Una maglia per Tokyo 2020, Salerno abbraccia i suoi campioni

Nasce il progetto "Salerno città da Amare" a sostegno dello sport

Redazione Irno24 23/07/2021 0

"Abbracciamo i ragazzi di Salerno impegnati nell'Olimpiade di Tokyo. Rossella Gregorio nella scherma e Vincenzo Dolce nella pallanuoto saranno protagonisti di gare entusiasmanti.

Li abbiamo salutati a Palazzo di Città, Rossella è intervenuta con una videochiamata, insieme ai rappresentanti di tutte le realtà sportive, associative, imprenditoriali impegnate nel progetto "Salerno città da Amare" coordinato da Antonio Sanges.

Tante iniziative promozionali a sostegno dello sport in sinergia con il progetto PalaSalerno ed Arechi per la Serie A. Presentata una maglietta speciale che indosseremo con orgoglio per tifare i nostri azzurri". Lo scrive il Sindaco Napoli sui social.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/08/2021

Salerno, riunione del Cposp per un Ferragosto in sicurezza

Si è svolta stamane, presso la Prefettura di Salerno, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Viceprefetto Vicario, Silvana D’Agostino, convocata in attuazione della direttiva del Capo della Polizia e volta ad intensificare i servizi di vigilanza e controllo del territorio nell’approssimarsi della ricorrenza del Ferragosto.

In apertura dell’incontro - al quale hanno partecipato il Presidente della Provincia di Salerno, il Vice Sindaco del comune di Salerno collegato “da remoto”, il Vicario del Questore, i Vice Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Comandante della Capitaneria di Porto nonché i rappresentanti delle Specialità della Polizia Stradale, di Frontiera e Ferroviaria - è stata evidenziata la necessità di proseguire nelle attività già messe in campo dalle Forze di Polizia, finalizzate a prevenire situazioni di assembramento connesse al fenomeno della “movida”, che interessa soprattutto alcuni punti della città di Salerno e dei maggiori centri urbani della provincia.

In vista delle prossime festività, che richiameranno consistenti flussi di visitatori specialmente nelle località a maggiore vocazione turistica della Costiera Amalfitana e Cilentana, occorre “mettere in campo tutte le energie per il Ferragosto in sicurezza”, coniugando l’auspicabile ripresa del settore turistico e dell’economia in generale con la necessità di tutelare la sicurezza delle persone e la salute pubblica.

Al riguardo, il Vice Prefetto Vicario, nel sintetizzare le “linee di intervento” indicate nella circolare del Capo della Polizia, ha richiamato, innanzitutto, l’esigenza di incrementare le attività di prevenzione e controllo del territorio a carattere generale, implementando l’attività informativa e info-investigativa nei confronti dei soggetti che potrebbero essere vicini a formazioni terroristiche nonché a protezione degli obiettivi sensibili individuati nel piano coordinato di controllo del territorio.

Nel contempo, saranno attuati mirati servizi di vigilanza nelle località balneari e in quelle dove solitamente si registra la maggior presenza di persone, soprattutto tra i più giovani, orientati anche alla verifica del rispetto delle disposizioni anti Covid in materia di distanziamento sociale e divieto di assembramento.

In tale contesto, particolare attenzione sarà dedicata alle verifiche di tipo amministrativo presso gli esercizi pubblici e i luoghi in cui si svolgono attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo nonché al rispetto delle disposizioni regionali in tema di vendita e consumo di bevande alcoliche, in relazione alle quali i Sindaci potranno valutare l’adozione di provvedimenti sindacali ulteriormente restrittivi. Le attività di vigilanza e i controlli delle Forze dell’Ordine saranno intensificati, inoltre, lungo le principali arterie stradali e i punti di snodo interessati da un aumento del traffico veicolare per l’esodo estivo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/03/2024

Salerno, folle corsa in auto per sfuggire ai poliziotti: minorenne in comunità

La Polizia di Stato, nella tarda mattinata di martedì 25 marzo, ha eseguito un'ordinanza cautelare, richiesta dalla Procura, a carico di F.P.N., classe 2006. Il minore è risultato gravemente indiziato del reato di resistenza a pubblico ufficiale, commesso a Salerno lo scorso 29 dicembre 2023.

