A Baronissi il raduno dei Babbi Natale, poi zampognari e vin brulè

L'appuntamento è per domenica 18 dicembre a partire dalle 10:30

Redazione Irno24 16/12/2022 0

Il Raduno dei Babbi Natale “invade” Baronissi. L'appuntamento è per domenica 18 dicembre alle ore 10.30: decine di Santa Claus percorreranno le strade della città, a piedi, in bicicletta, in moto, a cavallo, in una sfilata colorata e festosa che raggiungerà, dal Parco della Rinascita, il Presepe del Ciliegio.

Domenica si terrà anche l'appuntamento “Filastroccando con Babbo Natale” (ore 10:30, Parco del Ciliegio), mentre nel pomeriggio (ore 18:00) al Presepe arriveranno gli zampognari, con tammurriata e vin brulè.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/09/2022

Baronissi, il piazzale della stazione CC intitolato al luogotenente Murano

È stato intitolato al luogotenente carica speciale CC Mario Murano, per 14 anni Comandante dei Carabinieri di Baronissi, prematuramente scomparso nel novembre scorso, il piazzale interno della Stazione CC di Baronissi.

Ieri pomeriggio la cerimonia dell'Arma, alla presenza del Prefetto di Salerno, Francesco Russo, del Comandante della Legione Campania, Gen. di Brigata Antonio Jannece, del sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, del Questore, Giancarlo Conticchio, del comandante provinciale, Col. Gianluca Trombetti, del procuratore generale, Leonida Primicerio, del rappresentante della Provincia, Francesco Morra, della vedova Elena Guarino, dei sindaci della Valle dell'Irno e di numerose autorità civili e militari.

"Un doveroso riconoscimento - si legge sulla pagina social del Comune - ad un uomo dotato di grande umanità e carisma, che ha conseguito, nella sua lunga carriera al servizio dell'Arma, importanti risultati a contrasto alla criminalità, divenendo a Baronissi - e non solo - un punto di riferimento costante della comunità".

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/03/2022

Da Baronissi cibo, indumenti e medicinali per le popolazioni di Kiev e Lutsk

"Partito questa mattina da Baronissi, dalla sede dell’associazione “Il Punto”, un tir carico di generi destinato alla popolazione di Kiev e di Lutsk. Diciotto pedane di generi alimentari di lunga conservazione, indumenti termici, coperte, sanitari, medicinali, farmaci odontoiatrici ed altro: la nostra città ancora una volta si conferma solidale e generosa.

Col nostro, anche un carico di medicinali raccolto dall’Ordine dei Medici di Salerno e in parte donato dalla farmacia Accarino di Cava de' Tirreni. Eccellente il lavoro dell’associazione “Il Punto”, che ha curato con estrema professionalità la raccolta, lo stoccaggio, la spedizione dei beni. Una grande, sinergica, solidarietà che vede Baronissi in prima linea". Lo scrive il sindaco Valiante.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/09/2020

Alberi caduti e ruscellamenti a Baronissi ma la "macchina" dell'emergenza ha funzionato

La città di Baronissi, come gran parte della provincia di Salerno, è stata interessata nei giorni scorsi da forte maltempo, con raffiche di vento e violenti piogge che hanno causato non lievi danni e notevole apprensione nella cittadinanza. La furia del vento ha abbattuto diverse alberature anche di alto fusto, in centro città come in periferia. Un albero, colpito da un fulmine, si è spezzato all’interno del cortile dell'edificio scolastico “Volpe” ad Orignano e tre alberi sono stati abbattuti nel cortile della scuola media “Villari”.

La strada maggiormente colpita è la centrale via Aldo Moro dove si sono abbattute al suolo 4 grosse piante. Per fortuna non ci sono stati danni a persone o cose. I tecnici comunali hanno disposto l’abbattimento di altri alberi ritenuti pericolanti. La stessa via Aldo Moro è stata chiusa al traffico veicolare e ai pedoni in via prudenziale.

L’amministrazione comunale, in considerazione del consistente numero di piante crollate o pericolanti, ha ordinato una verifica tecnico-scientifica delle alberature nella zona interessata al fine di avere un quadro generale della situazione che consenta di conoscere esattamente lo stato di salute di tali piante, tutte di grosso fusto.

Criticità anche a causa del ruscellamento delle acque in piazza Mercato, con detriti e fango uniti alla cenere provenienti dal versante collinare interessato nelle scorse settimane da incendi dolosi; materiale fangoso si è creato alle frazioni Caprecano e Fusara. Ruscellamenti significativi si sono verificati in via Dei Prigionieri verso valle. Le forti piogge che si sono più volte concentrate in “bombe d’acqua” sono state smaltite dalle caditoie regolarmente funzionanti. Ha funzionato bene la macchina comunale e della Protezione Civile.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...