"Barbuti Festival", Salerno legge Napoli tra poesia e prosa
Uno spettacolo come dichiarazione di stima tra le due città
Redazione Irno24 22/08/2020 0
Lunedì 24 agosto 2020, alle 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell’ambito della Notte dei Barbuti, per la XXXV edizione del “Barbuti Festival”, va in scena lo spettacolo “Salerno legge Napoli”, con Giovanni Caputo, Salvatore Albano, Marco De Simone, Teresa Di Florio, Augusto Landi e Cinzia Ugatti. A cura di Giovanni Caputo (ingresso 10 euro www.postoriservato.it).
Partendo dalle suggestioni che ci creano continuamente la poesia, il teatro, l'arte napoletana e salernitana, come una lettera d’affetto e d’amore che da Salerno arriva a Napoli, attraverso versi e prose di autori come Di Giacomo, Viviani, Eduardo, Somma, D’Alma Talento, Rizzo e molti altri, nasce questo spettacolo che è una dichiarazione di stima tra le due città.
Con la magia dei versi e delle prose si crea una sinergia profonda che è un messaggio di fratellanza, in un periodo storico in cui tutto si divide e si distanzia. Con questo reading si cerca di unire con la parola della tradizione napoletana e salernitana.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/09/2021
Il cinema "Made in Campania" in mostra a Venezia 78
La Campania si conferma protagonista alla 78a edizione della Mostra di Arte Cinematografica al via oggi a Lido di Venezia nel pieno rispetto delle regole anti Covid. Grande attesa, in particolare, per il ritorno dei registi Paolo Sorrentino e Mario Martone, in lizza per il Leone d’oro. Vent’anni dopo la sua opera prima “L’uomo in più”, Sorrentino è in concorso a Venezia con “È stata la mano di Dio”, il film che racconta “la sua storia” e che verrà proiettato domani, 2 settembre, in anteprima mondiale.
Alla sua terza partecipazione consecutiva, invece, è il regista Mario Martone con “Qui rido io”, realizzato con il contributo della Regione Campania - Piano Cinema 2019: il film sulla vita del grande commediografo Eduardo Scarpetta è interpretato dal premio oscar Toni Servillo, protagonista anche del film di Sorrentino. Fuori concorso, inoltre, il film di chiusura della Mostra, sabato 11 settembre, sarà “Il bambino nascosto” di Roberto Andò, il cui protagonista è un maestro di musica interpretato da Silvio Orlando: il film è stato realizzato con il contributo della Regione.
Alle “Giornate degli Autori” saranno presenti il documentario girato a Torre Annunziata “Californie” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman; il film “Il silenzio grande” di Alessandro Gassman (realizzato con il contributo della Regione) tra gli Eventi Speciali e il corto “Coriandoli” di Maddalena Stornaiuolo nella sezione Notti Veneziane. Nella sezione “Orizzonti”, tra i cortometraggi in concorso, c’è “Il turno” di Chiara Marotta e Loris Giuseppe Nese, beneficiario del contributo della Regione Campania, Piano Cinema 2019.
Nella “Biennale College Cinema” ritroviamo Napoli con “La Santa Piccola”, opera prima della regista Silvia Brunelli che racconta le tradizioni e le superstizioni del popolo napoletano. Gli otto film sono stati realizzati in collaborazione con la Film Commission Regione Campania e con il supporto sanitario garantito dalla Regione Campania.
Redazione Irno24 01/09/2022
Salerno, al Verdi il concerto della Filarmonica della Scala
Si rialza il sipario sulla stagione lirica, sinfonica e di balletto del Teatro Verdi di Salerno. Domenica 4 settembre, alle ore 20:00, è in cartellone il concerto della Filarmonica della Scala diretta da Robert Trevino, che propone brani di Haydn, Schubert e Beethoven.
“Un’orchestra prestigiosa – dichiara il direttore artistico del Verdi, Daniel Oren – che permetterà al pubblico di vivere una straordinaria esperienza musicale, tanto per gli appassionati quanto per coloro che si avvicinano alla musica sinfonica”. “La scelta del programma – afferma il segretario organizzativo, Antonio Marzullo – conferma l’eccellenza di questa Filarmonica, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per l’alta qualità delle esecuzioni”.
Redazione Irno24 28/04/2022
Crocifisso Ritrovato al via, Napoli: "Rilancio dell'immagine di Salerno in stagione di rinascita"
"È tornata, dopo due anni di stop per la pandemia, la Fiera del Crocifisso Ritrovato, uno degli eventi più belli, attesi ed identitari che si svolgono nella nostra città. 'Ripartiamo dalla storia' sarà lo slogan della XXX edizione della manifestazione organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno. Fino al 1° maggio, nei vicoli e nelle piazze della parte antica della città si faranno rivivere la cultura, le tradizioni, i cibi, i giochi, i profumi, i colori, gli abiti e le atmosfere del mondo medievale.
Entra così nel vivo la programmazione di eventi e manifestazioni che ci accompagneranno per tutta la bella stagione ed oltre. Siamo reduci da un ponte del 25 aprile con tantissimi turisti in città e ci attende un altro weekend da sold out. Salerno è pronta a rilanciare ulteriormente la sua immagine di città dell'accoglienza, del turismo, della cultura in una stagione che, siamo certi, sarà di grande rinascita". Lo scrive sui social il sindaco Napoli.