Vigile urbano aggredito a Salerno, Rispoli: "Si lavora in condizioni difficili"
"Il Comune di Salerno non può più fare finta di niente, si dia dignità a questi lavoratori"
Redazione Irno24 31/01/2023 0
"Siamo solidali con l'agente della polizia municipale che, giovedì mattina, è stato aggredito da un uomo, già noto alle forze dell'ordine, in piazza Vittorio Veneto a Salerno. Questo sindacato da tempo chiede un rafforzamento delle misure di sicurezza per il personale impegnato nei servizi di controllo in strada".
Così Angelo Rispoli, segretario generale della Csa Fiadel, è intervenuto sull'ennesima aggressione ai danni di un vigile urbano di Salerno. "Si lavora in condizioni difficili e lo sappiamo tutti. A partire dalla caserma, che non ha locali adeguati per le attività. Ma anche sul fronte veicoli la questione è critica. Non abbiamo un mezzo idoneo per trasportare i fermati.
Questo è il motivo per cui, sempre giovedì mattina, l'agente ha subito danni anche una volta fermato l'uomo in piazza Vittorio Veneto. Quest'ultimo, nonostante le manette, ha mosso il sedile del guidatore, causando altri problemi all'agente già aggredito. Il Comune di Salerno non può più fare finta di niente. Si dia dignità a questi lavoratori".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/03/2020
Covid-19, a Salerno sinergia fra personale ospedaliero e universitario
Nell'attuale momento di crisi sanitaria legato alla pandemia COVID-19, l’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni Di Dio e Ruggi d’Aragona” esprime l'importante grado di integrazione tra personale ospedaliero e personale universitario nella definizione di procedure gestionali ed organizzative condivise nel Collegio di Direzione Aziendale.
Questa scelta si associa al ruolo quotidiano dei docenti universitari, sia come direttori di Unità Operative Complesse, sia come medici di reparto impegnati ad assistere i pazienti COVID e non COVID. I docenti del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” stanno assicurando un significativo apporto in campi scientifici di specifico contrasto all'epidemia.
In particolare si evidenzia il loro contributo alla diagnostica COVID mediante: l'attività di analisi molecolare e sierologica; l’attività di management sanitario per l'ottimizzazione dei percorsi ospedalieri e l’attività di implementazione dell’igiene generale ambientale con l'adozione di attrezzature e presidi innovativi.
A tale scopo è da sottolineare che l'Azienda, grazie alle competenze scientifiche ed uniche dei docenti, è entrata tra i centri di riferimento per la sperimentazione di nuovi farmaci antivirali e coordina l'applicazione di nuovi protocolli per i pazienti COVID. In alcuni settori clinici i docenti garantiscono assistenza sanitaria a pazienti fragili ed immunodepressi mediante sistemi di telemedicina.
Per la realizzazione di queste attività, oltre al personale, il Dipartimento di Medicina dell'Ateneo ha messo a disposizione anche attrezzature mediche necessarie per l’emergenza: una cappa a flusso laminare, tre ventilatori per assistenza respiratoria, centraline per monitoraggio microclimatico e per ricambi d’aria e gradienti pressori.
Per quanto riguarda i medici in formazione (Specializzandi) afferenti alle Scuole di Specializzazione dell’Università di Salerno, continuano a svolgere attività assistenziale sotto la direzione dei loro tutor; gli Specializzandi degli altri atenei campani, presenti in rete formativa presso l'Azienda, sono stati richiamati per necessità presso loro università di appartenenza (come il caso degli specializzandi dell’Unità Operativa di Ginecologia).
Oltre alle attività assistenziali organizzative, i docenti continuano a svolgere la propria attività didattica per gli studenti dei Corsi di laurea in Medicina, Chirurgia, Odontoiatria e delle Professioni Sanitarie attraverso il sistema informatico di didattica a distanza implementato dall’Ateneo.
Redazione Irno24 12/10/2021
Salerno Sistemi, informativa su oneri per acque di falda e prima pioggia
Salerno Sistemi, nell’ambito delle attività di ricognizione della rete fognaria del comune di Salerno, di cui ha acquisito la gestione a partire dall'1.03.2019, ha riscontrato diverse immissioni in fognatura (bianca, nera e mista) di acque di falda non censite, prelevate per proteggere manufatti interrati (garage, cantine), nonché di acque di prima pioggia derivanti dal trattamento di superfici pavimentate potenzialmente inquinate (parcheggi all’aperto e interrati, piazzali destinati a deposito di materiali).
A tal proposito, sia per le immissioni esistenti sia per quelle future, si rende noto, dove non risulti tecnicamente possibile la loro immissione in torrenti o corpi idrici, che è possibile scaricare dette acque in fogna mista o bianca previa autorizzazione, in ottemperanza a quanto previsto nel Regolamento di Utenza al punto 62.5, disponibile sul sito www.salernosistemi.it.
Detta autorizzazione include anche l’obbligo a carico dell’utenza della quantificazione e pagamento della tariffa di fognatura e depurazione (in caso di fogna mista) o di sola fognatura (in caso di fogna bianca che recapita in corpo idrico ricettore). Si informa, inoltre, che, dove siano presenti acque meteoriche di dilavamento (dette anche di prima pioggia, provenienti da piazzali di attività commerciali, industriali), potenzialmente inquinanti e soggette ad autorizzazione e/o parere da parte dell’Ente Idrico Campano, ai sensi dell’art. 23 comma 1 del Regolamento EIC per la disciplina delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue in pubblica fognatura, l’utenza è soggetta alla quantificazione e pagamento della relativa tariffa di fognatura e depurazione.
Pertanto, tutte le utenze (private, condominiali, commerciali, industriali) che già scaricano le predette tipologie di acque sono invitate a regolarizzare la propria posizione presentando opportuna istanza di allacciamento fognario attraverso il modulo pubblicato sul sito salernosistemi.it. È possibile richiedere eventuali chiarimenti in merito inviando una mail all’indirizzo segreteria@salernosistemi.it. Gli articoli citati nella presente informativa sono riportati nella news pubblicata sull’homepage del sito salernosistemi.it.
Redazione Irno24 11/01/2023
Questura Salerno, il 15 gennaio open day ufficio passaporti
Domenica 15 Gennaio sarà aperto lo sportello dell'ufficio passaporti della Questura di Salerno per la ricezione delle istanze di persone prive di prenotazione online. Lo sportello sarà attivo dalle 9 alle 12 ed acquisirà un numero massimo di 50 istanze.