Nel corso di quella nottata, in corrispondenza di un posto di controllo, gli agenti delle Volanti intimarono l'alt ad una vettura SMART omologata per il trasporto di due persone, ma a bordo della quale si trovavano quattro giovani: il minorenne era alla guida. Quest'ultimo, alla vista degli agenti, tentò la fuga con una spericolata condotta di guida, causando un incidente con un'altra auto. Dopo il violento urto, il minore imboccò contromano la tangenziale, creando una nuova e più grave situazione di pericolo, finendo poi contro il guardrail.

A seguito dell'impatto, gli occupanti uscirono dal veicolo e fu rilevato che il minorenne guidava senza mai aver conseguito la patente. Il giovane, inizialmente irreperibile, è stato collocato presso una comunità alloggio, dove risulta attualmente sottoposto alla misura limitativa della libertà personale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/02/2024

Salerno, nuovo modello di somministrazione dei pasti nelle scuole

L'Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno, Gaetana Falcone, ha incontrato ieri a Palazzo di Città i Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi e i responsabili dell’azienda Vivenda per illustrare il nuovo modello di somministrazione dei pasti che verrà adottato all’interno delle scuole. Saranno preparati presso il nuovo centro cottura di Pontecagnano, situato a pochi minuti da Salerno.

Il servizio prevede il confezionamento in multiporzione per i pasti convenzionali ed in monoporzione termosigillata per diete speciali e celiachia. Particolare attenzione viene posta alla sostenibilità ambientale: per i pasti in monoporzione, infatti, saranno utilizzate vaschette, film ed etichette in materiale biodegradabile e compostabile. Per il trasporto saranno utilizzati automezzi 100% elettrici.

Le stoviglie utilizzate per il consumo del pasto saranno in materiale riutilizzabile: piatti e bicchieri in melammina, posate in acciaio. Ogni giorno sarà effettuata una consegna con le stoviglie pulite e sanificate provenienti dal centro cottura; le stoviglie già utilizzate saranno invece raccolte e riconsegnate al centro cottura, con le teglie ed i contenitori sporchi. In questo modo sarà sempre disponibile nei plessi scolastici un kit di stoviglie pulite pronte all’uso, mentre le stoviglie utilizzate rientreranno con il giro “sporco”, eliminando ogni rischio di contaminazione crociata per l’utenza. A tal fine, piatti, bicchieri e posate saranno veicolati all’interno di casse con coperchio.

I pasti saranno somministrati all’interno dei refettori presenti nei plessi. Poco prima dell’inizio del servizio, il personale provvederà ad apparecchiare i tavoli con tovagliette, bicchieri, piatti e posate e ad accendere i carrelli termici bagnomaria, per portare i pasti a regime di temperatura. Le pietanze da somministrare fredde resteranno, invece, all’interno dei contenitori isotermici, dotati di piastre eutettiche.

Prima dell’inizio della somministrazione saranno predisposti i piatti campione con il corretto quantitativo delle pietanze da distribuire. Tali piatti costituiranno l’esempio visivo per poter somministrare il giusto quantitativo di pietanza a tutti gli utenti, nel rispetto delle grammature previste dal menù. Tutti i plessi saranno dotati di erogatori d’acqua microfiltrata, collegati alla rete idrica. Terminato il pasto, subito dopo il rientro dei bambini in classe, il personale provvederà a differenziare i rifiuti, a predisporre per il rientro utensili, teglie e contenitori sporchi e a lavare e sanificare le attrezzature, i piani di lavoro e i tavoli del refettorio.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...