Al "Giullare" la musica napoletana e poi lo spettacolo su Van Gogh

Losavio dedica al pittore fiammingo un monologo di 68 minuti

Redazione Irno24 24/01/2020 0

Voce, parole, note, melodie, suoni, personaggi, armonie, vibrazioni sono gli ingredienti dello spettacolo “Destinazione Napoli” che va in scena Venerdì 24 Gennaio 2020, alle ore 21, al Piccolo Teatro del Giullare di Salerno (Via Incagliati, 2). Cristina Mazzaccaro (voce) riaprirà le pagine della storia in musica di Napoli insieme a Nicola Natella, chitarrista e arrangiatore, e al percussionista Daniele Apicella.

Presente anche Pasquale Terracciano, fondatore storico di "E Zezi". La regia è di Rodolfo Fornario, disegno luci di Virna Prescenzo. “Binario Sud” è un progetto musicale che accomuna le anime di tre musicisti salernitani uniti dalla passione per la musica napoletana ed il teatro.

Sabato 25, alle ore 21, e Domenica 26, alle ore 18:30, toccherà al Teatro dei Limoni con "Vincent - vita, colori e morte di una follia", un monologo per attore solo. In scena, per 68 minuti, ci sarà Leonardo Losavio che firma anche il testo. La regia è di Roberto Galano.

Nel testo di presentazione dello spettacolo si legge che Van Gogh è "Un personaggio conosciuto, che pochi conoscono davvero. Un’icona della pittura per molti ridotta a poche misere parole: quello dei girasoli o l’artista pazzo che si è tagliato l’orecchio. Basterebbe soffermarsi sullo sguardo di uno dei suoi tanti autoritratti per capire che Vincent è molto di più. Il nostro legame è nato proprio così, con uno sguardo, e poi le prime parole, e poi la sua vita, come un fiume che sborda oltre le mille pagine che non basterebbero a contenerla. Vincent non è solo un pittore. Vincent è un uomo come pochi. Dovevo raccontarvi di lui".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/05/2025

Salerno, al Verdi per settimana del balletto c'è "Don Chisciotte"

Settimana del balletto, dal 12 al 18 maggio, nell'ambito della stagione del Teatro Verdi di Salerno. In scena il "Don Chisciotte", balletto su musica di Ludwig Minkus. Il mito di Don Chiscotte è tra i più conosciuti ed amati. Lo spettacolo ha pertanto numerosi spunti d'interesse artistico, culturale e sociale. È adatto, dunque, tanto al pubblico degli appassionati e degli spettatori della stagione lirica quanto ai giovani studenti che assisteranno agli spettacoli mattutini del programma educational.

Don Chisciotte è uno dei balletti più amati e rappresentati in tutto il mondo. La sua popolarità deriva sia dalla trama familiare, tratta dal famoso romanzo di Miguel De Cervantes, sia dalla musica allegra, vivace e coinvolgente di Minkus. Lo spettacolo si distingue per le danze caratteristiche, molte esibizioni da solista e varie scenografie. Per interpretarlo al meglio, i ballerini devono avere non solo una tecnica eccellente, ma anche capacità di recitazione e improvvisazione. Questo permette loro di mostrare il proprio talento e la propria personalità, motivo per cui molti amano interpretare Don Chisciotte.

La produzione dell’Opera di Varna, diretta dal coreografo Sergey Bobrov, è un’interpretazione originale che si distingue per l’alto livello artistico. Mette in risalto le danze spagnole e gitane, piene di vitalità e colori vivaci. Tra i momenti più amati dal pubblico, ci sono le variazioni di Kitri e il grand pas-de-deux di Basilio e Kitri, spesso eseguiti anche in competizioni internazionali. In questa produzione, i solisti dell’Opera di Stato di Varna, come Natalia Bobrova, Mara Salvaggio, Danylo Motkov e Mirko Andreutti, interpretano i ruoli principali, mostrando le loro abilità.

Venerdì 16 maggio ore 21:00 TURNO A
Domenica 18 maggio ore 18:00 TURNO B

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/02/2022

Al via l'edizione 2022 del "Festival Teatro XS Città di Salerno"

"Non ci illudiamo: la sfida sarà dura, ma noi abbiamo l'ossessione del teatro!". Con questa frase Vincenzo Tota, presidente della Compagnia dell’Eclissi fondata nel 2006, ha annunciato la partenza dell'edizione 2022 (la 13esima) del "Festival Nazionale Teatro XS Città di Salerno". Domenica 13 Febbraio il palco del Teatro Genovesi a Salerno, alle ore 19, torna ad aprirsi per ospitare quel progetto "extra small" che porta sul palcoscenico i lavori delle compagnie di diverse città italiane, da Nord a Sud.

Si comincia con il Teatro dei Dioscuri di Campagna (SA) che presenta "Kraken" di Patrick Quintal (traduzione di Eva Franchi). Lo spettacolo ha vinto il 74° Festival Nazionale d'Arte Drammatica di Pesaro. L'opera è una metafora della vita umana che sancisce l'impossibilità di separare la vita e la morte, il bene e il male, elementi indissolubili e correlati nell'essere umano.

Quest'anno presidente onoraria della giuria è Lea Celano, dirigente scolastico dell'istituto Genovesi-Da Vinci che è partner nell'organizzazione del festival. Costo abbonamento ai 9 spettacoli è di 80 euro; costo singolo spettacolo 12 euro. Per info e prenotazioni: 338 2041379.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/01/2020

"Quintetto con clarinetto", cala il sipario su Concerti in Luci d'Artista

Saranno Gaetano Falzarano al clarinetto e Francesca Taviani al violoncello, docenti del Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno, a chiudere con raffinata eleganza la V edizione della rassegna "Concerti in Luci d’artista". L'evento è in programma nella chiesa di Santa Maria de' Lama, nel centro storico di Salerno, Domenica 12 Gennaio 2020 alle ore 19.

Il "Quintetto con clarinetto" è il tema della serata, che verrà inaugurata dalla Fantasia di Danzi sull’aria "Là ci darem la mano" dal Don Giovanni di Mozart. La seconda parte sarà interamente dedicata all’esecuzione del Quintetto op. 115 in Si minore di Brahms.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...