Unisa, dal 20 Luglio le Lauree magistrali e a ciclo unico tornano "in presenza"
Non sarà consentita nessuna tipologia di festeggiamento all’interno dei campus
Redazione Irno24 03/07/2020 0
A partire dal 20 luglio 2020, gli appelli di Laurea magistrale e Laurea magistrale a ciclo unico ritorneranno a svolgersi in presenza, grazie al lavoro sinergico di tutta la comunità di docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti dell’Ateneo di Fisciano. Le sedute dovranno essere erogate nel rispetto delle indicazioni definite dall’apposito protocollo di sicurezza elaborato dall’Ateneo.
Gli studenti laureandi potranno essere accompagnati da non più di due persone, non sottoposte agli obblighi di distanziamento. Gli accessi ai Campus, mediante varchi appositamente individuati, saranno controllati con l’obbligo di rilevazione della temperatura in ingresso. L’accesso sarà impedito a coloro che presenteranno temperatura superiore ai 37,5 °C. Il laureando eventualmente non ammesso ad accedere all’aula potrà sostenere la prova finale in modalità a distanza.
Le Commissioni di laurea dovranno essere composte da non più di 5 membri o comunque da un numero di membri tale da garantire il rispetto degli obblighi di distanziamento. Il numero massimo dei laureandi per ciascuna seduta sarà indicato dalla Struttura didattica di riferimento e calcolato sulla base della capienza delle aule individuate, al fine di evitare l’affollamento e assicurare il distanziamento interpersonale. Le aule saranno sanificate prima e dopo ogni attività.
Nel corso della prossima settimana i Dipartimenti renderanno note le sedute che si terranno in presenza. In ogni caso a tutti gli studenti sarà garantita la possibilità di svolgere la seduta anche a distanza. Non sarà consentita nessuna tipologia di festeggiamento all’interno dei campus.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/12/2024
Crollo albero, nota di Ateneo: "Unisa si stringe attorno ai tre corsisti"
"Attonito e addolorato per quanto accaduto, l’Ateneo, in tutte le sue componenti docenti, studenti e personale tecnico e amministrativo, si stringe in questo momento drammatico attorno ai tre corsisti della specializzazione per le attività di sostegno e alle loro famiglie.
Il contratto in essere tra la Fondazione universitaria – che gestisce la manutenzione del verde di Ateneo – e la ditta affidataria del servizio prevede il costante monitoraggio delle condizioni di sicurezza delle oltre 3.000 essenze arboree presenti nei Campus, con obbligo di segnalazione di criticità e messa in sicurezza ad horas, oltre alla effettuazione di periodiche e specifiche verifiche, con rilascio di documentazione comprovante i relativi esiti.
Si tiene a precisare che la Fondazione ha comunque attivato un’ulteriore e immediata verifica straordinaria, tuttora in corso, presso i Campus di Fisciano e Baronissi. In merito ad alcune notizie apparse sulla stampa locale, inoltre, si fa presente che non erano state segnalate allerte meteo da parte degli organi competenti, compreso il bollettino di criticità nazionale".
NOTA STAMPA UNISA
Redazione Irno24 17/10/2025
Ermal Meta e il suo percorso da narratore all'Università di Salerno
In Teatro di Ateneo, all'Università di Salerno, era ospite il cantautore Ermal Meta per la presentazione del romanzo "Le camelie invernali" (il suo secondo lavoro in veste di scrittore), nell'ambito della 37a edizione del "Premio Charlot". In dialogo con il giornalista Rai Gianmaurizio Foderaro, l'apprezzato artista di origini albanesi ha raccontato agli studenti presenti com'è nata l'dea di questo romanzo e il suo percorso da narratore.
A margine della presentazione, Ermal Meta ha omaggiato la platea con alcuni dei brani più rappresentativi del suo repertorio (fra cui "Piccola anima" e "Vietato morire"), oltre a un inedito, accompagnandosi dal vivo con la chitarra.
Redazione Irno24 16/02/2024
Unisa, Modulo Jean Monnet "EU-GLOBACT" su criminalità transnazionale
All’Università degli Studi di Salerno al via il primo anno di attività del Modulo Jean Monnet “EU-GLOBACT” in materia di criminalità transnazionale. Co-finanziato dalla Commissione europea e attivo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche fino al 2026, il Modulo “EU-GLOBACT”, sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Anna Oriolo (Associato di Diritto internazionale UNISA e Direttore dell’IECLO), si pone l’obiettivo di contribuire a dare un nuovo slancio al processo di integrazione europea in risposta alle nuove sfide che l’UE è chiamata ad affrontare.
Nell’arco del prossimo triennio, il Modulo “EU-GLOBACT” offrirà un corso di alta specializzazione relativo all’emergente politica globale dell'UE in materia di lotta alla criminalità transnazionale. Attraverso un approccio innovativo, che combinerà l'apprendimento teorico con l'applicazione delle conoscenze giuridiche a casi concreti, la prima edizione di “EU-GLOBACT”, per complessive 58 ore di attività (circa 6 ore settimanali), sarà dedicata all’approfondimento degli strumenti di contrasto ai reati transfrontalieri che minano i valori e la sicurezza dell’UE.
Nell’ambito del suo ricco calendario di attività (sia in presenza che “da remoto”), il Corso EU-GLOBACT include anche attività di ricerca e di divulgazione (workshop, webinar, tavole rotonde e conferenze annuali) destinate non soltanto a studenti universitari, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, bensì anche a operatori giuridici, giudici, avvocati, funzionari e responsabili politici, nonché alla società civile.
La cerimonia di inaugurazione che darà inizio alle attività di EU-GLOBACT avrà luogo giovedì 7 marzo presso il campus di Fisciano. La partecipazione al corso di alta specializzazione, così come a tutte le attività del Modulo, è gratuita. Per i corsisti e professionisti iscritti sarà possibile ottenere crediti formativi e un attestato di partecipazione.