A caccia di abiti e Raee nell'indifferenziato, denunciati a Salerno
Sono intervenuti la Polizia Municipale, le Guardie Ambientali e Salerno Pulita
Redazione Irno24 19/05/2023 0
"Nella nottata appena trascorsa, lungo alcune strade della città, abbiamo riscontrato, ancora una volta, il tentativo di furto di rifiuti da parte di alcune persone che cercano, nella frazione non differenziabile, prodotti tessili, piccoli Raee ed oggetti metallici, da rivendere, successivamente, in alcuni mercati dell'area del napoletano.
Grazie alla collaborazione delle Guardie Ambientali e della Polizia Municipale di Salerno, abbiamo fermato alcune persone, denunciandole e sequestrando loro quanto avevano preso dall'interno dei cassonetti, lungo alcune strade della città di Salerno". Lo scrive Salerno Pulita sui social.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/07/2021
Rischio incendi in Campania, partono incontri di prevenzione
Prende il via domani, 6 Luglio, un ciclo di incontri tecnici mirati alla prevenzione non strutturale incendi boschivi e di interfaccia organizzati dalla Protezione Civile regionale, d'intesa con il Comando regionale Carabinieri Forestali e Anci Campania, presso i comuni maggiormente interessati al fenomeno.
L'iniziativa, promossa dalla Regione, è partita dall'individuazione dei 50 comuni maggiormente a rischio, sulla base dell'analisi dell'andamento incendi degli ultimi 3 anni.
Essa è volta a rafforzare il monitoraggio del territorio da parte dei Carabinieri Forestali con l'intensificazione dell'attività di pattugliamento, ma anche a fornire supporto ai Comuni per l'adozione di ordinanze specifiche finalizzate alla prevenzione e mitigazione del rischio. Particolare attenzione sarà posta alle aree boschive in cui sono presenti insediamenti e impianti turistici (villaggi e camping).
Redazione Irno24 13/06/2022
Dal 15 Giugno "grave pericolosità" per incendi boschivi in Campania
Entra in vigore dopodomani, 15 giugno, il periodo di "grave pericolosità" per gli incendi boschivi in Campania. Lo ha stabilito la Protezione Civile della Regione, con atto del Direttore Generale, Italo Giulivo, sulla base delle valutazioni sul quadro climatico. Tale stato di allerta dovrebbe terminare, salvo proroghe, il 20 settembre prossimo.
Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, durante il periodo di grave pericolosità scattano cinque importanti divieti: 1) Divieto di combustione dei residui vegetali agricoli e forestali; 2) Divieto di abbruciamento delle stoppie ed erbe infestanti, anche negli incolti (già in vigore dal primo giugno); 3) Divieto di accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 m da essi, nonché nei pascoli;
4) Divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici a una distanza non inferiore a 1 km dalle superfici boscate e pascoli, salvo eventuali deroghe autorizzate con Ordinanza del Sindaco nel caso di manifestazioni pubbliche, con l’apprestamento di relative misure di prevenzione incendi;
5) Divieto, nei boschi e nei pascoli, di usare motori o fornelli che producano faville o brace, di usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, di far brillare mine, di fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio (come gettare fiammiferi o sigarette accese), di sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti.
La Protezione Civile della Regione richiama l’attenzione dei Sindaci sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori, promuovendo la cultura di protezione civile e le corrette norme di comportamento per la salvaguardia dell’ambiente.
Redazione Irno24 23/10/2021
Salerno, individuati commercianti non rispettosi della differenziata
“Dobbiamo, nostro malgrado, registrare la violazione delle norme sulla differenziata anche da parte di alcuni imprenditori del centro di Salerno. Questa mattina i nostri operatori, nei pressi di via Cassese, hanno trovato numerosi sacchi neri, contenenti multimateriale non differenziato, nonostante fosse in calendario la raccolta dell'umido e per le utenze commerciali anche del multimateriale.
Non è stato difficile individuare gli autori della violazione che, nella mattinata di lunedì, riceveranno un verbale per il mancato rispetto delle norme sulla raccolta differenziata”.
Così Enzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita, che ribadisce l’appello agli utenti a differenziare i rifiuti e a rispettare gli orari e i giorni di conferimento e preannuncia l’ormai imminente stretta sui controlli che, in sinergia con i vigili urbani, saranno effettuati dalle guardie ambientali autorizzate a fare le multe ai trasgressori.
E’ bene ricordare che di recente il Comune ha stabilito i nuovi importi delle sanzioni per l’abbandono incontrollato dei rifiuti che, nel caso di via Cassese, ammonta a 500 euro perché i responsabili, credendo di essere furbi, li hanno depositati a decine di metri dalle loro attività.