Allerta arancione, scuole chiuse in Valle dell'Irno il 25 novembre
I Sindaci hanno emesso apposita ordinanza dopo l'avviso diramato dalla Protezione Civile
Redazione Irno24 24/11/2025 0
In conseguenza dell'allerta meteo arancione, diramata nel primo pomeriggio dalla Protezione Civile della Campania, è stata disposta nei Comuni della Valle dell'Irno, con apposita ordinanza dei Sindaci, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani, martedì 25 novembre 2025. Nello specifico, il provvedimento riguarda:
Baronissi
Bracigliano
Calvanico
Fisciano (plesso Maione alla frazione Soccorso)
Mercato San Severino
Montoro
Siano
Solofra
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/02/2024
San Severino, il 18 febbraio la sfilata di Carnevale che saltò per maltempo
Domenica 18 febbraio, dalle 17:00, a Mercato San Severino, sfilata carnevalesca di "recupero" post maltempo. I carri allegorici si raduneranno in via Campo Sportivo e seguiranno questo itinerario: piazza Dante, corso Diaz, via Roma, piazza Battisti. L'edizione 2024 del Carnevale di San Severino, la 17esima, omaggia la grande soubrette Raffaella Carrà, scomparsa nel 2021.
Redazione Irno24 16/04/2021
San Severino, dad e quarantena per classe "San Tommaso" dopo caso Covid
In seguito alla comunicazione di positività al Covid di un alunno frequentante la classe 1E della scuola media San Tommaso d’Aquino, l’Asl ha disposto la messa in quarantena per 14 giorni e comunque fino ad esito negativo dei tamponi degli alunni e dei docenti della classe.
Su disposizione della dirigente scolastica, la classe 1E era già in quarantena fiduciaria dallo scorso martedì, pertanto la didattica continuerà a distanza. Ne dà notizia il sindaco di Mercato San Severino, Somma.
Redazione Irno24 19/03/2022
San Severino, si cercano soluzioni per evitare la chiusura del "Palazzolo"
"Anche noi - scrive in una nota il sindaco di San Severino, Somma - stiamo cercando di dare il nostro supporto per trovare soluzioni percorribili per scongiurare la chiusura dell’Istituto Palazzolo. Dopo aver incontrato, insieme al comitato dei genitori ed ai rappresentanti dell’Istituto, i possibili acquirenti della struttura, abbiamo partecipato alla fiaccolata per testimoniare la nostra vicinanza alle famiglie ed alle Suore Poverelle che gestiscono la scuola.
Ringrazio il comitato dei genitori, che a febbraio scorso ha inviato anche una missiva al Santo Padre, il parroco don Marco Carpentieri e la comunità tutta di Piazza del Galdo, da mesi in prima linea per lottare contro la chiusura dell'Istituto: una struttura attiva da oltre 60 anni, che accoglie tanti bambini della nostra comunità e che dà lavoro a circa 10 famiglie".