A San Felice di Montoro un albero di Natale con materiale di riciclo

Inaugurazione domenica 1 dicembre dalle ore 19:00 in piazza don Raimondo Russo

Redazione Irno24 27/11/2024 0

Festività natalizie all’insegna dell’ambiente alla frazione San Felice di Montoro, dove è possibile ammirare un albero di Natale speciale, un'imponente scultura di oltre 13 metri, un'installazione realizzata esclusivamente con sacchi di juta di riciclo (decorati a mano) e struttura in ferro recuperata da scarti di lavorazione.

"Questo albero di Natale - scrive l'associazione San Felice in movimento - è un simbolo di rinascita, un invito a riscoprire il valore delle piccole cose, a coltivare relazioni autentiche ed a prenderci cura dell'ambiente". Novità di quest’anno la realizzazione di un presepe in sagome, anch’esso con materiali di riciclo, in Via Giuseppe Garibaldi (nei pressi della chiesa), ed allestimenti in legno di pallet recuperato per le strade della comunità.

Domenica 1 dicembre 2024, alle ore 19:00, inaugurazione e benedizione del presepe in sagome; alle 19:30, inaugurazione del grande albero di Natale in Piazza don Raimondo Russo. La serata sarà allietata da mercatini di Natale, tipicità gastronomiche e musica popolare.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/10/2021

Detenzione e spaccio di stupefacenti, arrestato 55enne di Montoro

I Carabinieri della Stazione di Montoro hanno tratto in arresto un 55enne del posto, trovato in possesso di 50 grammi di marijuana, un bilancino di precisione ed altro materiale utile per il confezionamento delle dosi, il tutto rinvenuto nella sua camera da letto. Su disposizione della Procura di Avellino, l'uomo, accusato di detenzione illecita di stupefacenti ai fini di spaccio, è stato associato alla Casa Circondariale di Bellizzi Irpino.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/07/2024

Definita nuova Giunta di Montoro, parte l'amministrazione Carratù

"Auguro alla nuova giunta e a tutti i consiglieri comunali di lavorare con impegno e dedizione alle future sfide, che l’amministrazione comunale si troverà ad affrontare negli anni a venire". Queste le parole del neo sindaco di Montoro, Salvatore Carratù, all'atto del suo insediamento e della definizione dell'esecutivo.

Alla carica di vicesindaco Gianni Gaeta, con delega a cultura, turismo, sport e welfare. In giunta, Maurizio Del Regno con delega ai lavori pubblici, igiene urbana e raccolta differenziata, polizia municipale, valorizzazione e promozione delle tipicità locali; Raffaele Citro avrà mandato su contenzioso, politiche ambientali e assetto idrogeologico, protezione civile, patrimonio, benessere e tutela degli animali;

delega all’urbanistica e marketing territoriale per Stefania Siano, che si occuperà anche del rapporto con le consulte, mentre Carmela Diana avrà il compito di seguire il decoro, l’arredo urbano, il verde pubblico e i parchi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/12/2021

Montoro, ricostruzione virtuale del Castello alla frazione Borgo

Martedì 21 Dicembre 2021, alle ore 17:00, presso il complesso monumentale del Corpo di Cristo, alla frazione Borgo di Montoro, presentazione della ricostruzione virtuale del Castello. Interverranno il sindaco Girolamo Giaquinto, il vice Francesco Tolino, il Prof. Vittorio Scarano (ordinario di Informatica all'Università di Salerno) e l'archeologo Dott. Gianluca Santangelo.

È il frutto di una collaborazione tra il comune di Montoro e il laboratorio ISISLab (www.isislab.it) del Dipartimento d’Informatica dell’Università di Salerno (www.di.unisa.it). Il team multidisciplinare, guidato dal professore Scarano, oltre a realizzare un modello tridimensionale dell’antica fortezza, ha implementato un’applicazione che si innesta nel solco dei serious games (“videogiochi seri”).

Si tratta di un’esperienza interattiva pensata soprattutto per le scuole, che coniuga l’esigenza di trasmettere conoscenze relative al patrimonio culturale con la necessità di centrare l’azione didattica sul punto di vista del discente, facendo leva sull'innata inclinazione verso i giochi basati su sfide e realtà virtuale.

Il gioco si sviluppa attraverso tre fasi storiche, dal medioevo all’epoca moderna. Il giocatore adopera il mouse e la tastiera o più semplicemente un joystick. L’obiettivo è individuare alcuni oggetti storicamente rilevanti che una volta recuperati attiveranno le tappe della ricostruzione virtuale. Inoltre, un effetto che rende le strutture integrate traslucenti, porrà in evidenza le differenze tra lo stato attuale del castello e la fase storica in cui è ambientata di volta in volta l’azione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...