Salerno, al Verdi il concerto della Filarmonica della Scala
Oren: "Permetterà al pubblico di vivere una straordinaria esperienza musicale"
Redazione Irno24 01/09/2022 0
Si rialza il sipario sulla stagione lirica, sinfonica e di balletto del Teatro Verdi di Salerno. Domenica 4 settembre, alle ore 20:00, è in cartellone il concerto della Filarmonica della Scala diretta da Robert Trevino, che propone brani di Haydn, Schubert e Beethoven.
“Un’orchestra prestigiosa – dichiara il direttore artistico del Verdi, Daniel Oren – che permetterà al pubblico di vivere una straordinaria esperienza musicale, tanto per gli appassionati quanto per coloro che si avvicinano alla musica sinfonica”. “La scelta del programma – afferma il segretario organizzativo, Antonio Marzullo – conferma l’eccellenza di questa Filarmonica, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per l’alta qualità delle esecuzioni”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/05/2022
Procida Capitale 2022 della cultura, collaborazione con Salerno
Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l'assessore al Turismo ed Attività Produttive del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara, e l'Assessore alla Sicurezza del Comune di Salerno, Claudio Tringali, hanno incontrato, a Palazzo di Città, l'assessore al Turismo, Attività Produttive, Mobilità del Comune di Procida, Leonardo Costagliola.
Un incontro cordiale che ha ribadito la piena collaborazione tra i due comuni nell'ambito del programma Procida Capitale 2022 della Cultura. I legami tra Salerno e Procida sono numerosi ed eterogenei: la grande eredità storica e culturale, la ricchezza del patrimonio urbanistico, la vivacità artistica e culturale, i riferimenti letterari tra Alfonso Gatto, Elsa Morante ed Alberto Moravia, il piacere dell'enogastronomia. Sono basi feconde per favorire un flusso costante di turisti e visitatori desiderosi di vivere l'esperienza di scoperta e/o riscoperta di Salerno e dell'Isola di Procida.
Un flusso bidirezionale favorito in modo particolare dal collegamento marittimo diretto, in partenza quotidiana dalla Stazione Marittima di Zaha Hadid, tra Salerno e Procida. Un servizio inaugurato da pochi giorni che già registra grande gradimento. Nei prossimi mesi, Salerno "esporterà" a Procida alcune attività culturali ed artistiche. Allo stesso modo, alcuni eventi procidani saranno inseriti nel cartellone della programmazione estiva salernitana.
Redazione Irno24 31/05/2021
Salerno, accesa l'opera di Ballero "E' amore vero"
Venerdì 28 Maggio, a Salerno, presso l’ex Chiesa dei Morticelli in Largo Plebiscito, è stata inaugurata l’opera “E’ amore vero” dell’artista torinese Pietro Ballero. Un’installazione luminosa risultata vincitrice del bando “Lumina”, nato da un’idea del collettivo dei giovani architetti Blam in collaborazione con Inner Wheel Salerno CARF, Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, Banca Campania Centro e il patrocinio del Comune di Salerno.
L’installazione di Ballero, che riprende una scritta presente sul muro dell’ex Chiesa, invita lo spettatore ad osservare, anche solo per un istante, ciò che ci circonda da un altro punto di vista.
Presenti all'inaugurazione il presidente di Banca Campania Centro, Camillo Catarozzo, il direttore generale Fausto Salvati, il presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, Federico Del Grosso, i consiglieri del Cda della Banca e della Fondazione. Tra i relatori, Domenico De Maio, vice sindaco del Comune di Salerno, e Antonia Willburger, Assessore alla Cultura.
Redazione Irno24 07/02/2020
Francesco Petti rilegge "Otello" tra maschere e parole
“Si parla, nell’Otello, si parla tanto. Fino a morire di parole. Fino al grande silenzio che accompagna le morti ingiuste, quelle dei più deboli, dei più indifesi. Ed è proprio sulle debolezze, sulle insicurezze, sulle parti molli che il game master di questo tragico gioco agisce”.
Così Francesco Petti descrive la sua versione dell’Otello che andrà in scena Sabato 8 febbraio, alle ore 21, e Domenica 9, alle ore 18:30, al Piccolo Teatro del Giullare di Salerno (con repliche il 15 e 16 Febbraio). La celebre tragedia di Shakespeare trova nella rilettura registica di Petti un suo nuovo modo di essere rappresentata.
Tre gli attori in scena: Carlo Roselli (Otello), Andrea Bloise (Iago) e Annalaura Mauriello (Desdemona). I costumi sono di Paolo Vitale; il disegno luci di Virna Prescenzo; la scenografia di Francesco Maria Sommaripa, le maschere di Alberto Ferraro.
Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia del Giullare, diventa in questo lavoro “quasi un gioco”, come lo stesso Petti lo definisce, “ma con un finale tragico. Un gioco a nascondersi, a scoprirsi, a scoprire i lati più oscuri di se stessi, a riflettersi in specchi deformanti, un gioco di parole. Il nostro Otello punta al cuore di questa storia d’inganni, mettendo sulla scena solo i protagonisti principali del play shakespeariano”.