"Città della Medicina" a Baronissi cambierà completamente aspetto

Prima dei lavori, la verifica dell'eventuale presenza di residuati bellici

Redazione Irno24 03/03/2020 0

Procede, ad opera del Genio Militare, l'intervento per la verifica dell'eventuale presenza di residuati bellici nell’area "Città della Medicina", a Baronissi. L'attività durerà circa due settimane. Lo rende noto il Comune sulla propria pagina facebook. Al termine, avranno inizio i lavori di realizzazione delle opere infrastrutturali (strade, rotatorie, sottoservizi, pista ciclabile, parcheggio, pubblica illuminazione multiled) che cambieranno completamente il volto alla zona.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/10/2020

Baronissi, intesa con Legambiente per incentivare risparmio idrico e differenziata

E’ stato sottoscritto questa mattina il protocollo d’intesa tra il Comune di Baronissi e Legambiente Valle dell'Irno che sancisce un rapporto di collaborazione tra l'amministrazione comunale e l'associazione ambientalista per l'incentivazione e la diffusione di buone pratiche ambientali. Il protocollo prevede un confronto su azioni da realizzare sul risparmio idrico, la difesa del suolo e dell’acqua, la sensibilizzazione sui temi della raccolta differenziata e della legalità.

"Condividiamo la necessità di lavorare in maniera congiunta su obiettivi specifici – spiega il sindaco Valiante – per qualificare gli interventi e orientarli sempre più ad una migliore qualità di vita sociale e ambientale". Il protocollo prevede una serie di iniziative congiunte nelle scuole del territorio (appena l’emergenza Covid lo permetterà), ma anche iniziative pubbliche per una sensibilizzazione sempre maggiore alle tematiche ambientali.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/09/2021

Sprar Baronissi a Medihospes, Valiante: "Pronti ad accogliere famiglie afgane"

Il progetto Sprar del Comune di Baronissi - che accoglie da tre anni 51 persone titolari di protezione internazionale e di permesso umanitario - passa da oggi alla gestione della cooperativa Medihospes, vincitrice del bando di gara, onlus con oltre 2300 persone che in tutta Italia offrono ogni anno quasi tre milioni di ore di accoglienza e di assistenza e cura a oltre diecimila persone.

“Sarà un servizio in continuità con quello egregiamente svolto in questi ultimi anni sul territorio – spiega il sindaco Valiante – il progetto Sprar ha accolto tanti rifugiati assicurando loro un percorso di vita decoroso e dignitoso con una progettualità che ne ha garantito l’inserimento sociale. Baronissi è città dell’accoglienza, e di fronte alla grave crisi umanitaria che sta scuotendo il mondo si dichiara pronta anche ad ospitare famiglie afghane che rientrano nel programma di protezione definito dal Governo”.

“Favoriremo l’inserimento lavorativo, sociale e abitativo delle famiglie – assicura Donato Lopez, responsabile della filiale campana Medihospes – stiamo già progettando corsi di formazione per pizzaioli e lavoratori da impiegare nell’edilizia, forti di un’esperienza consolidata in ambito nazionale nei progetti Sprar, attraverso interventi di accoglienza integrata che superano il mero assistenzialismo, prevedendo in modo complementare misure di informazione, accompagnamento e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali e di inserimento”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/06/2022

Baronissi, Consiglio approva progetto di realizzazione terza corsia su SA-AV

Il Consiglio comunale di Baronissi ha approvato all'unanimità il progetto definitivo di messa in sicurezza e realizzazione della terza corsia redatto dall’Anas in collaborazione con Regione, Provincia di Salerno e i Comuni di Salerno, Baronissi, Fisciano e Pellezzano. La gara di appalto da 176 milioni di euro sarà espletata entro la fine dell’anno.

“E’ una pagina felice per il Comune di Baronissi, per la Valle dell’Irno e per tutta l’Italia – sottolinea il sindaco Valiante – perché dopo decenni si apre un concreto spiraglio di inizio lavori su un’arteria primaria e critica del nostro Paese. Rivendichiamo con forza l’impegno e il pressing operato in questi anni per lavori che finalmente vedranno la luce.

Ringraziamo l’Anas, sensibile ad accogliere le modifiche progettuali richieste, e tutte le parti in campo. Esprimo gratitudine ai tecnici comunali, che hanno operato con impegno di concerto con tutti gli enti coinvolti e le amministrazioni che nel corso degli anni hanno lavorato a questo progetto”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...