"Qui fu Napoli... qui sarà Napoli", al Ridotto di Salerno "Eduardo artefice magico"
Rappresentazioni nei giorni 22 e 23 Ottobre alle ore 21
Redazione Irno24 21/10/2021 0
Sesto appuntamento, domani 22 ottobre (ore 21) e venerdì 23 ottobre (ore 21), con la rassegna promossa dall’Associazione Consorzio “La Città Teatrale” di Salerno, “Qui fu Napoli… Qui sarà Napoli”. Questa volta l’appuntamento è al Teatro Ridotto di Salerno, dove la Compagnia Dell’Arte, diretta da Antonello Ronga, metterà in scena, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, “Eduardo artefice magico”.
Sempre più spesso si vedono in giro persone che accumulano cose, oggetti come se fossero un'ancora di salvezza verso un passato che è stato, o una possibile strada verso il futuro, un futuro che si spera migliore; mania sempre più diffusa sindrome dell’accumulo compulsivo… e se invece di accumulare oggetti si accumulassero parole, e meglio ancora, le parole di un grande drammaturgo, parole che sono diventate letteratura, e perché no, anche leggenda? Se gli esuli della società di oggi accumulassero questo sapere, per cercare nel passato un futuro migliore?
La Compagnia dell'Arte porta in scena uno spettacolo in cui cinque anime sono legate da un unico destino: trovare la salvezza. Salvezza che forse solo le parole possono dare. "Il viaggio universale dei corpi, sempre più umanamente profughi, in questa società di anime di ogni tempo". Un viaggio nell'universo "eduardiano" quello intessuto dal regista Antonello Ronga che, ancora una volta, rielabora un testo facendolo proprio, dando vita cosi ad uno spettacolo unico nel suo genere. In scena Valentina Tortora, Mauro Collina, Teresa Di Florio, Fortuna Capasso e Vincenzo Triggiano.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/09/2020
Salerno, diretta streaming per "La Vedova Allegra" in scena al Ghirelli
Una bella sorpresa per tutti gli appassionati di musica, arte e cultura. Il Comune di Salerno e la Direzione Artistica del Teatro Municipale Verdi di Salerno hanno deciso di proporre la diretta streaming integrale dello spettacolo "La Vedova Allegra" che si svolgerà alle ore 21.00 di mercoledì 9 settembre presso l'Anfiteatro all'aperto del Ghirelli nel Parco dell'Irno a Salerno. La pirotecnica messa in scena dell'operetta, diretta con la consueta passione dal maestro Daniel Oren, sarà visibile sulla pagina facebook Teatro Municipale Verdi di Salerno e sul portale cultura.comune.salerno.it.
Redazione Irno24 25/06/2024
A Salerno monologo in ricordo della moglie di Giovanni Falcone
"Abbiamo presentato, a Palazzo di Città, 'Canto per Francesca', in ricordo di Francesca Morvillo, magistrato e moglie di Giovanni Falcone, morta con lui nella strage di Capaci. Il monologo di Cetta Brancato andrà in scena giovedì 27 giugno, alle ore 20:30, nell’atrio della Cattedrale di Salerno. Mi auguro che i giovani di oggi possano prendere parte a questo suggestivo spettacolo dal valore così educativo".
Lo scrive il sindaco Napoli sui social.
Redazione Irno24 11/07/2020
Alla 42esima edizione di "GiocaItalia/GiocaSalerno" anche Mogol
La kermesse "GiocaItalia/GiocaSalerno" compie 42 anni. L'iniziativa, organizzata dalla S&M Production, torna a Salerno dopo aver girato il mondo per un ventennio e lo fa in grande stile in quanto il 30, 31 luglio, l'1 e il 2 agosto sui palcoscenici allestiti nelle diverse location si alterneranno personaggi come Mogol, il trio "Appassionante", Sammy Barbot. Un’iniziativa con un nutrito calendario di attività (laboratori, mostre, masterclass, spettacoli, proiezioni) pensata per un pubblico eterogeneo: bambini, genitori, giovani, meno giovani.
Sono stati costituiti un Comitato scientifico/culturale e uno di bambini ai quali è stato affidato il compito dell'assegnazione dei Premi GiocaItalia 2020 che verranno consegnati in occasione della serata di gala del 30 luglio che si terrà nella magica scenografia dell’Arena del Mare.
In quella circostanza, sul palcoscenico - introdotti da Sammy Barbot, Nunzia Schiavone e Sandro Ravagnani - si alterneranno: il trio pop lirico "Appassionante" (special guest della trasmissione "La Repubblica delle Donne" condotta da Piero Chiambretti), il compositore Umberto Scipione, la cantante Federica Nutini, Pjero (finalista di X-Factor), la cantante Annalisa Martinisi, la giovane promessa della musica leggera Gianmarco Gridelli, il gruppo Percussionamo, Antonio Ferrara (protagonista del video su Salerno “Il Mare”), il gruppo rivelazione dell'anno "Groove Explosion", il campione del mondo di organetto diatonico Ivano De Simone, l'artista Alyson, la band "Am bros one", il ballerino di danze latino americane Cosimo, e il gruppo "Tarantella Five". Interverranno Mogol e Claudio Gubitosi, fondatore del "Giffoni Film Festival".
Il 31 luglio, altre attività della kermesse si svolgeranno presso il teatro Augusteo di Salerno: i talk show animati da psicologi, docenti, scrittori, personaggi impegnati nel sociale; la mostra fotografica di Gerry Frezza sul "Torneo Santa Teresa" e una mostra sulle Olimpiadi del 1960 a Roma; la serata sarà animata da Gennaro De Crescenzo, Carmine De Feo, Antonio Costantino, il coro gospel "Lina Marino", Gina Rodia, Susanna Reppucci, Antonio Ferrara, Anna Maggi, Luca Argenti, Giovanni Adinolfi e i “Bagarja Band”. In tale occasione saranno consegnate le chiavi della Città all'allenatore di calcio ed ex calciatore Franco Liguori. La manifestazione continuerà nei giorni 1 e 2 agosto a Vietri sul Mare con convegni, proiezioni e concerti che si svolgeranno presso l'Anfiteatro e Marina di Vietri.
I biglietti per accedere alle prime due giornate (30-31 Luglio) sono disponibili su www.vivaticket.com.