Sprar Baronissi a Medihospes, Valiante: "Pronti ad accogliere famiglie afgane"
Lopez: "Favoriremo inserimento lavorativo, sociale e abitativo"
Redazione Irno24 01/09/2021 0
Il progetto Sprar del Comune di Baronissi - che accoglie da tre anni 51 persone titolari di protezione internazionale e di permesso umanitario - passa da oggi alla gestione della cooperativa Medihospes, vincitrice del bando di gara, onlus con oltre 2300 persone che in tutta Italia offrono ogni anno quasi tre milioni di ore di accoglienza e di assistenza e cura a oltre diecimila persone.
“Sarà un servizio in continuità con quello egregiamente svolto in questi ultimi anni sul territorio – spiega il sindaco Valiante – il progetto Sprar ha accolto tanti rifugiati assicurando loro un percorso di vita decoroso e dignitoso con una progettualità che ne ha garantito l’inserimento sociale. Baronissi è città dell’accoglienza, e di fronte alla grave crisi umanitaria che sta scuotendo il mondo si dichiara pronta anche ad ospitare famiglie afghane che rientrano nel programma di protezione definito dal Governo”.
“Favoriremo l’inserimento lavorativo, sociale e abitativo delle famiglie – assicura Donato Lopez, responsabile della filiale campana Medihospes – stiamo già progettando corsi di formazione per pizzaioli e lavoratori da impiegare nell’edilizia, forti di un’esperienza consolidata in ambito nazionale nei progetti Sprar, attraverso interventi di accoglienza integrata che superano il mero assistenzialismo, prevedendo in modo complementare misure di informazione, accompagnamento e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali e di inserimento”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/02/2024
Baronissi, il 4 febbraio la presentazione dei carri di Carnevale
Torna il “Gran Carnevale di Baronissi”, la festa più amata da grandi e piccini. Tantissime le novità dell'edizione 2024, curata dall'Associazione Gran Carnevale di Baronissi e dal Comune, in collaborazione con le associazioni del territorio. Si parte domenica 4 febbraio (ore 10.30) con la presentazione dei carri allegorici e la sfilata, che partirà da via Einaudi (località Cariti) per raggiungere piazza della Repubblica.
Quattordici le associazioni coinvolte. Maria SS delle Grazie di Sava, in collaborazione con Saragnano e Contrade, presenteranno il carro "Notti d'Oriente"; Casal Barone dedicherà ai più piccoli il carro "PJ Masks - Super pigiamini"; le avventure di "Super Mario" saranno ricreate dall'associazione Alvaa di Aiello, mentre l'associazione Sogno e Realtà, in collaborazione con l'associazione 84084 di Lancusi, metterà in scena "I Puffi".
I Ragazzi di Capriglia ricreeranno il manga "One Piece"; l'associazione Insieme Per di Pellezzano metterà in scena le traversie di "Mario Bros", mentre Il Gabbiano di Mercato San Severino proporrà il carro "A far l'amore comincia tu", dedicato a Raffaella Carrà; l'associazione Capo Solofra dedicherà il suo carro al personaggio Disney di "Aladdin", mentre Sant'Anna di Pandola alla regina di ghiaccio "Frozen"; l'associazione Luigi e Cecchino Cacciatore darà vita all'intreccio mentre Madre terra alla Morte del Carnevale.
Dopo l'esordio del 4 febbraio, gli altri due appuntamenti in programma sono sabato 10 febbraio (ore 18.00) e martedì 13 febbraio (ore 16.00), con i carri allegorici che coloreranno la città e l'accensione del fantoccio di Carnevale in Largo Ambrosoli. Dolci sorprese gastronomiche a cura della Pro Loco Baronissi.
Redazione Irno24 06/06/2023
Baronissi, ordinanza pulizia fondi incolti e prevenzione rischio incendi
Scatta a Baronissi l’obbligo di diserbo e pulizia dei fondi incolti. A stabilirlo un'ordinanza del sindaco, Gianfranco Valiante, che prevede, nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 30 settembre, in prossimità di boschi e terreni agrari, lungo le strade e le sedi autostradali e ferroviarie ricadenti nel territorio comunale, il divieto di accensione fuochi e la pulizia di aree agricole non coltivate, aree verdi urbane incolte, giardini e il taglio di siepi e rami.
L’ordinanza riguarda anche la manutenzione dei fronti che insistono sulle strade comunali, provinciali e regionali, la cui incuria provoca problemi di visibilità e decoro. La Polizia Municipale ha disposto un servizio di controllo del territorio per verificare il rispetto dell'ordinanza.
Redazione Irno24 22/09/2022
Buoni libro a Baronissi, domande online entro il 31 Ottobre
Il Comune di Baronissi ha pubblicato l'avviso per richiedere i Buoni Libro per l’anno scolastico 2022/2023. Hanno diritto gli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Baronissi, appartenenti a famiglie con Isee 2022 fino a 13.300 euro.
La domanda deve essere compilata esclusivamente online, accedendo al sito www.comune.baronissi.sa.it o all’app Municipium attraverso le credenziali SPID. Alla domanda sarà richiesto di allegare l'attestazione ISEE e copia della fattura comprovante l’acquisto dei libri. La domanda va presentata entro il 31 ottobre 2022.