Procida Capitale 2022 della cultura, collaborazione con Salerno
Incontro al Comune di Salerno con l'assessore al turismo procidano
Redazione Irno24 16/05/2022 0
Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l'assessore al Turismo ed Attività Produttive del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara, e l'Assessore alla Sicurezza del Comune di Salerno, Claudio Tringali, hanno incontrato, a Palazzo di Città, l'assessore al Turismo, Attività Produttive, Mobilità del Comune di Procida, Leonardo Costagliola.
Un incontro cordiale che ha ribadito la piena collaborazione tra i due comuni nell'ambito del programma Procida Capitale 2022 della Cultura. I legami tra Salerno e Procida sono numerosi ed eterogenei: la grande eredità storica e culturale, la ricchezza del patrimonio urbanistico, la vivacità artistica e culturale, i riferimenti letterari tra Alfonso Gatto, Elsa Morante ed Alberto Moravia, il piacere dell'enogastronomia. Sono basi feconde per favorire un flusso costante di turisti e visitatori desiderosi di vivere l'esperienza di scoperta e/o riscoperta di Salerno e dell'Isola di Procida.
Un flusso bidirezionale favorito in modo particolare dal collegamento marittimo diretto, in partenza quotidiana dalla Stazione Marittima di Zaha Hadid, tra Salerno e Procida. Un servizio inaugurato da pochi giorni che già registra grande gradimento. Nei prossimi mesi, Salerno "esporterà" a Procida alcune attività culturali ed artistiche. Allo stesso modo, alcuni eventi procidani saranno inseriti nel cartellone della programmazione estiva salernitana.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/02/2021
Rosa Carafa direttrice del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana
La Soprintendente Francesca Casule ha affidato la direzione del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana alla dott.ssa Rosa Carafa, storica dell’arte, funzionaria responsabile di zona e capo area del settore storico-artistico della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.
Il Museo è gestito, con un protocollo d’intesa, insieme alla Fondazione della Scuola Medica Salernitana del comune di Salerno ed è visitabile con i seguenti orari di apertura: martedi, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00, venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
Intanto continua il Ciclo di “conversazioni” sulla Scuola Medica nell’ambito dell’intesa tra la Soprintendenza, Comune di Salerno, l’Università di Salerno ed altri enti e associazioni presenti sul territorio, a supporto della richiesta di riconoscimento della Scuola Medica a patrimonio immateriale dell’umanità. Giovedì 11 febbraio, ore 18.00, l'incontro “Luoghi immagini e memoria della Scuola Medica Salernitana” sarà visibile in streaming sul portale Salerno Cultura e sulle pagine facebook Università DiSPaC e Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.
Redazione Irno24 05/02/2025
A Salerno "Letture del Giovedì col CTG", si parte con Gerardo Magliacano
Da giovedì 6 febbraio, a Salerno, parte una nuova iniziativa culturale del Centro Turistico Giovanile Picentia, in collaborazione con la libreria Guida - Imagine's book. Si tratta della rassegna "Letture del Giovedì col CTG", nel corso della quale, fino a giugno, cinque autori presenteranno - in un incontro nella libreria di Corso Garibaldi - le proprie opere letterarie al pubblico.
Si comincia, come detto, il 6 febbraio: ospite della serata, Gerardo Magliacano con "La valle dell'Eden brucia". Dialogherà con l'autore, così come negli altri appuntamenti, la giornalista Annamaria Parlato, direttore di Irno24.
Redazione Irno24 25/06/2024
A Salerno monologo in ricordo della moglie di Giovanni Falcone
"Abbiamo presentato, a Palazzo di Città, 'Canto per Francesca', in ricordo di Francesca Morvillo, magistrato e moglie di Giovanni Falcone, morta con lui nella strage di Capaci. Il monologo di Cetta Brancato andrà in scena giovedì 27 giugno, alle ore 20:30, nell’atrio della Cattedrale di Salerno. Mi auguro che i giovani di oggi possano prendere parte a questo suggestivo spettacolo dal valore così educativo".
Lo scrive il sindaco Napoli sui social.