"Come rideva la Napoli del primo '900”, spettacolo di cabaret a Bracigliano
Appuntamento il 13 Novembre alle 21:00 a Palazzo De Simone
Redazione Irno24 10/11/2021 0
Sabato 13 Novembre 2021, alle ore 21:00, presso l’Auditorium dello storico Palazzo De Simone a Bracigliano, si terrà lo spettacolo di cabaret dal titolo “Varietà Varietà - come rideva la Napoli del Primo ‘900” con Gaetano Stella ed Elena Parmense, accompagnati al pianoforte dal musicista Gianni Greco.
L’iniziativa mira a far riscoprire al pubblico antiche tradizioni artistiche e musicali della Napoli degli inizi del ‘900. Un ricco patrimonio di valori artistici e culturali, apprezzati in tutto il mondo e che hanno fatto assurgere Napoli al ruolo di capofila del sentimento e dell’anima popolare partenopea, all’insegna del sano ed ironico divertimento, che contraddistingue la figura del napoletano doc.
“Ringrazio – dichiara il Sindaco Rescigno – l’organizzazione di questo evento culturale, sostenuto dall’intera Amministrazione Comunale. L’iniziativa punta a regalare un momento di svago e di riconquistata socializzazione ai nostri concittadini, desiderosi di ritornare alla normalità ed alla condivisione di momenti di aggregazione, seppur nel prudente rispetto delle normative di contrasto all’emergenza sanitaria”. L’ingresso allo spettacolo è gratuito fino alla massima capienza consentita nel rispetto delle normative anti Covid.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/06/2024
Bracigliano, dal 1° luglio istanze per contributi libri testo scuole medie
Dal 1° luglio - rende noto il Comune di Bracigliano sui social - è possibile presentare le istanze relative al contributo regionale BUONO LIBRI ANNO SCOLASTICO 24/25, a titolo di totale/parziale copertura delle spese per l’acquisto di libri di testo per gli alunni delle medie. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del 19 agosto.
Redazione Irno24 20/02/2022
Bracigliano, report Covid: 25 nuovi contagi e 40 positivi
A Bracigliano sono stati registrati altri 25 casi di positività al Covid. Lo comunica il sindaco Rescigno nel consueto report. La persona ricoverata in ospedale è stata dimessa, ma risulta ancora positiva: continuerà la quarantera a casa fino alla guarigione. Il numero di guariti da inizio pandemia è di 787 unità, 40 in più rispetto al precedente aggiornamento. Al momento risultano 71 soggetti positivi.
Redazione Irno24 16/04/2024
Bracigliano, grande successo per il tour alla scoperta della valle dei ciliegi
Tra cultura, storia, enogastronomia e folklore è stato sicuramente un fine settimana intenso per la comunità di Bracigliano, iniziato già giovedì con le riprese sul territorio da parte di una troupe RAI 3 al seguito del giornalista Rino Genovese, il quale, con un servizio andato in onda questo sabato nel TG Itinerante, ha voluto porre l’enfasi sulla magia del paese salernitano con la festa della fioritura dei ciliegi.
Del percorso di primavera, che celebra il fiore ma anche il frutto, la Ciliegia IGP di Bracigliano, si è parlato in una tavola rotonda a Palazzo De Simone, che ha aperto la due giorni di eventi; analizzati, in particolare, il marketing del territorio e l’identità territoriale nella creazione di esperienze nel turismo culturale con il prof. Agostino Vollero, docente dell’Università di Salerno; su origini e tradizioni del ciliegio ha relazionato la prof.ssa Rosa Muoio, docente presso l’orto botanico di Napoli; del suo utilizzo in cosmetica ha parlato Vincenza Mastascusa, ricercatrice di cosmetica naturale.
A margine della conferenza "Pane, musica e cerase", Patrizia Botta, assessore agli eventi ed alle manifestazioni, ha dichiarato: "La centenaria tradizione della musica e della panificazione, insieme alla ciliegia IGP più buona d’Italia, rappresentano gli elementi naturali del nostro territorio. Questo è il mood attorno al quale saranno sviluppati tutti gli eventi e le iniziative volte a far conoscere il paese dei ciliegi attraverso la cultura, l’artigianato, l’enogastronomia ed il commercio".
Chiusura della prima giornata, il 13 aprile, all'insegna di degustazioni di prodotti delle aziende agroalimentari di Bracigliano e performance musicali di flauti e percussioni a cura degli Allievi del Conservatorio "Cimarosa" di Avellino. Domenica 14 aprile, grande successo di pubblico per lo spettacolo della natura in fiore, con la contemplazione dei tre siti di ciliegi, e per la musica lirica ascoltata nel caratteristico chiostro del convento francescano (Luigi De Nardo all'oboe, Maria Ambrosino Sarno all'organo ed il soprano Esmeralda Ferrara), fino all’enogastronomia locale con salumi, formaggi, miele, pane ed olio dei produttori locali.
“Eventi come questo - spiega il sindaco Iuliano - servono innanzitutto a far conoscere Bracigliano, che ha nelle sue corde l'essere accogliente ed ospitale e che gode di un ambiente incontaminato. Con queste iniziative, tuttavia, non promuoviamo solo l’ambiente ma anche i prodotti tipici e le aziende del territorio, che con grande caparbietà portano avanti una tradizione secolare”.