Unisa, i ricercatori del DiSPaC studieranno un tesoro romano scoperto nel senese

La missione di studio si terrà dal 5 al 19 Giugno a San Casciano dei Bagni

Redazione Irno24 11/05/2022 0

Un piccolo tesoro di 2500 monete in oro, argento, oricalco, rame e bronzo. E’ il prezioso risultato venuto alla luce dallo scavo archeologico condotto, in concessione dal Comune di San Casciano dei Bagni, nel Santuario ritrovato al Bagno Grande, in provincia di Siena. Il deposito monetale di epoca romana, in uno stato di conservazione eccezionale, sarà oggetto di studio da parte dei ricercatori del Dipartimento Unisa di Scienze del Patrimonio Culturale, con il coordinamento del prof. Giacomo Pardini.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo e il DiSPaC hanno infatti siglato nelle scorse settimane un importante accordo di coordinamento per la ricerca scientifica e catalogazione dei rinvenimenti monetali. La missione di studio delle monete si terrà dal 5 al 19 giugno e vedrà impegnati per l’Ateneo ricercatori, studentesse e studenti che affronteranno la schedatura delle monete.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/11/2023

Unisa, Sciancalepore direttore scuola specializzazione professioni legali

Il prof. Giovanni Sciancalepore, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche all’Università di Salerno, è stato nominato Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali all’interno dell’ateneo salernitano. “Si tratta - ha spiegato il neodirettore - di un percorso di formazione post laurea, quindi di studenti che dopo il normale corso di studi chiedono di essere formati con una finalità altamente specialistica.

Vogliamo rilanciare la Scuola con ulteriori percorsi formativi, strutturandola con una finalità di iperspecializzazione, con focus specifici su determinati ambiti, avvalendoci anche di specialisti esterni. C’è tanta determinazione e voglia di offrire una Scuola all’avanguardia, che formi i professionisti del futuro in grado di competere sul mercato del lavoro a livello nazionale ed internazionale”.

Il percorso dura due anni e ha l'obiettivo formativo di sviluppare negli studenti l'insieme di attitudini e di competenze caratterizzanti la professionalità dei magistrati ordinari, degli avvocati e dei notai, anche con riferimento alla crescente integrazione internazionale della legislazione e dei sistemi giuridici e alle più moderne tecniche di ricerca delle fonti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/10/2025

Ermal Meta e il suo percorso da narratore all'Università di Salerno

In Teatro di Ateneo, all'Università di Salerno, era ospite il cantautore Ermal Meta per la presentazione del romanzo "Le camelie invernali" (il suo secondo lavoro in veste di scrittore), nell'ambito della 37a edizione del "Premio Charlot". In dialogo con il giornalista Rai Gianmaurizio Foderaro, l'apprezzato artista di origini albanesi ha raccontato agli studenti presenti com'è nata l'dea di questo romanzo e il suo percorso da narratore.

A margine della presentazione, Ermal Meta ha omaggiato la platea con alcuni dei brani più rappresentativi del suo repertorio (fra cui "Piccola anima" e "Vietato morire"), oltre a un inedito, accompagnandosi dal vivo con la chitarra.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/05/2023

Gli studenti Unisa incontrano le aziende il 9 e 10 maggio

Da martedì 9 maggio torna "JOB IN CAMPUS", l'Evento di orientamento al Mondo del Lavoro promosso ogni anno dall'Ateneo di Salerno con il suo Servizio "UNISA Placement". Per la prima volta, la manifestazione sarà ospitata presso la Biblioteca del Polo Scientifico del Campus di Fisciano, uno dei luoghi più suggestivi dell'Ateneo che, con la sua configurazione ampia e distribuita, accoglierà le oltre 60 Aziende quest'anno protagoniste dell'evento.

Dalle 9.30 alle 17.00 di martedì 9 maggio si svolgeranno i colloqui Studenti-Aziende: la platea dei giovani laureandi dell'Ateneo avrà l'opportunità di raccontarsi alle realtà aziendali presenti a JOB IN CAMPUS, attraverso il proprio curriculum di competenze, predisposizioni e motivazioni per il futuro professionale.

Grande novità di questa edizione è la sessione "START-UP IN CAMPUS", il placement riservato agli studenti che hanno un'idea imprenditoriale da presentare.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...