Salerno, i 247 anni della Finanza: un bilancio dell'attività 2020
Sobria cerimonia col Prefetto e l'Arcivescovo
Redazione Irno24 22/06/2021 0
Nella mattinata di oggi, 22 giugno 2021, presso la Caserma “Giudice”, sede del Comando Provinciale, la Guardia di Finanza di Salerno ha celebrato il 247° Anniversario della Fondazione del Corpo. Alla cerimonia, improntata alla massima sobrietà, nel rispetto delle prescrizioni anti Covid, hanno preso parte il Prefetto di Salerno, S.E. Dott. Francesco Russo, e l’Arcivescovo Metropolita, S.E. Mons. Andrea Bellandi.
Nel corso del 2020 e dei primi 5 mesi del 2021, sempre a seguito delle limitazioni imposte dalla pandemia, l’azione di servizio della Guardia di Finanza è stata finalizzata soprattutto al contrasto degli illeciti più direttamente correlati alla situazione sanitaria ed al controllo del territorio, d’intesa con le Autorità di Pubblica Sicurezza.
Pertanto, l’attenzione è stata concentrata sui fenomeni di illegalità più gravi e insidiosi per il tessuto economico e sociale, in special modo sulle condotte suscettibili di recare pregiudizio alla corretta destinazione e impiego delle risorse pubbliche. Nello stesso tempo, il Corpo non ha mancato di fornire il proprio contributo nei tradizionali comparti operativi di interesse ed al generale contrasto dei traffici illeciti di ogni natura.
La lotta all’evasione fiscale nella provincia di Salerno si è sostanziata nell’esecuzione di 258 interventi, tra verifiche e controlli fiscali a professionisti ed imprese, con il recupero a tassazione di una maggiore base imponibile di oltre 123 milioni di euro; 433 sono state le indagini delegate dalla magistratura, che hanno portato a denunciare 263 soggetti (di cui 6 in stato di arresto) per reati fiscali (principalmente riferibili all’utilizzo di fatture false e all’omessa presentazione delle dichiarazioni). Le imposte evase sono state quantificate in circa 69 milioni di euro e sono stati individuati 32 evasori “totali” - imprenditori e professionisti che hanno omesso di “dichiararsi” al Fisco, anche per più annualità di imposta - i quali hanno evaso complessivamente quasi 4 milioni di IVA. Inoltre, sono stati verbalizzati 92 datori di lavoro, per l’impiego di 236 lavoratori “in nero” o comunque irregolari.
Particolare attenzione è stata rivolta dal Corpo all’indebita percezione di contributi nazionali o dell’Unione Europea, erogati per il sostegno dell’economia e lo sviluppo del Paese, con l’intento di evitare sviamenti e/o appropriazioni indebite. Le frodi in danno del bilancio nazionale e comunitario quest’anno individuate ammontano a quasi 2,5 milioni di euro, con 19 persone complessivamente denunciate all’Autorità Giudiziaria. Ancora, sono stati intensificati i controlli in materia di “reddito di cittadinanza”. La Guardia di Finanza ha sviluppato uno specifico dispositivo volto ad intercettare i casi di illecita apprensione del beneficio. Gli interventi eseguiti hanno consentito di denunciare all’Autorità Giudiziaria 406 soggetti, quantificando in oltre 3,3 milioni di euro i contributi indebitamente percepiti.
Sul fronte del contrasto alla criminalità economico-finanziaria, l’attività investigativa ha portato allo sviluppo di 22 accertamenti patrimoniali, nei confronti di 270 soggetti (157 persone fisiche e 113 persone giuridiche). Sono state così avanzate proposte di sequestro di beni e disponibilità finanziarie per oltre 90 milioni di euro, con provvedimenti eseguiti per oltre 14,8 milioni di euro. Tali misure ablative ricomprendono l’esecuzione, ai sensi del Codice Antimafia, di sequestri di beni per oltre 13 milioni di euro, conseguenti allo svolgimento di accertamenti nei confronti di soggetti connotati dalla “pericolosità economico-finanziaria”, ossia coloro che, per la condotta ed il tenore di vita manifestata, debba ritenersi vivano abitualmente, anche in parte, con proventi derivanti da ogni genere di attività delittuosa.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/02/2022
Salerno, sopralluogo della Commissione Consiliare Sport al "Vestuti"
Il consigliere comunale di Salerno, Gennaro Avella, nella sua qualità di presidente della IV Commissione Consiliare Permanente Sport, Politiche Giovanili e Innovazione comunica di aver convocato, per il giorno 8 Febbraio 2022, la IV Commissione presso lo stadio "Donato Vestuti".
In sede di convocazione, il presidente Avella ha detto: "Continuiamo nella verifica puntuale delle disfunzioni che riguardano gli impianti sportivi cittadini. Martedì 8 Febbraio effettueremo un accurato e necessario sopralluogo. Verificheremo le condizioni oggettive e prenderemo nota dei problemi che affliggono il Vestuti.
La verifica dello stato in cui l’impianto oggi versa è necessaria al fine di pianificare e rapidamente proporre le soluzioni al momento possibili. Di certo è intenzione del sindaco Napoli e dell’Amministrazione Comunale restituire la migliore fruibilità del glorioso e storico complesso sportivo polifunzionale alla città".
Redazione Irno24 13/09/2021
Strianese e Napoli sul cantiere della SP 129/b, lavori dal 15 Settembre
La Provincia di Salerno consegna i lavori di ripristino della pavimentazione stradale ammalorata a tratti e altri interventi di miglioramento della sicurezza della SP 129/b ricadente nel comune di Salerno.
“I lavori - dichiara il Presidente Michele Strianese - iniziano il 15 settembre grazie anche al proficuo coordinamento con gli uffici di Palazzo di città. Inoltre, mercoledì mattina, intorno alle 9,00 all’altezza del Castello di Arechi, io e il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli faremo un sopralluogo al cantiere per un ultimo monitoraggio dell’opera.
L’intervento riguarda vari tratti della strada provinciale 129/b non solo per il ripristino della pavimentazione stradale, ma anche per il ripristino barriere guardrail divelte, per il consolidamento porzione di scarpata stradale e per l’installazione della segnaletica stradale mancante”.
Redazione Irno24 04/04/2022
Salerno, nuovo punto vendita Busitalia al terminal di Via Vinciprova
Da alcuni giorni, presso il Terminal Bus di Via Vinciprova, a Salerno, è possibile acquistare titoli di viaggio Busitalia Campania e ricevere assistenza sui servizi aziendali. Il nuovo punto vendita e Infopoint Busitalia Campania è ubicato presso il box caratterizzato dalla scritta “Biglietteria” e facilmente riconoscibile dalla presenza di totem con grafica aziendale.
La postazione sarà dedicata alla vendita di biglietti e abbonamenti aziendali, urbani ed extraurbani, a fornire informazioni sul servizio e a stabilire un contatto diretto con i clienti per ogni esigenza di viaggio. La nuova biglietteria resterà aperta dal lunedì al sabato nella fascia oraria dalle 6.45 alle 18.45; prossimamente l’apertura sarà estesa anche ai giorni festivi.