Undicesima edizione del "Salerno Day", ai Barbuti la storia sul palco
L'appuntamento è per il 9 Settembre alle 21:15, ingresso 10 euro
Redazione Irno24 07/09/2022 0
Venerdì 9 settembre, alle ore 21.15, in Largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, torna il “Salerno Day”. È l’undicesima edizione della manifestazione ideata nel 2012 da Peppe Natella ed Eduardo Scotti per rievocare i fatti storici dello sbarco degli Alleati del 9 settembre 1943, che avviò la campagna per sconfiggere il nazismo e il fascismo in Europa.
Per l’occasione, dopo una introduzione storica del giornalista Scotti, Campania Danza presenterà “Salerno Day”, uno spettacolo di teatro danza. Sarà proiettato il video “Il mare nero” di Concita De Luca e Raffaele Sprovieri, con le musiche originali di Max Maffia. Direttore tecnico Raffaele Sguazzo (ingresso 10 euro).
Gli eserciti alleati, 78 anni fa, raggiunsero le nostre coste, dando il via allo sbarco di Salerno, passato sotto il nome in codice di Operation Avalanche. Ma la guerra era veramente finita? L’Italia si ritrovò divisa in due: al nord il nemico nazifascista compiva le più violente stragi, massacrando avversari politici e civili, al Sud vi fu la confusione generata dalla lettura dell’armistizio di Badoglio dell’8 settembre 1943.
Uno spaccato storico e poetico, un racconto che scende nelle viscere più profonde dell’animo femminile, camminando a ritroso nel tempo e nelle pagine della storia. Al teatro dei Barbuti, tra corpi in movimento e voci, prenderanno vita la storia e le singole narrazioni di resistenti, vittime, sopravvissute, donne.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/01/2020
Dai Colli di Salerno fino al centro storico si "Cammina sulle Luci"
Sabato 11 Gennaio 2020, Duomo Trekking Salerno ripropone "Cammina sulle Luci", storico format in collaborazione con l'Associazione Erchemperto e la Rete dei Giovani per Salerno. Si tratta di un trekking pomeridiano, all'orario del crepuscolo, facile ed in discesa, che dai Colli di Salerno conduce fino al centro storico, osservando dall'alto la progressiva accensione delle Luci d'Artista, prima di poterle vivere dal basso.
Appuntamento alle ore 14:40 presso Piazza XXIV Maggio (Piazza Malta), alla fermata dell'autobus della linea numero 19 di Busitalia, da prendere in risalita fino alla Località Croce, punto in cui inizierà l'escursione in discesa verso Salerno città. Il contributo di partecipazione, interamente devoluto all'Orfanotrofio House of Flowers di Kabul, è di 10 euro. E' necessario acquistare il biglietto del bus prima di raggiungere l'appuntamento.
La passeggiata terminerà ai Giardini della Minerva per visitare ed ammirare "Lumina Minervae". Il biglietto di ingresso è incluso nel contributo di partecipazione.
Note organizzative
L'autobus transiterà poco prima delle ore 14:50, pertanto è richiesta massima puntualità.
Dislivello in discesa: 420 metri
Lunghezza percorso: 5,5 km
Tempo di percorrenza: 2h 30'
Rientro previsto a Salerno Centro per le ore 18:00
Sono necessarie buone scarpe ed un abbigliamento comodo; è opportuno dotarsi di una giacca a vento o kway e di una torcia (anche quella del cellulare) per affrontare l'ultimo tratto - dove la luce potrebbe scarseggiare - prima della zona urbana illuminata. Non bisogna, infine, dimenticare acqua e qualche spuntino (o frutta) da consumare lungo strada facendo. Sul percorso non si troveranno bagni, se non in natura.
Info 340 9778659 - 329 4607701
Redazione Irno24 23/06/2021
Pellezzano, col regista Paolo Genovesi inizia la rassegna "Racconti d'estate"
Prende il via la rassegna culturale "Racconti d'estate", targata Comune di Pellezzano-DLiveMedia. Primo appuntamento giovedì 24 giugno in compagnia del noto regista Paolo Genovesi, alle ore 19:45 presso Villa Piana “Country House” a Pellezzano, dove presenterà il libro dal titolo “Supereroi".
A seguire altri due appuntamenti il 27 e 28 giugno con Federico Palmaroli ed Enrico Vanzina. Prenotazioni 24 ore prima dell'evento attraverso inoltro di un'istanza alla mail sindacopellezzano@gmail.com.
Redazione Irno24 24/09/2021
GEP 2021 a Salerno, il 25 Settembre apertura serale per San Pietro a Corte
A Palazzo “Ruggi”, a Salerno, sono state presentate le Giornate Europee del Patrimonio che si terranno Sabato e Domenica 25 e 26 Settembre 2021. Visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: tutti inclusi”.
Inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge). Per Sabato 25, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio ha organizzato a Salerno un'apertura straordinaria serale (20:00-23:00) del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella Sant'Anna).