Unisa promuove passeggiata Amalfi-Pontone in Valle delle Ferriere

Numero posti limitato, iscrizione obbligatoria entro il 12 Settembre

Redazione Irno24 11/09/2022 0

Torna per la sua quarta edizione l’iniziativa "Climbing for Climate", organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e dal Club Alpino Italiano (CAI). L'edizione UNISA di "Climbing for Climate" è promossa dall'Ateneo e dal CAI Campania.

I partecipanti, condotti da guide esperte, percorreranno la Valle delle Ferriere, dove sarà possibile evidenziare il ruolo delle variazioni a scala temporale ampia del clima e delle eredità a scala di paesaggio sulla composizione unica della vegetazione del sito. Il percorso (circa 3 km) parte da Amalfi per raggiungere Pontone, percorrendo i sentieri 325 e 323.

All'escursione parteciperà un ecologo del Dipartimento di Chimica e Biologia di UNISA, Alessandro Bellino, che illustrerà il ruolo del clima nell'evoluzione degli ecosistemi, con particolare riferimento alla vegetazione unica della Valle delle Ferriere.

L’iniziativa è svolta in partnership con l’Osservatorio sui Parchi e le Aree Protette del Mezzogiorno UNISA, l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale UNISA, l’Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Profagri di Salerno e Legambiente Campania. La partecipazione è gratuita. Iscrizione obbligatoria entro il 12 settembre (il numero di posti è limitato).

TUTTE LE INFORMAZIONI

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/10/2021

Costruzioni "green", spicca progetto DICIV Unisa: finanziamento da 770mila euro

Dal MUR (Ministero Università e Ricerca) saranno destinati oltre 770mila euro ad un progetto per realizzare costruzioni innovative e green utilizzando materiali innovativi alla nanoscala, per rispondere alla crescente domanda di valorizzazione dei materiali da costruzione e di risparmio energetico degli edifici civili ed industriali.

Il Ministero ha infatti approvato e finanziato il progetto “Opportunities and Challenges of Nanotechnology in Advanced and Green Construction Materials”, presentato dal Consorzio di Ricerca formato dalle Università di Salerno, della Calabria, di Modena e Reggio Emilia, di Parma e Pegaso, coordinato dal Prof. Luciano Feo, del Dipartimento di Ingegneria Civile di Unisa, riconosciuto tra i dipartimenti di eccellenza italiani.

Su 373 domande pervenute al MUR nel settore dell’ingegneria, il progetto dell’Università di Salerno si è classificato primo in graduatoria (ex aequo) rientrando fra i diciassette progetti finanziati a livello nazionale. Il co-finanziamento del MUR assegnato è di 774.178 euro, cui si aggiungono 198.178 euro di co-finanziamento atenei, per un totale di 972.356 euro. La sfida del progetto è quella di condurre l'industria delle costruzioni ad un utilizzo dei nanomateriali su larga scala.

Attualmente, infatti, l'uso dei nanomateriali nelle costruzioni è ridotto, a causa della conoscenza limitata dei nanomateriali adatti alle costruzioni e del loro comportamento, della mancanza di standard specifici per progettazione ed esecuzione di elementi da costruzione utilizzando nanomateriali, di un’offerta di mercato ridotta di nanoprodotti, di costi elevati, di rischi per la salute sconosciuti associati ai nanomateriali e alla scarsa riciclabilità dei nanomateriali al fine della loro vita.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/07/2023

Unisa scala posizioni nel rapporto Censis, è sesta in Italia tra i grandi Atenei

Censis Rapporto Università è l’analisi annuale del sistema universitario italiano, condotta dall’Istituto Censis. Il Rapporto prende in esame 6 indicatori di valutazione, per monitorare cosa offre ciascun Ateneo annualmente in termini di: Borse e altri servizi agli studenti; Strutture disponibili; Servizi erogati; Attività di Internazionalizzazione; Comunicazione e servizi digitali; Occupabilità dei laureati.

Gli Atenei statali esaminati, 59 in totale in questa edizione, sono stati suddivisi in cinque gruppi (piccoli, medi, grandi, mega e politecnici) sulla base del parametro dimensionale (numero di iscritti), desunto dall’elaborazione condotta dall’Ufficio di statistica del MUR su dati ANS (Anagrafe Nazionale degli Studenti).

L’Ateneo salernitano è stabilmente annoverato nel gruppo dei "grandi Atenei" (da 20.000 a 40.000 iscritti), dove si posiziona quest'anno al 6° posto (11° nell'anno accademico precedente), recuperando ben 5 posizioni, grazie all'incremento significativo (+19 punti) registrato sull'indicatore "Borse e altri servizi e contributi in favore degli studenti". Nello stesso cluster, l’Ateneo si posiziona, inoltre, al 3° posto sull’indicatore "Strutture" (mense e alloggi per gli studenti) e al 3° posto sull’indicatore "Comunicazione e Servizi digitali offerti alla comunità universitaria".

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/04/2023

"Doping finanziario" al centro di un incontro Unisa il 20 Aprile

Giovedì 20 aprile, alle ore 10.30, presso l'Aula Magna "Buonocore" del campus di Fisciano, si terrà l'incontro dal titolo "Doping finanziario fra illecito sportivo e illecito penale", un confronto a più voci tra docenti ed esperti del settore, volto all'analisi del rapporto tra illecito sportivo, frode, doping finanziario e responsabilità penali.

Aperta dal saluto istituzionale del Rettore Vincenzo Loia, la giornata ospiterà gli interventi del prof. Giovanni Capo, Ordinario di Diritto Commerciale, del prof. Salvatore Sica, Ordinario di Diritto Privato, del dott. Danilo Iervolino, Presidente della U.S. Salernitana 1919, e del dott. Giuseppe Borrelli, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...