Vigilanza su luoghi di lavoro, Asl Salerno e Procura insieme per ottimizzare attività
Organizzato un corso di formazione presso presso l'Istituto "S. Caterina-Amendola"
Redazione Irno24 15/12/2021 0
Asl Salerno e Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno insieme per ottimizzare le attività di vigilanza e sicurezza nei luoghi di lavoro e di prevenzione e tutela della salute dei lavoratori, attraverso il perfezionamento dei rapporti fra i due Enti.
Con questi obiettivi giovedì 16 dicembre 2021, presso l’Istituto “S. Caterina-Amendola” di Salerno si terrà il corso di formazione “Attività di polizia giudiziaria nella vigilanza sui luoghi di lavoro e rapporti con la Procura di Salerno”, riservato agli operatori di vigilanza e ispezione dell’Asl Salerno.
Il corso si propone di formare gli operatori afferenti alle due Unità Operative Complesse di “Igiene e Medicina del Lavoro” e di “Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro” per un corretto uso delle procedure di Polizia Giudiziaria nelle molteplici attività di vigilanza che essi espletano nei luoghi di lavoro dell’intera provincia.
Nel corso della giornata verranno trattati argomenti di fondamentale importanza nella conduzione delle attività professionali che vengono svolte dal personale Asl per il controllo e la vigilanza sui luoghi di lavoro; in conclusione una tavola rotonda incentrata su “La sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce della Riforma tra prevenzione e vigilanza ai sensi del D.Lgs. 146/2021”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/06/2025
Salerno, furto notturno in tabacchi di Pastena: grosso bottino di sigarette
Nuovo colpo notturno della banda dell'Audi, quella che presumibilmente da mesi sta compiendo crimini a Salerno e che nei giorni scorsi ha depredato una gioielleria a Torrione. Nella notte, i malviventi hanno puntato una rivendita di tabacchi nella zona del porticciolo di Pastena. In pochi minuti hanno divelto la saracinesca blindata, si sono impossessati di un grosso quantitativo di confezioni di sigarette e si sono dileguati, quando da poco era scattato l'allarme. Indaga la Polizia.
Redazione Irno24 22/06/2021
Salerno, i 247 anni della Finanza: un bilancio dell'attività 2020
Nella mattinata di oggi, 22 giugno 2021, presso la Caserma “Giudice”, sede del Comando Provinciale, la Guardia di Finanza di Salerno ha celebrato il 247° Anniversario della Fondazione del Corpo. Alla cerimonia, improntata alla massima sobrietà, nel rispetto delle prescrizioni anti Covid, hanno preso parte il Prefetto di Salerno, S.E. Dott. Francesco Russo, e l’Arcivescovo Metropolita, S.E. Mons. Andrea Bellandi.
Nel corso del 2020 e dei primi 5 mesi del 2021, sempre a seguito delle limitazioni imposte dalla pandemia, l’azione di servizio della Guardia di Finanza è stata finalizzata soprattutto al contrasto degli illeciti più direttamente correlati alla situazione sanitaria ed al controllo del territorio, d’intesa con le Autorità di Pubblica Sicurezza.
Pertanto, l’attenzione è stata concentrata sui fenomeni di illegalità più gravi e insidiosi per il tessuto economico e sociale, in special modo sulle condotte suscettibili di recare pregiudizio alla corretta destinazione e impiego delle risorse pubbliche. Nello stesso tempo, il Corpo non ha mancato di fornire il proprio contributo nei tradizionali comparti operativi di interesse ed al generale contrasto dei traffici illeciti di ogni natura.
La lotta all’evasione fiscale nella provincia di Salerno si è sostanziata nell’esecuzione di 258 interventi, tra verifiche e controlli fiscali a professionisti ed imprese, con il recupero a tassazione di una maggiore base imponibile di oltre 123 milioni di euro; 433 sono state le indagini delegate dalla magistratura, che hanno portato a denunciare 263 soggetti (di cui 6 in stato di arresto) per reati fiscali (principalmente riferibili all’utilizzo di fatture false e all’omessa presentazione delle dichiarazioni). Le imposte evase sono state quantificate in circa 69 milioni di euro e sono stati individuati 32 evasori “totali” - imprenditori e professionisti che hanno omesso di “dichiararsi” al Fisco, anche per più annualità di imposta - i quali hanno evaso complessivamente quasi 4 milioni di IVA. Inoltre, sono stati verbalizzati 92 datori di lavoro, per l’impiego di 236 lavoratori “in nero” o comunque irregolari.
Particolare attenzione è stata rivolta dal Corpo all’indebita percezione di contributi nazionali o dell’Unione Europea, erogati per il sostegno dell’economia e lo sviluppo del Paese, con l’intento di evitare sviamenti e/o appropriazioni indebite. Le frodi in danno del bilancio nazionale e comunitario quest’anno individuate ammontano a quasi 2,5 milioni di euro, con 19 persone complessivamente denunciate all’Autorità Giudiziaria. Ancora, sono stati intensificati i controlli in materia di “reddito di cittadinanza”. La Guardia di Finanza ha sviluppato uno specifico dispositivo volto ad intercettare i casi di illecita apprensione del beneficio. Gli interventi eseguiti hanno consentito di denunciare all’Autorità Giudiziaria 406 soggetti, quantificando in oltre 3,3 milioni di euro i contributi indebitamente percepiti.
Sul fronte del contrasto alla criminalità economico-finanziaria, l’attività investigativa ha portato allo sviluppo di 22 accertamenti patrimoniali, nei confronti di 270 soggetti (157 persone fisiche e 113 persone giuridiche). Sono state così avanzate proposte di sequestro di beni e disponibilità finanziarie per oltre 90 milioni di euro, con provvedimenti eseguiti per oltre 14,8 milioni di euro. Tali misure ablative ricomprendono l’esecuzione, ai sensi del Codice Antimafia, di sequestri di beni per oltre 13 milioni di euro, conseguenti allo svolgimento di accertamenti nei confronti di soggetti connotati dalla “pericolosità economico-finanziaria”, ossia coloro che, per la condotta ed il tenore di vita manifestata, debba ritenersi vivano abitualmente, anche in parte, con proventi derivanti da ogni genere di attività delittuosa.
Redazione Irno24 27/03/2021
Giornata Mondiale Endometriosi, il Comune di Salerno si illumina di giallo
"Il Palazzo di Città illuminato di giallo stasera in occasione della Giornata mondiale dell'endometriosi. Un piccolo gesto per far luce e sensibilizzare i nostri concittadini su una patologia delicata e invalidante, eppure ancora poco conosciuta, che colpisce una donna su dieci. Nessuna si deve sentire sola". Questo il messaggio social del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.