Al cimitero di Salerno nuovi bidoni per la raccolta differenziata

Le postazioni saranno allocate accanto alle fontane, agli incroci dei viali e nelle piazzole

Redazione Irno24 09/05/2024 0

Per migliorare la qualità della differenziata nell’area cimiteriale, da questa mattina è iniziata la rimozione dei vecchi bidoni carrellati e ne verranno posizionati di nuovi. Per evitare che vengano utilizzati in modo improprio, sono state allestite delle postazioni, ciascuna composta da tre bidoni con coperchi di colore diverso (marrone, giallo e grigio), così come previsto dalla normativa sui criteri ambientali minimi.

Il bidone con il coperchio marrone è destinato all’organico e alle bioplastiche compostabili, quello con il coperchio grigio al non differenziabile e quello con il coperchio giallo al multimateriale (plastica, acciaio, alluminio, cartone da bevanda). Ciascun bidone avrà un adesivo che riporta l’elenco degli oggetti che si possono introdurre e quelli che assolutamente non ci vanno.

Le postazioni, per un totale di 279 bidoni carrellati, saranno allocate accanto alle fontane, agli incroci dei viali e nelle piazzole. Locandine affisse ai varchi di ingresso e nelle singole piazzole illustreranno ai visitatori le nuove modalità.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/01/2024

Salerno, svelato il murale con vetri di bottiglie al rione Fornelle

Si è avviato a conclusione “Messaggi in bottiglia”, il programma di attività che la Fondazione Alfonso Gatto e l’associazione Impronte poetiche APS hanno svolto nel rione Fornelle, nell’ambito del progetto “Il decoro premia” presentato da Salerno Pulita e Comune di Salerno e cofinanziato dall’Anci (Associazione nazionale Comuni d’Italia) e CoReVe (Consorzio nazionale per il recupero del vetro).

Alle Fornelle è stato scoperto il nuovo murale realizzato da Giuseppe Roscigno (in arte Greenpino), utilizzando vetri di bottiglie. Il murale si compone anche dell’ecoverso di Caterina Falciglia, vincitrice del concorso “Verde Poesia”. E’ stata poi installata nell’antico rione, diventato attrazione turistica per i suoi “Muri d’autore”, una panchina smart (caricamento wireless e usb, luce di cortesia). A seguire, nell’adiacente scuola media Lanzalone, è stata visitata l’esposizione dei lavori eseguiti dagli alunni che hanno partecipato ai laboratori di calligrafia e di riuso creativo delle bottiglie di vetro.

All’iniziativa hanno partecipato il sindaco, Vincenzo Napoli; l’assessore alle Politiche ambientali, Massimiliano Natella; l’assessore alla Pubblica istruzione, Gaetana Falcone; la responsabile della struttura territoriale di CoReVe, Sabrina Nanni; la dirigente scolastica, Teresa Sorrentino; l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet; Filippo Trotta della Fondazione Gatto; Maria Concetta Dragonetto di Impronte Poetiche APS; l’artista Greenpino.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/02/2022

"Voglio un mondo pulito" su spiaggia di Pastena, abbondano le mascherine

Lo scorso Sabato 5 Febbraio, i volontari dell'associazione "Voglio un mondo pulito" hanno concentrato la loro attenzione e le proprie forze sulla spiaggia di Pastena a Lungomare Colombo, una delle più frequentate di Salerno.

"Le condizioni in cui versava - spiegano i ragazzi - erano davvero pessime. I rifiuti più presenti erano, come al solito, bottiglie di plastica, mascherine, packaging di cibo d’asporto e rifiuti lasciati da pescatori. Abbiamo fatto il possibile per ridarle un po’ di dignità ed evitare che tutti quei rifiuti finissero in mare. Ecco quanto rimosso: Indifferenziato 100 Kg, Plastica 15,5 Kg, Vetro 8 Kg, Metalli 4 Kg, Deiezioni canine, 0,9 Kg, Pneumatici 0,6 Kg, Cicche 0,1 Kg, Mascherine 0,2 Kg, per un totale di 129,3 Kg".

Secondo una ricerca dell’università Milano-Bicocca - scrivono i volontari, citando il portale generiamosalute.it - una mascherina rilascia fino a 173 mila microfibre al giorno. Gettata in mare, la mascherina viene inghiottita dai pesci che poi ritroviamo nei nostri piatti; gettata ai bordi delle strade si infiltra nelle falde freatiche e finisce nell’acqua potabile.

Con una durata di vita di 450 anni, la mascherina sta diventando una vera bomba a orologeria per l’ambiente, con conseguenze durature per la Terra. Anche i guanti costituiscono un grave problema ambientale, se gettati in mare possono essere scambiati per meduse dai delfini e dalle tartarughe marine, che ingerendoli sarebbero condannati a morte certa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/07/2022

Premio per Salerno nell'edizione 2022 di "Comuni Ricicloni"

Il Comune di Salerno è stato premiato nell’ambito della XXIX edizione di Comuni Ricicloni, l'annuale manifestazione organizzata da Legambiente. Presente per il Comune di Salerno l'Assessore all'Ambiente, Massimiliano Natella, insieme all'Amministratore Unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet.

Salerno ha ricevuto il premio startup per l’avvio del nuovo programma di raccolta differenziata e per la celere risposta all’offerta del PNRR con la presentazione di sette progetti di finanziamento, cinque dei quali per il miglioramento della raccolta ed i restanti due per gli impianti.

Molti dei comuni premiati hanno evidenziato l’importanza dei controlli per la buona riuscita della differenziata. Il Comune di Salerno si è mosso proprio in questa direzione, con l'istituzione della figura degli ispettori ambientali, che affiancheranno la Polizia Municipale nelle operazioni di contrasto al fenomeno dell'abbandono dei rifiuti e del mancato rispetto delle norme della raccolta differenziata.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...