Artigianato, moda e arte all'Eremo dello Spirito Santo di Pellezzano

L'evento si terrà nei giorni 1 e 2 giugno, è organizzato dall'associazione "A Regola d'Arte"

Redazione Irno24 28/05/2024 0

Nel cuore del Complesso Museale dell’Eremo dello Spirito Santo, alla frazione Capriglia di Pellezzano, sabato 1 e domenica 2 giugno si terrà la prima edizione di "A.M.A. - Artigianato Moda Arte", evento culturale promosso dall’associazione "A Regola d’Arte" (programma completo in fondo alla pagina).

"Con questo evento - ha dichiarato il Sindaco di Pellezzano, Francesco Morra - inizia a prendere quota il progetto di Pellezzano Città Turistica, nell’ottica di una promozione di marketing territoriale volta a far diventare Pellezzano punto di riferimento per un’offerta turistica ad ampio respiro.

I dati relativi agli ingressi di visitatori sul territorio della provincia di Salerno sono in continua crescita. Un andamento, questo, che potrebbe indirizzare Pellezzano nella direzione di meta da preferire per un soggiorno tranquillo, anche in considerazione della favorevole posizione che occupa, come cerniera con la città capoluogo".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/08/2023

Il documentario sui fratelli Abbagnale apre "Visionnaire23" a Baronissi

Dal 3 agosto al 24 settembre, il Museo FRaC di Baronissi ospita la terza edizione di Visionnaire23 Festival, organizzata dall’Associazione "Tutti Suonati" e patrocinata dal Comune, con la direzione artistica dell’attore e regista Andrea Avagliano.

Il tema della “Tenacia” sarà raccontato attraverso proiezioni e dibattiti: dallo sport alla musica, dalla letteratura allo spettacolo, fino ad arrivare al teatro. Il ciclo di documentari partirà giovedì 3 agosto con la storia dei fratelli Abbagnale, canottieri campioni olimpici, attraverso il documentario “Due Con”. La serata vedrà ospite il regista Gianluca De Martino, Carmine Abbagnale e il giornalista Gianfranco Coppola.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/11/2023

Salerno, al Complesso San Michele la mostra "Di memoria e d'invenzione"

Sabato 11 novembre, alle 18.30, si accenderanno i riflettori sulla Mostra “Di memoria e d’invenzione. Acquerelli” di Carlo Di Lorenzo, che la Fondazione Carisal è lieta di ospitare - fino al 24 novembre - nella Sala espositiva del Complesso San Michele a Salerno.

Saranno esposte circa 50 delle opere ad acquarello su carta, realizzate dall’artista salernitano negli ultimi anni, partendo da suggestioni derivanti dalla conoscenza delle opere dei pittori della Scuola di Posillipo. Il registro espressivo con il quale l’autore si è confrontato rivela un’attenzione alla varietà della memoria, a quei frammenti di immaginazione che emergono dagli esempi più celebri della pittura meridionale tra XIX e XX secolo.

La riflessione dell’artista si è soffermata su alcuni soggetti o luoghi peculiari, dalle vedute di Salerno e napoletane a quelle della Costa d’Amalfi dei tanti artisti del Nord, fino a giungere a quelle di Sorrento, Capri, Ischia, fissando, nella rapidità dell’esecuzione, la propria modernità.

L’evento è stato ideato anche come un gesto di solidarietà, finalizzato ad una raccolta fondi per scopi benefici. Il ricavato della vendita delle opere sarà devoluto in favore di Open - Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma OdV, nata nel 2003 per volere di genitori di bambini e adolescenti malati oncologici e di medici impegnati a combattere contro queste patologie. Sarà possibile visitare la mostra (gratuitamente) dal 13 al 24 novembre, tutti i giorni della settimana, dalle ore 16.00 alle 19.00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/09/2021

Il cinema "Made in Campania" in mostra a Venezia 78

La Campania si conferma protagonista alla 78a edizione della Mostra di Arte Cinematografica al via oggi a Lido di Venezia nel pieno rispetto delle regole anti Covid. Grande attesa, in particolare, per il ritorno dei registi Paolo Sorrentino e Mario Martone, in lizza per il Leone d’oro. Vent’anni dopo la sua opera prima “L’uomo in più”, Sorrentino è in concorso a Venezia con “È stata la mano di Dio”, il film che racconta “la sua storia” e che verrà proiettato domani, 2 settembre, in anteprima mondiale.

Alla sua terza partecipazione consecutiva, invece, è il regista Mario Martone con “Qui rido io”, realizzato con il contributo della Regione Campania - Piano Cinema 2019: il film sulla vita del grande commediografo Eduardo Scarpetta è interpretato dal premio oscar Toni Servillo, protagonista anche del film di Sorrentino. Fuori concorso, inoltre, il film di chiusura della Mostra, sabato 11 settembre, sarà “Il bambino nascosto” di Roberto Andò, il cui protagonista è un maestro di musica interpretato da Silvio Orlando: il film è stato realizzato con il contributo della Regione.

Alle “Giornate degli Autori” saranno presenti il documentario girato a Torre Annunziata “Californie” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman; il film “Il silenzio grande” di Alessandro Gassman (realizzato con il contributo della Regione) tra gli Eventi Speciali e il corto “Coriandoli” di Maddalena Stornaiuolo nella sezione Notti Veneziane. Nella sezione “Orizzonti”, tra i cortometraggi in concorso, c’è “Il turno” di Chiara Marotta e Loris Giuseppe Nese, beneficiario del contributo della Regione Campania, Piano Cinema 2019.

Nella “Biennale College Cinema” ritroviamo Napoli con “La Santa Piccola”, opera prima della regista Silvia Brunelli che racconta le tradizioni e le superstizioni del popolo napoletano. Gli otto film sono stati realizzati in collaborazione con la Film Commission Regione Campania e con il supporto sanitario garantito dalla Regione Campania.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...