All'opera a Baronissi per la nuova edizione del Presepe del Ciliegio

Valiante: "Quest’anno novità scenografiche e tanti figuranti in più rispetto alle scorse edizioni"

Redazione Irno24 19/11/2023 0

"Lavori in corso per il battesimo della terza edizione del presepe del ciliegio; associazioni locali e cittadini volontari, coordinati dai colleghi Peppino Giordano e Angela De Divitiis, sono in piena azione con impegno ed entusiasmo per realizzare, ciascuno nello spazio assegnato, la propria rappresentazione.

Quest’anno novità scenografiche e tanti figuranti in più rispetto alle scorse edizioni; avranno la loro area nel presepe anche gli alunni, i più piccoli, delle nostre scuole, guidati dalle loro maestre in sintonia con la collega Luisa Genovese. Tanti saranno gli eventi di fine d’anno organizzati da gruppi e associazioni, collegati alla “piccola Bettlemme”.

Registriamo, sin d’ora, da parte di tante scuole e associazioni di altri territori, richieste di visita guidata al presepe, affidata alla nostra ProLoco. Il presepe del ciliegio sarà, dunque, anche quest’anno, la festa di tutta la città, sempre più attrattiva, che saprà vivere e accogliere il Natale". Questo il commento social del sindaco di Baronissi, Valiante.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/05/2022

Baronissi adotterà un Comune ucraino, consenso unanime in Consiglio

Supportare le comunità ucraine colpite dal conflitto e fornire aiuti concreti alla popolazione. Baronissi aderisce al progetto di adozione di un Comune ucraino, promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane, per garantire il sostegno che sarà necessario per ricostruire il Paese, far ripartire i servizi sanitari e sociali, le scuole, l’economia e ogni presidio di coesione sociale e iniziativa culturale.

Con l’adesione all’iniziativa, che si svolge in collaborazione con il Ministero degli Esteri e d’intesa con l’Ambasciata e i Consolati d’Ucraina, saranno individuati i Comuni ucraini da mettere in relazione con le amministrazioni italiane. “Sentiamo il dramma della guerra in Ucraina come un dramma nostro - afferma il sindaco Valiante - tante sono state le iniziative finora messe in campo a sostegno dell’Ucraina; le tante famiglie ospiti a Baronissi - donne e bambini in particolare - in poco tempo si sono integrate sul territorio, grazie al concreto valore della solidarietà della nostra comunità.

Vorremmo che i grandi della terra si sedessero finalmente, lasciando da parte interessi non comuni per mettere fine a un dramma umanitario, sociale ed economico gravissimo. Baronissi adotterà un Comune ucraino, aderendo al significativo progetto dell’Ali, e saremo vicini in ogni modo al Comune adottato. Sono molto soddisfatto che il Consiglio comunale abbia espresso consenso unanime all’iniziativa”.

Per formalizzare l'adesione al progetto, è stato approvato un ordine del giorno da parte del Consiglio comunale. Ogni Comune italiano adotterà un Comune ucraino, in base alle dimensioni e alle caratteristiche socio-economiche, per aiutarli oggi, durante la guerra, e per farli ripartire quando i conflitti saranno cessati. Una solidarietà fraterna tra popoli e amministratori che può diventare, negli anni, un grande elemento di vicinanza.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/05/2020

Baronissi esulta, guariti i cittadini positivi al Covid-19 nelle scorse settimane

La comunità di Baronissi riceve un’ottima notizia dall’Asl: i quattro concittadini risultati nelle scorse settimane positivi al Covid 19 - gli ultimi ancora in cura e in osservazione - sono stati dichiarati guariti. Sono risultati, infatti, negativi tutti i tamponi eseguiti. Al momento, e naturalmente speriamo per sempre - scrive il Comune - nessun caso di positività al Coronavirus in città.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/12/2021

Favole sul trenino e Falaut Orchestra, Domenica di eventi a Baronissi

Grande successo a Baronissi per l'iniziativa “Favole lunghe un viaggio” promossa dall'associazione Athena in collaborazione con CicciaPelliccia e il patrocinio del Comune, nell’ambito del progetto “Baronissi Città che legge”. Letture di fiabe a bordo del trenino di Natale: si replica il 22 dicembre.

Per Luci dell'Irno, invece, il Teatro della Chiesa SS. Maria di Costantinopoli ha ospitato la Falaut Flute Orchestra, diretta dal Maestro Paolo Totti. Tanti appassionati hanno seguito il bellissimo evento. Domenica 26, invece, concerto dedicato ad Enrico Caruso, con arie d’Opera e canzoni classiche napoletane.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...