San Severino, si cercano soluzioni per evitare la chiusura del "Palazzolo"

Una fiaccolata per testimoniare la vicinanza alle famiglie ed alle Suore Poverelle

Redazione Irno24 19/03/2022 0

"Anche noi - scrive in una nota il sindaco di San Severino, Somma - stiamo cercando di dare il nostro supporto per trovare soluzioni percorribili per scongiurare la chiusura dell’Istituto Palazzolo. Dopo aver incontrato, insieme al comitato dei genitori ed ai rappresentanti dell’Istituto, i possibili acquirenti della struttura, abbiamo partecipato alla fiaccolata per testimoniare la nostra vicinanza alle famiglie ed alle Suore Poverelle che gestiscono la scuola.

Ringrazio il comitato dei genitori, che a febbraio scorso ha inviato anche una missiva al Santo Padre, il parroco don Marco Carpentieri e la comunità tutta di Piazza del Galdo, da mesi in prima linea per lottare contro la chiusura dell'Istituto: una struttura attiva da oltre 60 anni, che accoglie tanti bambini della nostra comunità e che dà lavoro a circa 10 famiglie".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/09/2022

San Severino, prima pietra per la nuova sede del Banco Alimentare Campania

Sabato 1 ottobre, alle ore 17,30, a Mercato San Severino, presso la zona PiP in località Sibelluccia (uscita Mercato San Severino/Curteri su autostrada A30), si terrà la benedizione e posa della prima pietra della nuova piattaforma logistica regionale del Banco Alimentare Campania.

Grazie alla nuova struttura, il BAC potrà ulteriormente migliorare il proprio servizio per il recupero delle eccedenze alimentari e la distribuzione di pacchi viveri e pasti ai bisognosi della regione. L’evento avrà inizio alle ore 17.30 con la Benedizione dell’Arcivescovo di Salerno, Mons. Andrea Bellandi, e la posa della prima pietra nel cantiere dove sarà costruita la nuova sede.

A seguire, sempre in cantiere, si svolgerà la conferenza stampa. Introduce il Direttore Banco Alimentare Campania, Roberto Tuorto. Intervengono l'Arcivescovo Andrea Bellandi ed il Sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma. Conclude il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca. Saranno presenti i sindaci della Valle dell’Irno, in rappresentanza del territorio, e dei sindaci della Campania.

Successivamente la manifestazione si sposterà alle 19,00 nella Chiesa di San Giovanni, a Mercato San Severino, per la celebrazione della Santa Messa con la benedizione dei volontari del Banco, e dalle ore 20,30 in Piazza Ettore Imperio, sempre a Mercato San Severino, per la GRANDE FESTA IN PIAZZA con momenti di riflessione, musica, cabaret e spettacolo. Sul palco Luca Abete, Mariano Bruno, I Puntini, Gianni Aversano, Sex and the Sud. Presenta Rosaria Sica.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/05/2020

A San Severino niente più limiti per portare a spasso il cane

Con ordinanza n. 52, il Sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma, ha eliminato le limitazioni di distanza e orari - imposte con l'ordinanza n. 42 del 25 Marzo - per il passeggio dei proprietari degli animali di compagnia. Resta il divieto di assembramento con distanza di almeno due metri da altri individui, fatto salvo il caso in cui si tratti di individui appartenenti allo stesso nucleo familiare.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/11/2020

Rivenditori "scalavano" km auto usate, denunce anche a San Severino e Siano

La recrudescenza del fenomeno della truffa dei chilometri scalati è diventata un vero flagello nella compravendita degli autoveicoli usati, in primo luogo per il valore alterato delle vetture proposte come d’occasione, in secondo luogo perché le auto a cui vengono ridotti i chilometri possono diventare potenzialmente pericolose, dal momento che la manutenzione è disallineata rispetto alla loro reale percorrenza.

Per fronteggiare tale fenomeno criminoso, dal mese di Ottobre 2020 il Comando Provinciale di Salerno ha disposto una fitta serie di servizi mirati alla prevenzione e alla repressione del “lifting chilometrico” su auto usate messe in vendita negli autosaloni della provincia e, nel corso della complessa e articolata attività investigativa - che ha interessato i Comuni di Salerno, Sapri, Agropoli, Vallo della Lucania, Sala Consilina, Eboli, Battipaglia, Mercato San Severino, Nocera Inferiore e Amalfi - i militari dell’Arma hanno controllato oltre 110 rivendite, ai titolari di alcune delle quali è stato contestato il reato di frode in commercio.

Il meccanismo delittuoso utilizzato consisteva nel sottoporre il mezzo ad una revisione anticipata anche di un anno rispetto al periodo previsto, andando però prima a ridurre “fittiziamente” i chilometri percorsi che apparivano sul display della vettura, al fine di venderla ad un prezzo maggiorato del suo reale valore. La frode è stata scoperta comparando i dati storici delle revisioni effettuate sulle vetture, estrapolati dalla Banca dati della Motorizzazione Civile, con il chilometraggio riportato sull’ultima revisione, nonché su quello del display del mezzo oggetto di verifica: in tal modo è emersa l’inequivocabile incongruenza tra i chilometri, molto più alti, della penultima revisione e quelli “ridotti” dell’ultima e la conseguente denuncia per frode in commercio.

Al termine delle verifiche effettuate (per le quali particolarmente preziose sono risultate le segnalazioni di alcuni cittadini) sono state denunciate alle competenti Autorità giudiziarie 22 persone operanti nei Comuni di Castelnuovo Cilento, Cannalonga, Tramonti, Minori, Padula, Sala Consilina, Teggiano, Montesano sulla Marcellana, Scafati, San Marzano sul Sarno, Pagani, Sant’Egidio del Monte Albino, Celle di Bulgaria, Castel San Giorgio, Roccapiemonte, Mercato San Severino, Siano, Casalvelino e Ascea, tutti titolari di rivendite di autovetture. Inoltre, sono stati sequestrati ben 61 veicoli.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...