo Papi dello strumentario chirurgico, Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/02/2024

Salerno, Radio Bussola 24 nella Giuria del Festival di Sanremo

Ci sarà anche Radio Bussola 24 tra le emittenti radiofoniche selezionate dalla commissione del Festival di Sanremo per comporre la Giuria della Radio, che inciderà nella classifica finale della 74a edizione del più importante concorso canoro d’Italia.

Sarà il direttore artistico e DJ-producer Fabrizio Maffia a rappresentare la storica radio di Salerno in giuria: a lui oneri ed onori di esprimere i voti sui 30 artisti in gara dal 6 al 10 febbraio al Teatro Ariston. La “Giuria delle radio”, formata da emittenti radiofoniche individuate attraverso criteri di massima rappresentanza del territorio italiano, è stata istituita per la nuova edizione del festival e affiancherà le altre tre giurie che determineranno le classifiche della kermesse (Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web).

Radio Bussola 24 entrerà in gioco nella seconda e terza serata, quando sulla classifica generale incideranno, appunto, i voti delle radio e del televoto, con un peso rispettivo del 50% sulla votazione delle canzoni in gara di mercoledì e giovedì. Nella serata delle cover di venerdì, invece, il voto delle Radio inciderà per il 33% sulla classifica della serata (la restante parte sarà decretata da Televoto e Giuria della sala Stampa, Web e Tv). Nella serata conclusiva, infine, la giuria delle radio entrerà in gioco (sempre con il peso del 33%) per decretare il vincitore tra i primi 5 classificati.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...