"Boschi sicuri" a Baronissi con il servizio di avvistamento incendi
Due squadre di volontari sorveglieranno quotidianamente i versanti collinari della città
Redazione Irno24 17/07/2020 0
Attivato il servizio di avvistamento incendi boschivi a Baronissi. La giunta comunale ha approvato l’iniziativa “Boschi sicuri” per la prevenzione degli incendi mediante azione preventiva di avvistamento e pattugliamento a cura del Nucleo comunale di Protezione civile e dell’Associazione “Il Punto”.
Due squadre di volontari sorveglieranno quotidianamente i versanti collinari della città, pronti ad effettuare il primo intervento di spegnimento del focolaio e ad allertare Vigili del Fuoco e sala operativa regionale per casi più gravi.
La Protezione Civile di Baronissi raccomanda ai cittadini di tenere comportamenti prudenti, astenendosi da qualsiasi accensione di fuoco e ricorda che vige su tutto il territorio regionale il divieto assoluto di accensione fuochi. La mancata osservanza delle norme di prevenzione comporta l’applicazione di pesanti sanzioni.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/08/2020
Lavori fognari "Città della Medicina" a Baronissi, cambia circolazione Tre Pizzi-Allende
Per i lavori di realizzazione della condotta fognaria “Città della Medicina”, cambia da mercoledì 5 agosto (ore 7.00) - e per il tempo strettamente necessario ai lavori - il dispositivo di traffico in Largo Tre Pizzi-via Allende.
Il traffico proveniente da via Aldo Moro, diretto a via Allende, dovrà obbligatoriamente percorrere via Trinità, svoltare a sinistra su via Fortunato e proseguire; il traffico proveniente da via Convento e diretto a via Allende dovrà svoltare, altezza bar San Francesco, a destra su via Aldo Moro, entrare in rotatoria all’incrocio di via Berlinguer e proseguire in direzione via Trinità-via Fortunato-via Allende;
il traffico proveniente da via Allende e diretto in centro città dovrà percorrere - in senso opposto a quello normalmente utilizzato - il largo Tre Pizzi in direzione via Convento (destra) o via Aldo Moro (dritto); il traffico proveniente da via Don Minzoni dovrà, all’altezza dell’incrocio via Convento, obbligatoriamente svoltare a destra.
Il tratto di strada di via Allende - dall’incrocio largo Tre Pizzi alla via Don Minzoni - resta interdetto: gli automobilisti diretti a via Don Minzoni potranno accedervi dalla via Ferreria (passaggio a livello) e, se provenienti da via Allende, seguire il percorso via Convento-via Ferreria. I lavori proseguiranno in maniera spedita al fine di ridurre a pochi giorni il disagio ad automobilisti e residenti.
Redazione Irno24 19/11/2023
All'opera a Baronissi per la nuova edizione del Presepe del Ciliegio
"Lavori in corso per il battesimo della terza edizione del presepe del ciliegio; associazioni locali e cittadini volontari, coordinati dai colleghi Peppino Giordano e Angela De Divitiis, sono in piena azione con impegno ed entusiasmo per realizzare, ciascuno nello spazio assegnato, la propria rappresentazione.
Quest’anno novità scenografiche e tanti figuranti in più rispetto alle scorse edizioni; avranno la loro area nel presepe anche gli alunni, i più piccoli, delle nostre scuole, guidati dalle loro maestre in sintonia con la collega Luisa Genovese. Tanti saranno gli eventi di fine d’anno organizzati da gruppi e associazioni, collegati alla “piccola Bettlemme”.
Registriamo, sin d’ora, da parte di tante scuole e associazioni di altri territori, richieste di visita guidata al presepe, affidata alla nostra ProLoco. Il presepe del ciliegio sarà, dunque, anche quest’anno, la festa di tutta la città, sempre più attrattiva, che saprà vivere e accogliere il Natale". Questo il commento social del sindaco di Baronissi, Valiante.
Redazione Irno24 13/09/2025
Baronissi accoglie San Carlo Acutis, un segno di speranza per i giovani
Baronissi vivrà un weekend speciale il 13 e 14 settembre 2025 con l’arrivo della statua di San Carlo Acutis, il "Santo dei Millennials". Due giornate intense, tra spiritualità e momenti di comunità, pensate in particolare per i giovani. "Sabato 13 settembre - scrive la sindaca Petta - accoglieremo la statua con la benedizione nella chiesa Parrocchiale del SS. Salvatore, seguita da una fiaccolata per le vie principali e dalla Santa Messa. La serata continuerà con musica e stand gastronomici.
Domenica 14 sarà invece dedicata alla liturgia e alla Benedizione degli zainetti, un gesto simbolico rivolto ai ragazzi, cui seguiranno concerto e lotteria parrocchiale. È una gioia immensa per la nostra comunità. San Carlo rappresenta un esempio autentico e vicino, capace di unire modernità e spiritualità, offrendo speranza soprattutto alle nuove generazioni".